Blockchain Group: assegnazione gratuita di warrant di sottoscrizione di azioni

L'obiettivo è quello di effettuare un aumento di capitale per acquistare altri Bitcoin.

Apr 8, 2025 - 11:16
 0
Blockchain Group: assegnazione gratuita di warrant di sottoscrizione di azioni
Blockchain Group

Ieri, The Blockchain Group ha annunciato l’assegnazione gratuita di warrant di sottoscrizione di azioni (BSA) ai propri azionisti.

Si tratta dell’emissione del BSA 2025-01, assegnato gratuitamente a tutti gli azionisti in proporzione al numero di azioni possedute.

Lo scopo è quello di ringraziare gli attuali azionisti per la loro fedeltà, e di consentire il finanziamento dell’accelerazione della strategia “Bitcoin Treasury Company” lanciata dalla società il 5 novembre 2024.

Blockchain Group: strategie e performance in Borsa

The Blockchain Group è una società francese che a partire da novembre 2024 è diventata la prima Bitcoin Treasury Company in Europa.

È quotata in Borsa dal 2011, quando aveva un altro nome e si occupava di tutt’altro.

Le sue azioni subirono un tracollo tra il 2014 ed il 2019, scendendo da 4,8€ a meno di 0,07€.

Sebbene nel 2021 riuscirono a riportarsi sopra i 2,4€, nel corso dell’anno successivo tornarono sotto gli 0,3€, tanto che ad ottobre 2024 erano ancora a 0,1€.

Con la vittoria elettorale di Trump, e con la nuova strategia aziendale mirata a diventare una Bitcoin Treasury Company, nel giro di poche settimane il prezzo delle azioni ALTBG tornò sopra gli 0,3€, per poi toccare un picco relativo sopra gli 0,6€ a febbraio.

Dato che da novembre di fatto la società ha cambiato sia nome che attività, non conviene paragonare le performance borsistiche del suo titolo con quelle degli anni passati, limitandosi alle performance recenti. Da fine ottobre fino ad oggi sta facendo segnare un ottimo +300%, anche se il prezzo ora è inferiore a 0,5€.

I warrant di sottoscrizione di azioni

La società emetterà 1 BSA per ogni azione esistente, ad un prezzo fissato a 0,544 €, ovvero con un premio del 36% rispetto al prezzo di chiusura del 3 aprile 2025.

Pertanto ogni azione già esistente darà diritto all’assegnazione di 1 BSA, e 7 BSA daranno diritto di sottoscrivere 1 nuova azione al prezzo di 0,544 €, per un periodo di 1 anno dalla data di assegnazione (11 aprile 2025), con un importo minimo di sottoscrizione di 14.000 BSA (2.000 nuove azioni).

Il tutto rappresenta un aumento di capitale di un importo totale massimo di 7.257.305,44 €.

Il warrant verrà poi quotato su Euronext Growth e valorizzato sul mercato, così anche gli azionisti con meno di 14.000 BSA avranno la possibilità di vendere i propri warrant o acquistarne degli altri.

La strategia di accumulo di Bitcoin di Blockchain Group

La società ha iniziato ad acquistare BTC per l’appunto il 5 novembre 2024.

Inizialmente ne aveva comprati solamente 15, ma già a dicembre li aveva portati a 40.

Il grosso dell’acquisto però è avvenuto a marzo, quando ha portato i BTC in cassa a quota 620.

Attualmente i Bitcoin che possiede hanno un valore di circa 40 milioni di dollari, ma essendo stati comprati ad un prezzo medio di 87.000$ l’investimento per ora è in perdita del 9%.

Se tutti i BSA 2025-01 fossero riscattati, il ricavato lordo dell’operazione potrebbe superare i 7 milioni di euro, ed una parte di questi fondi verrà utilizzata per acquistare altri BTC.

Il piano di accumulo

La strategia di Blockchain Group assomiglia molto a quella di Strategy (ex MicroStrategy).

Di fatto si tratta di un piano di accumulo di capitale (PAC), anche detto DCA (Dollar-Cost Averaging). In questo caso non essendo eseguito in dollari, ma in euro, il termine PAC risulta più corretto.

Il concetto di DCA si basa sul fatto che, investendo ad intervalli regolari per un certo periodo di tempo in modo indipendente dal prezzo, al posto che effettuare un singolo investimento, alla fine si acquista ad un prezzo medio che potrebbe essere inferiore a quello di un singolo acquisto. Ovvero riduce i rischi di acquistare a prezzi elevati, e consente di accumulare nel corso del tempo.

A dire il vero la strategia di Blockchain Group, e quella di Strategy, non prevedono acquisti ad intervalli realmente regolari, con la stessa quantità di capitale ogni volta. Infatti sebbene si tratti di acquisti più o meno regolari, le tempistiche non sono sempre esattamente le stesse, e soprattutto non lo sono gli importi.

Quindi si tratta di una strategia molto simile ad un PAC (o a un DCA), ma tecnicamente leggermente differente. L’obiettivo comunque è lo stesso: incrementare i BTC in portafoglio nel corso del tempo, mediando il prezzo di acquisto.