Black Mirror: Netflix cancella dalla piattaforma una delle storie più iconiche della serie

Black Mirror è una serie televisiva britannica, ideata e prodotta da Charlie Brooker. La serie antologica racconta scenari e tematiche sui problemi di attualità e sulle sfide poste dall’introduzione di nuove tecnologie. La stagione più recente, la settima, è arrivata il 10 aprile 2025 (qui la nostra recensione). La serie parla di tecnologia ed ha… Leggi di più »Black Mirror: Netflix cancella dalla piattaforma una delle storie più iconiche della serie The post Black Mirror: Netflix cancella dalla piattaforma una delle storie più iconiche della serie appeared first on Hall of Series.

Mag 8, 2025 - 23:03
 0
Black Mirror: Netflix cancella dalla piattaforma una delle storie più iconiche della serie

Black Mirror è una serie televisiva britannica, ideata e prodotta da Charlie Brooker. La serie antologica racconta scenari e tematiche sui problemi di attualità e sulle sfide poste dall’introduzione di nuove tecnologie. La stagione più recente, la settima, è arrivata il 10 aprile 2025 (qui la nostra recensione).

La serie parla di tecnologia ed ha anche sperimentato con la tecnologia: nel 2018 in streaming è infatti arrivato il film Black Mirror: Bandersnatch, un’esperienza interattiva assurda. Ma non potremo più vederlo: Netflix ha infatti deciso di rimuoverlo insieme ad altri contenuti interattivi.

Black Mirror: Bandersnatch e altri contenuti interattivi saranno tolti da Netflix

Netflix ha deciso di rimuovere dal suo catalogo Black Mirror: Bandersnatch, come riportato da What’s on Netflix. Realizzato nel 2018 dallo sceneggiatore Charlie Brooker e dal regista David Slade, Bandersnatch era concepito come un esperimento multimediale: un film interattivo in cui lo spettatore poteva influenzare la narrazione compiendo scelte in stile Scegli la tua avventura.

Bandersnatch non sarà più presente su Netflix, così come il film Unbreakable Kimmy Schmidt – Kimmy vs il Reverendo e altri contenuti interattivi, creati per lo più nell’ambito dell’intrattenimento per i più piccoli. Netflix ha gradualmente eliminato questi contenuti, ufficialmente interrotti a metà del 2023, decidendo di concentrarsi sul mobile e sul cloud gaming.

L’esperimento interattivo di Bandersnatch

La trama segue Stefan (interpretato da Fionn Whitehead), un giovane programmatore che cerca di adattare un romanzo interattivo in un videogioco open-ended. Siamo nel 1984, e quel tipo di giochi è ancora una novità. Stefan collabora con Colin (Will Poulter), un altro game designer, ma presto emergono contrasti sul grado di controllo creativo e sull’influenza dell’industria videoludica. Emergono anche sottotrame legate alla madre defunta di Stefan e ad alcune rivelazioni in terapia.

L’elemento principale di Bandersnatch è proprio il meccanismo interattivo: lo spettatore, durante la visione, deve compiere scelte narrative tramite il telecomando. Esistono molteplici finali, incluso uno meta-cinematografico. La durata media della visione è di circa 90 minuti, ma l’intera struttura del film, con tutte le varianti, supera le cinque ore. Noi vi lasciamo con un’analisi sul perché San Junipero è una distopia.

The post Black Mirror: Netflix cancella dalla piattaforma una delle storie più iconiche della serie appeared first on Hall of Series.