Batteria M-ELV, microinverter fotovoltaici e soluzioni digitali: i nuovi prodotti di ATMOCE
Il 25 marzo durante la fiera francese dedicata all’energia rinnovabile “BePositive 2025“, ATMOCE, produttore di inverter e sistemi di accumulo di energia solare in ambito residenziale, ha presentato “M-ELV” la sua prima batteria a bassissima tensione, insieme a una gamma di prodotti che puntano su efficienza, sicurezza e digitalizzazione: un microinverter da 500 W e […] The post Batteria M-ELV, microinverter fotovoltaici e soluzioni digitali: i nuovi prodotti di ATMOCE first appeared on QualEnergia.it.

Il 25 marzo durante la fiera francese dedicata all’energia rinnovabile “BePositive 2025“, ATMOCE, produttore di inverter e sistemi di accumulo di energia solare in ambito residenziale, ha presentato “M-ELV” la sua prima batteria a bassissima tensione, insieme a una gamma di prodotti che puntano su efficienza, sicurezza e digitalizzazione: un microinverter da 500 W e tre strumenti digitali per la gestione intelligente dell’energia.
Tra le novità presentati anche il Cyclo-Microinverter 1in1 da 500 W e l’M-Combiner, prodotto in Francia da Technideal, oltre a tre soluzioni digitali: gestione carichi tramite Shelly Switches, Dynamic Pricing & Virtual Power Plant (VPP) e l’app PV Module Diagnosis.
Batteria M-ELV: sicurezza e prestazioni per l’accumulo domestico
La batteria M-ELV è basata su un’architettura Extra Low Voltage (<30 V), progettata per offrire il massimo livello di sicurezza e un’elevata efficienza. Costruita con celle LFP (litio-ferro-fosfato) ottimizzate, la M-ELV permette un livello di efficienza AC/AC superiore al 90% e riduce significativamente i rischi elettrici rispetto ai sistemi ad alta tensione.
Il design modulare consente installazioni monofase, trifase e off-grid, adattandosi a una vasta gamma di esigenze energetiche. La batteria è coperta da una garanzia di 15 anni e progettata per durare fino a 10.000 cicli di carica/scarica, confermandosi come una delle soluzioni più affidabili e scalabili del mercato.
Cyclo-Microinverter 1in1 da 500 W: conversione diretta e massima efficienza
Tra le innovazioni presentate spicca anche il nuovo Cyclo-Microinverter 1in1 da 500 W, che adotta una tecnologia ispirata ai cicloconvertitori per convertire direttamente l’energia da corrente alternata ad alternata, senza necessità di passaggio intermedio in corrente continua.
Questa scelta progettuale consente di ridurre le perdite di energia, migliorare la stabilità del sistema e garantire un’erogazione più fluida della potenza, anche in condizioni di rete variabili.
Il dispositivo raggiunge un’efficienza del 97,4%, è rivestito in polimero per garantire una maggiore durata ed è progettato per operare in sicurezza con una tensione <60 V CC. La garanzia di 25 anni ne sottolinea l’affidabilità nel lungo periodo.
Soluzioni digitali per una gestione smart dell’energia
Accanto ai dispositivi hardware, ATMOCE propone tre strumenti digitali che ampliano le potenzialità degli impianti residenziali: la gestione dei carichi tramite Shelly Switches, un sistema di Dynamic Pricing integrato con piattaforme VPP (Virtual Power Plant) e l’app PV Module Diagnosis per l’analisi avanzata dei moduli fotovoltaici.
L’obiettivo è ottimizzare in tempo reale l’autoconsumo, ridurre i costi energetici e offrire agli utenti un controllo completo sul proprio impianto, in linea con i principi di efficienza e sostenibilità.
Con questo debutto a BePositive 2025, ATMOCE consolida il proprio posizionamento tra i protagonisti della transizione energetica, combinando tecnologie all’avanguardia con una visione strategica che integra digitalizzazione, sicurezza e produzione locale.
La collaborazione con partner come TECHNIDEAL e una solida rete di distribuzione rafforzano la capacità dell’azienda di incidere su scala globale.The post Batteria M-ELV, microinverter fotovoltaici e soluzioni digitali: i nuovi prodotti di ATMOCE first appeared on QualEnergia.it.