Augmentin (amoxicillina e acido clavulanico): dosaggio, effetti collaterali e interazioni
Augmentin e infezioni batteriche L’Augmentin, a base di amoxicillina e acido clavulanico, è un antibiotico frequentemente prescritto per diverse infezioni… L'articolo Augmentin (amoxicillina e acido clavulanico): dosaggio, effetti collaterali e interazioni sembra essere il primo su InSalute.


Augmentin e infezioni batteriche
L’Augmentin, a base di amoxicillina e acido clavulanico, è un antibiotico frequentemente prescritto per diverse infezioni batteriche. Assumere Augmentin correttamente è fondamentale per ottimizzarne l’efficacia e minimizzare i potenziali effetti collaterali. Questa guida completa fornisce informazioni accurate sull’uso appropriato di Augmentin.
Cos’è l’Augmentin e come funziona?
L’Augmentin è un antibiotico della famiglia delle penicilline. L’amoxicillina inibisce la sintesi della parete cellulare batterica, essenziale per la sopravvivenza dei batteri. L’acido clavulanico protegge l’amoxicillina dalla degradazione enzimatica (beta-lattamasi), ampliandone lo spettro d’azione. Quando assumere Augmentin dipende dal tipo di infezione e dalla prescrizione medica.
Indicazioni terapeutiche dell’Augmentin
Augmentin è efficace contro numerose infezioni batteriche, ecco le principali.
Infezioni delle vie respiratorie
- Bronchite
- Polmonite
- Sinusite
- Otite media
Infezioni della pelle e dei tessuti molli
- Ascessi
- Cellulite
Altre infezioni
- Infezioni delle vie urinarie (cistite, pielonefrite)
- Infezioni odontoiatriche (ascessi dentali)
- Osteomielite
- Infezioni delle articolazioni
Come assumere Augmentin: dosaggio e modalità di somministrazione
Augmentin è disponibile in diverse formulazioni: compresse, compresse dispersibili, sospensione orale. Il dosaggio e la durata del trattamento dipendono dal tipo di infezione, dalla sua gravità e dall’età del paziente. Seguite scrupolosamente le indicazioni del medico e il foglietto illustrativo.
Raccomandazioni generali per l’assunzione di Augmentin
Ecco alcune raccomandazioni di base.
- Assumere Augmentin con acqua, preferibilmente a inizio pasto per ridurre i disturbi gastrointestinali.
- Completare il ciclo di trattamento prescritto, anche se i sintomi migliorano prima, per evitare resistenze batteriche.
- Spaziare le dosi uniformemente durante la giornata (es. ogni 12 ore se due volte al giorno).
- Se si dimentica una dose, assumerla appena possibile, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. Non raddoppiare la dose.
Effetti collaterali di Augmentin
Augmentin, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Ecco i principali possibili disturbi.
Effetti collaterali comuni
- Disturbi gastrointestinali (diarrea, nausea, vomito, dolore addominale)
- Reazioni allergiche (rash cutaneo, prurito, orticaria). Interrompere l’assunzione e contattare il medico in caso di reazioni allergiche.
- Candidosi (infezione fungina orale o vaginale)
Informate sempre il medico di qualsiasi effetto collaterale.
Augmentin e alcol: interazioni e precauzioni
Si consiglia di evitare o limitare il consumo di alcol durante il trattamento con Augmentin. L’alcol può interagire con l’antibiotico e aumentare il rischio di effetti collaterali.

Augmentin e alcol: è consigliabile evitare o limitare il consumo di alcolici durante il trattamento.
Interazioni farmacologiche
Augmentin può interagire con anticoagulanti, contraccettivi orali e allopurinolo. Informare il medico di tutti i farmaci assunti, inclusi quelli da banco, integratori e prodotti erboristici.
Quando contattare il medico
Contattate il medico se si verificano alcune condizioni.
- I sintomi non migliorano dopo alcuni giorni di trattamento.
- Si manifestano effetti collaterali gravi o persistenti.
- Si sospetta una reazione allergica.
- Si verificano nuovi sintomi o peggioramenti.

Augmentin: effetti collaterali e quando è necessario consultare il medico.
Considerazioni importanti sull’uso di Augmentin
- Augmentin è un farmaco soggetto a prescrizione medica. Non assumere Augmentin senza consultare il medico.
- L’automedicazione con antibiotici è pericolosa e favorisce le resistenze batteriche.
- Conservare Augmentin in un luogo fresco e asciutto, lontano dai bambini.
- Non utilizzare Augmentin dopo la scadenza.
Prevenzione delle infezioni
La prevenzione è la strategia migliore, anche se Augmentin è efficace nel trattamento delle infezioni. Lavarsi le mani frequentemente, evitare il contatto con persone malate, mantenere un sistema immunitario forte e vaccinarsi sono misure preventive importanti.
Fonti
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Glossario informativo
Amoxicillina: antibiotico della famiglia delle penicilline, efficace contro un ampio spettro di batteri.
Acido clavulanico: sostanza che inibisce l’azione degli enzimi beta-lattamasi prodotti da alcuni batteri, aumentando l’efficacia dell’amoxicillina.
Beta-lattamasi: enzimi prodotti da alcuni batteri che possono inattivare gli antibiotici beta-lattamici come l’amoxicillina.
Bronchite: infiammazione dei bronchi, i condotti che portano l’aria ai polmoni.
Polmonite: infiammazione dei polmoni, generalmente causata da infezioni.
Sinusite: infiammazione dei seni paranasali.
Otite media: infiammazione dell’orecchio medio.
Ascesso: raccolta localizzata di pus nei tessuti.
Cellulite: infezione batterica che colpisce gli strati profondi della pelle e i tessuti sottocutanei.
Cistite: infiammazione della vescica urinaria.
Pielonefrite: infezione che coinvolge i reni.
Osteomielite: infezione dell’osso e del midollo osseo.
Candidosi: infezione fungina causata da lieviti del genere Candida.
Anticoagulanti: farmaci che riducono la capacità del sangue di coagulare.
Allopurinolo: farmaco utilizzato per ridurre i livelli di acido urico nel sangue.
L'articolo Augmentin (amoxicillina e acido clavulanico): dosaggio, effetti collaterali e interazioni sembra essere il primo su InSalute.