Ascolti tv, finale del Grande Fratello record dell’edizione
All’interno di una stagione nel quale il reality show ha vissuto molti alti e bassi

Quella che si è appena conclusa è stata una delle edizioni del Grande Fratello meno viste e partecipate da parte del pubblico degli ultimi anni. A fare eccezione è stata però, come prevedibile, la finale. L’ultima puntata del reality show condotto da Alfonso Signorini ha fatto registrare uno share del 23.71% (22% individui) e un’audience media di due milioni e 690mila spettatori.
Da segnalare il picco del 47,1% di share. Il boom di ascolti, fanno sapere da Mediaset, è arrivato sul target giovani, dove il reality show ha raggiunto il 31.6% di share sui 15-34enni. Va anche sottolineato che, protraendosi sino a notte inoltrata ovvero alle 2, i competitor su altre reti televisive sono stati praticamente inesistenti. A vincere invece la battaglia della Prima serata è stata la fiction di Raiuno ‘Costanza’, con il 23% di share.
Sul fronte della total audience, il consumo online consente a questa edizione di Grande Fratello di registrare una crescita significativa, con un +12,5% da sommare agli ascolti televisivi tradizionali.
“È stata una lunga bella avventura. Ringrazio Alfonso Signorini per la grande professionalità ed energia. Cesara Bonamici, Beatrice Luzzi, Rebecca Staffelli per il prezioso contributo, la regia, le squadre autoriali e produttive di Mediaset ed Endemol Shine Italy” ha commentato il direttore di rete Giancarlo Scheri.
Rimane un dato, che dovrebbe fare riflettere: per tutta l’ultima edizione i dati di ascolto del Grande Fratello sono rimasti ben al di sotto delle aspettative. Cosa potrebbe accadere se si apportassero delle modifiche a un format ormai routinario come quello del reality show di Canale 5?