Apprendisti Artigianato e PMI: aumento gli scatti contrattuali

Scatti di anzianità più vantaggiosi per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato: ecco gli importi previsti dai CCNL.

Apr 2, 2025 - 10:38
 0
Apprendisti Artigianato e PMI: aumento gli scatti contrattuali

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato in diversi settori possono beneficiare di scatti di anzianità più vantaggiosi, previsti dai singoli CCNL sottoscritti dalle organizzazioni datoriali, CNA e federazioni di categoria.

Come previsto da numerosi Contratti Collettivi Nazionali rinnovati negli ultimi mesi, infatti, è operativa una disciplina maggiormente favorevole per quanto riguarda gli aumenti periodici di anzianità degli apprendisti. I settori coinvolti spaziano dall’alimentare alla meccanica, dalla comunicazione al tessile. Qui di seguito uno schema riassuntivo che riporta codici, importi e decorrenza:

  • Acconciatura ed estetica (cod. H515), 6 euro, decorrenza dal 1° ottobre 2024;
  • Alimentazione e panificazione (cod. E015), 10 euro, decorrenza dal 1° gennaio 2025;
  • Legno e Lapidei (cod. F060), 8 euro, decorrenza dal 1° gennaio 2025;
  • Tessile/Moda – Chimica/Ceramica (cod. V751), 6 euro, decorrenza dal 1° gennaio 2025;
  • Comunicazione (cod. G016), 10 euro, decorrenza dal 1° gennaio 2025;
  • Meccanica (cod. C030), 10 euro, decorrenza dal 1° gennaio 2025.

Lo scatto decorre dal primo giorno del mese successivo al biennio di anzianità computabile ai fini del diritto.

NB: i nuovi importi non vanno rapportati alla progressione retributiva, perché si è preferito un emolumento fisso da riconoscere durante l’apprendistato, a prescindere dal livello di destinazione finale del lavoratore. Al momento del passaggio in qualifica, poi, gli importi maturati da apprendisti saranno adeguati al nuovo inquadramento.