Apple Watch nell'era di Apple Intelligence: quali i cambiamenti attesi?
Dal punto di vista hardware e (quindi) software
Come cambierà Apple Watch in futuro, soprattutto dopo l'avvento di Apple Intelligence? Delle anticipazioni plausibili si trovano in un nuovo report di Bloomberg, che suggerisce che Apple Watch non eseguirà direttamente Apple Intelligence, ma si limiterà a visualizzare i risultati elaborati da altro dispositivo. Per quanto riguarda l'hardware, infatti, le novità dovrebbero essere minime, almeno nel breve termine. Pare che Apple stia esplorando soluzioni di design alternative, come una costruzione interamente in vetro e una economica in plastica, ma siamo ancora in piena fase "esplorativa", per l'appunto. Voci non confermate, poi, fanno riferimento all'implementazione di fotocamere e sensori aggiuntivi (qui per approfondire).
Soffermiamoci ora sul nuovo software, ovvero su watchOS 12. Prima di tutto, dal punto di vista estetico, watchOS potrebbe finire per risultare molto simile a visionOS, il sistema operativo di Apple Vision Pro. Alcuni elementi potrebbero richiamare chiaramente quella grafica, con menu e icone semitrasparenti e "fluttuanti", in generale più moderni. Lo stesso tipo di restyling è previsto anche per iOS 19 e macOS 16.
Ulteriori miglioramenti (sostanziali) dovrebbero essere trasmessi dall'iPhone abbinato. Insomma: se anche Apple Watch non supporterà direttamente Apple Intelligence, watchOS 12 beneficerà di alcune funzionalità AI per tramite di iPhone. Si pensi ai riepiloghi delle notifiche, come anche alla tanto promessa revisione di Siri.