Anna Alessandrello | I 50 anni di Lucy
Celebrato il 50° anniversario della scoperta di Lucy, il fossile di ominide che ha rivoluzionato la comprensione della nostra evoluzione.
Anna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sulla transizione tra le prime forme di ominidi e gli esseri umani moderni.
L'incontro si è svolto nella sala dell'Uomo del Museo di Storia Naturale di Milano, proprio accanto alle repliche dei fossili di Lucy e di altri ominidi, creando un collegamento diretto tra il passato remoto e il nostro presente. Alessandrello ha ripercorso la scoperta e il significato scientifico di Lucy, facendo luce sul processo che ci ha portato a diventare Homo sapiens, un viaggio che continua a stupire e affascinare..