Android, nuovi strumenti per proteggere gli utenti dalle truffe telefoniche

Miglioramenti anche per Advanced Protection

Mag 14, 2025 - 07:26
 0
Android, nuovi strumenti per proteggere gli utenti dalle truffe telefoniche

In occasione dell'Android Show I/O Edition, Google ha annunciato nuove funzionalità di sicurezza per il suo ecosistema operativo. Una di queste in un certo senso l'abbiamo già trattata: no, non intendiamo il nuovo Material Design Expressive, ma l'evoluzione della rete di localizzazione di dispositivi smarriti o rubati, che ora ha un nuovo nome (Find Hub) e finalmente il supporto all'UWB. Per il resto, Google implementerà presto nuove misure contro le truffe telefoniche, inclusa la sospensione del sideloading (quindi l'installazione al di fuori del Play Store) delle app durante una telefonata.

Può sembrare una decisione quasi "off topic" sul subito, ma in realtà è piuttosto comune che i truffatori inducano le proprie vittime a installare app infette, magari spacciandole come strumenti ufficiali di diagnostica o versioni aggiornate dell'app della banca. Ci saranno alcune limitazioni: il blocco si attiverà solo se l'utente non ha mai installato prima un'app scaricandola dal browser Web o dall'app di messaggistica, e se la chiamata proviene da un numero sconosciuto. Su questa falsariga, Google non permetterà neanche all'utente di concedere permessi di accessibilità alle app, sempre durante una telefonata

Android non solo avviserà che l'esecuzione di queste operazioni è stata bloccata, ma specificherà anche la ragione, e cioè che si tratta di vettori molto comuni per truffe e attacchi hacker in generale. Detta in altre parole (quelle di Android, per la precisione), "i truffatori potrebbero tentare di prendere il controllo del tuo dispositivo chiedendoti di autorizzare i permessi di accessibilità per un'app".


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE