“Amazon mostrerà l’impatto dei dazi sui prezzi”. Lo scoop fa infuriare la Casa Bianca ma l’azienda frena
Washington ritiene credibile l’indiscrezione di Punchball News . La portavoce Leavitt: “Atto politico ostile”. Il gigante di e-commerce precisa: “Un'idea di Amazon Haule, mai presa in considerazione per il sito principale”

Washington, 29 aprile 2025 – A lanciare l’indiscrezione è il sito americano Punchbowl News: Amazon indicherà quanto pesano i dazi sul prezzo complessivo dei prodotti. Il gigante di e-commerce “non vuole assumersi la responsabilità dei costi della guerra commerciale del presidente Donald Trump – si legge in un articolo del portale di notizie –. Pertanto mostrerà presto l'impatto dei dazi in rapporto al prezzo di ogni prodotto. Il sito di shopping mostrerà la quota del costo di un articolo derivante dai dazi, proprio accanto al prezzo totale di listino del prodotto”. Punchbowl News cita una “fonte a conoscenza” dei piani di Amazon. E i primi a ritenere lo scoop credibile sono i membri dello staff del presidente, tanto che la portavoce della Casa Bianca ha ritenuto di dover intervenire. Quello di Amazon è "atto ostile e politico", commenta Karoline Leavitt. Ma "non mi sorprende perché Amazon ha siglato una partnership con un braccio della propaganda cinese”.
Più tardi l’azienda mette i puntini sulle ‘i’: “La squadra che gestisce il negozio ultra low cost Amazon Haul ha considerato l'esposizione del costo dei dazi su alcuni prodotti – fa sapere un portavoce tramite l’agenzia Bloomberg –. Questo però non è mai stato preso in considerazione dal sito principale di Amazon”.
I dazi contro la Cina e il caso Temu
Trump ha alzato alle stelle le tariffe sui prodotti provenienti dai partner commerciali degli Stati Uniti, tra cui c’è la Cina, che ha visto i costi doganali aumentare del 145%. Non è un caso se l’idea di mettere in evidenza il peso dei dazi sul totale dei prezzi è stata già messa in pratica dalla piattaforma di vendite online cinese Temu. Ma con Amazon sarebbe un attore americano a scoprire le carte e mettere le cifre nero su bianco agli occhi del consumatore. Il che fa infuriare Washington in modo particolare. Incalza ancora Leavitt: "Perché Amazon non l'ha fatto quando l'amministrazione Biden ha portato l'inflazione al livello più alto degli ultimi 40 anni?". Dopo le sferzate della Casa Bianca il titolo di Amazon ha aperto in netto ribasso in Borsa, perdendo oltre il 2%.
Amazon: lanciati i primi satelliti internet
Dall’e-commerce allo spazio: le giornate di Bezos sono impegnate su più fronti. Amazon ha infatti lanciato in orbita il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando l'inizio del suo progetto
per costruire una rete rivale a Starlink, di Elon Musk. Un razzo Atlas V della United Launch Alliance ha trasportato nello spazio 27 satelliti da Cape Canaveral, in Florida. Il lancio fa parte del piano Kuiper di Amazon, che mira a dispiegare una costellazione di circa 3.200 satelliti nei prossimi anni, i primi 1.600 entro la metà del 2026, così da fornire una copertura Internet globale.