Agretti ricchi di fibre e poveri di calorie: come prepararli per conservare tutti i benefici
Con l’arrivo della primavera è tempo di setacciare il mercato contadino alla ricerca degli ingredienti più freschi e golosi della stagione. Tra questi spiccano sicuramente gli agretti che, a seconda delle località e delle regioni vengono chiamati con i nomi più strani tra cui barba del frate e senape dei monaci (chissà poi perché questo richiamo...

Con l’arrivo della primavera è tempo di setacciare il mercato contadino alla ricerca degli ingredienti più freschi e golosi della stagione. Tra questi spiccano sicuramente gli agretti che, a seconda delle località e delle regioni vengono chiamati con i nomi più strani tra cui barba del frate e senape dei monaci (chissà poi perché questo richiamo religioso!) ma si tratta sempre di quei mazzolini in cui vengono raccolte le foglie filiformi di color verde brillante della pianta botanicamente conosciuta come Salsola soda.
Curiosità storiche
Gli agretti o barba di frate hanno rivestito un ruolo cruciale nella storia industriale europea, in particolare nella produzione di vetro e sapone. Questa pianta alofita, capace di prosperare in suoli salini, era coltivata soprattutto nelle regioni costiere del Mediterraneo, come Spagna e Italia, per l’estrazione della soda (carbonato di sodio) dalle sue ceneri. A Venezia, la purezza del vetro di Murano dipendeva dalla qualità della soda ottenuta dalla Salsola soda. Le autorità veneziane, consapevoli dell’importanza di questa risorsa, promossero la coltivazione della pianta nella laguna, riconoscendo il suo valore strategico per l’industria vetraria locale.
L’importanza della Salsola soda declinò con l’avvento del processo Leblanc nel 1791 e successivamente del processo Solvay nel 1861, che permisero la produzione sintetica di soda a costi inferiori, riducendo la dipendenza dalle fonti vegetali.
Proprietà e valori nutrizionali
Gli agretti, verdura tipica del bacino mediterraneo e della stagione primaverile, offrono ottime proprietà nutrizionali. Innanzitutto sono ricchissimi di acqua e aiutano il nostro corpo a rimanere idratato ma allo stesso tempo a depurarsi dato che questa verdura tende a stimolare la diuresi.
Gli agretti sono naturalmente ricchi di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro (utile quindi mangiarli anche in caso di anemia).
Sono poi ricchi di fibre e di conseguenza stimolano le funzioni intestinali e hanno un discreto effetto lassativo.
Valori nutrizionali
Secondo le tabelle di composizione degli alimenti del CREA una porzione da 200 gr di agretti bolliti (senza sale) contengono:
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
Valore per Porzione 200 g |
---|---|---|
Acqua (g) | 91.0 | 182.0 |
Proteine (g) | 2.1 | 4.2 |
Grassi (g) | 0.2 | 0.4 |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 |
Carboidrati disponibili (g) | 2.6 | 5.2 |
Zuccheri solubili (g) | 2.6 | 5.2 |
Fibra totale (g) | 2.7 | 5.4 |
Fibra solubile (g) | 0.48 | 0.96 |
Fibra insolubile (g) | 2.22 | 4.44 |
MINERALI | ||
---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
Valore per Porzione 200 g |
Calcio (mg) | 124 | 248 |
Fosforo (mg) | 31 | 62 |
Ferro (mg) | 0.9 | 1.8 |
VITAMINE | ||
---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
Valore per Porzione 200 g |
Vitamina B1 Tiamina (mg) | 0.02 | 0.04 |
Vitamina B2 Riboflavina (mg) | 0.12 | 0.24 |
Vitamina B3 Niacina (mg) | 0.52 | 1.04 |
Vitamina C (mg) | 16 | 32 |
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 353 | 706 |
Quante calorie contengono gli agretti?
Una porzione da 200 gr di agretti bolliti senza sale contengono: 51 kcal
Come si conservano gli agretti?
Si tratta di una verdura che si acquista solo fresca e che deperisce facilmente. È ottima cosa quindi, una volta comprata, conservarla per pochi giorni in frigorifero dentro una busta di carta per alimenti e consumarla il prima possibile. Come per le altre verdure prima si mangia meglio è! Ma vediamo come cucinare gli agretti…
Come si cucinano gli agretti?
Come le altre verdure per prima cosa dovete lavare accuratamente e più volte (di solito c’è molta terra) i vostri agretti, avendo cura di togliere con un coltello la parte finale, quella vicina alle radici ed eventuali filamenti rovinati o secchi. (Leggi anche: Come pulire gli agretti)
Fatte queste operazioni potete scegliere di mangiare i vostri agretti crudi, ad esempio nell’insalata ,oppure bolliti, ripassati in padella o cotti a vapore, personalmente quest’ultima è la modalità di cottura che preferisco sia perché si conservano meglio le proprietà nutrizionali sia perché si mantiene il sapore originale degli agretti come delle altre verdure.
Un trucco per farli rimanere di un bel verde acceso una volta cotti è quello di passarli sotto l’acqua fredda, a questo punto non resta che gustarli!
Ricette con gli agretti
Gli agretti sono un contorno perfetto per diverse portate (basta un po’ di olio e limone per insaporirli) ma si prestano bene anche a realizzare gustose frittate utilizzando uova o farina di ceci (farifrittata!) o a condire la pasta. Tra l’altro questa verdura è perfetta anche per chi è a dieta dato che, come abbiamo visto, l’apporto calorico degli agretti è davvero molto limitato. Di seguito alcune ricette con agretti:
- Bulgur alla curcuma con agretti
- Torte salate: crostata di patate e agretti (ricetta senza glutine)
- Focaccia ripiena agli agretti (ricetta con pasta madre)
- Patate ripiene al forno con agretti
- Agretti: 10 gustose ricette da provare
Sugli agretti puoi leggere anche: