Affitti alle stelle: Milano più cara di Berlino e Parigi
In Italia, il settore degli affitti residenziali continua a espandersi (soprattutto a Milano): sono oltre 8 milioni le abitazioni affittate, con quasi 1,3 milioni di nuovi contratti firmati nel 2024, per un valore annuo che sfiora i 9 miliardi di euro. I canoni medi mensili sono cresciuti del 4,7% rispetto all’anno precedente, segnalando una domanda […] L'articolo Affitti alle stelle: Milano più cara di Berlino e Parigi proviene da Economy Magazine.

In Italia, il settore degli affitti residenziali continua a espandersi (soprattutto a Milano): sono oltre 8 milioni le abitazioni affittate, con quasi 1,3 milioni di nuovi contratti firmati nel 2024, per un valore annuo che sfiora i 9 miliardi di euro. I canoni medi mensili sono cresciuti del 4,7% rispetto all’anno precedente, segnalando una domanda in aumento costante.
Il record di Milano nel caro affitti in Europa e in Itala
Milano si posiziona in cima alla classifica delle città più care d’Europa in termini di affitti, superando giganti europei come Berlino e Parigi. La metropoli lombarda ha raggiunto una media di 2.090 euro al mese per un appartamento, superando Parigi (1.900 euro) e Berlino (1.570 euro), avvicinandosi ai livelli di Amsterdam (2.070 euro).
A Roma, il 2024 ha visto la stipula di quasi 80 mila nuovi contratti, in calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Milano, invece, ha registrato 76 mila nuovi contratti, con un incremento del 4% e un aumento dei canoni ben oltre la media nazionale. Al Sud, Napoli ha segnato una crescita del 3%, con 19 mila nuovi contratti.
Meno proprietari, più inquilini. Anche in Italia?
Questo scenario emerge dal report “La casa in locazione in Italia e in Europa” realizzato da Scenari Immobiliari insieme ad Abitare Co. Secondo la ricerca, in un Paese storicamente legato alla proprietà immobiliare, la cultura dell’affitto sta conquistando sempre più spazio. Gli italiani rappresentano un quinto della domanda europea, con circa 4 milioni di persone alla ricerca di una casa in affitto.
Negli ultimi dieci anni, la percentuale di europei che vivono in affitto è salita dal 29,3% del 2014 al 31% del 2024, pari a un incremento di 1,7 punti percentuali. Una crescita che equivale, in termini numerici, all’intera popolazione della Romania.
Nel nostro Paese, circa una casa su quattro è in affitto. Sono 7,7 milioni gli immobili destinati alla locazione a lungo termine, rivolti a residenti, studenti universitari e professionisti. Gli affitti brevi, invece, sono circa 770 mila. Roma e Milano da sole raccolgono il 12% del mercato.
Gli affitti brevi e la scarsità di case sul mercato
Il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, sottolinea che l’offerta fatica a tenere il passo, soprattutto a causa del boom degli affitti brevi, più redditizi. Inoltre, i giovani, spesso inclini a una vita più dinamica e mobile, preferiscono la flessibilità della locazione all’impegno dell’acquisto.
L'articolo Affitti alle stelle: Milano più cara di Berlino e Parigi proviene da Economy Magazine.