A me il Pd pare un po’ frastornato tra Schlein, Franceschini e Zanda
Pd: non solo il flop del matronimico di Stato proposto da Dario Franceschini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio

Pd: non solo il flop del matronimico di Stato proposto da Dario Franceschini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Il senatore Dario Franceschini, 67 anni da compiere in ottobre, il politico forse, dopo Giulio Andreotti, più prestato o a mezzadria con la letteratura, non a caso più volte ministro della Cultura, segretario del Pd per nove mesi, tra febbraio e novembre del 2009, giusto in tempo per partorire la segreteria di Enrico Letta, entrambi provenienti dalla scuola e dalla cultura democristiana; Dario Franceschini, dicevo, è inconsapevole vittima di uno dei brocardi latini più noti dopo quello forse dalla “lex, sed dura lex”.
Il brocardo galeotto di o per Franceschini, per quanto lui prudentemente abbia evitato di richiamarvisi, da buon politico, è quello della “mater semper certa, pater incertus”. Un brocardo col quale hanno scherzato nelle Università generazioni di studenti di giurisprudenza dicendo che in fondo, a prendere quella massima alla lettera, potremmo sentirci un po’ tutti “figli di mignotta”, dicono a Roma. Pur con tutto il doveroso e rispettoso affetto, naturalmente, per le nostre mamme.
Franceschini, non so esattamente dove lavorando di più fra casa, Senato e l’officina, all’Esquilino, che egli ha trasformato in ufficio, spero col rispetto di tutti i regolamenti comunali e simili, ha motivato come un eccesso riparatore di un altro la sua proposta di assegnare d’ufficio al figlio il cognome della madre. Dopo tanto tempo in cui lo si è assegnato al padre nella solita concezione patriarcale della famiglia.
Nonostante questa precauzione logica e- ripeto- politica, Franceschini ha raccolto reazioni più scettiche, o negative, che compiaciute alla proposta formulata in una riunione del gruppo senatoriale del Pd. Dove si è preferito occuparsi di questo problema, pur per contingenze legittime, piuttosto che di altri magari più attuali, diciamo così, e difficili per le diverse opinioni esistenti al Nazareno: i problemi, per esempio, di politica estera. Di fronte ai quali l’ex senatore, sempre del Pd, Luigi Zanda avvertendo una certa incertezza o confusione, a dir poco, della linea perseguita dalla segretaria del partito Elly Schlein, non a caso disattesa da 10 dei 21 eurodeputati piddini in una recente e impegnativa votazione; Luigi Zanda, dicevo, ha proposto il ricorso ad un congresso anticipato e straordinario., anche a costo di provocare una crisi della segreteria. Tentazione, questa, dalla quale ad un certo punto è sembrata presa la stessa Schlein, con aria di sfida, sino a quando i soliti esperti statutari non si sono accorti -e non le hanno fatto notare- che un congresso straordinario comporta le dimissioni del segretario di turno e l’elezione di un altro di cosiddetta garanzia.
Al di là dei suoi racconti o delle sue visioni più o meno romanzate per rimanere nel campo letterario praticato da Franceschini con buoni risultati nelle librerie, la politica è fatta anche di questi accidenti. Fra i quali, ripeto, la proposta del cognome d’ufficio alla madre di ogni neonato a rischio di barzellette per quel maledetto – o benedetto, secondo i gusti- brocardo latino già ricordato della “mater semper certa, pater incertus”.