A che serve la tacca sulle lettere "F" e "J" della tastiera? Lo spiega l’esperto
Quante volte ti sarà capitato di notare quelle due piccole tacche in rilievo sui tasti "F" e "J" della tastiera del computer. Magari ci hai passato sopra il dito distrattamente, magari ti sei chiesto se si trattasse di un difetto di fabbricazione, o semplicemente non ci hai mai fatto caso. E invece no, non è un errore, né un segreto dei produttori di tastiere: hanno una funzione ben precisa. A spiegarcelo è Marco Critelli, autore e content creator, che in un video ha chiarito tutto in pochi secondi. È lui il protagonista di questa puntata di Like a Pro(f), la rubrica in cui gli esperti rispondono alle domande più curiose del web. [tiktok]@skuolanet/video/7485715062829845783[/tiktok] Indice Il trucco per scrivere senza guardare Like a Pro(f) con Marco Critelli Il trucco per scrivere senza guardare Quelle due piccole escrescenze non sono affatto un caso. Come spiega Critelli, non sono rimasugli di plastica né difetti di produzione: si tratta di veri e propri riferimenti tattili, pensati per facilitare la scrittura alla cieca. Quando si digita correttamente sulla tastiera - cioè senza guardare le mani - le dita seguono una disposizione precisa: gli indici si appoggiano rispettivamente sulla “F” (mano sinistra) e sulla “J” (mano destra). È proprio grazie a quel piccolo rilievo che le dita possono ritrovare la posizione corretta senza bisogno di abbassare lo sguardo. “In pratica”, spiega Critelli, “se vogliamo scrivere guardando lo schermo, posizionando l’indice di ogni mano sulla J e sulla F, troviamo quei tasti grazie a queste piccole escrescenze, e possiamo digitare tranquillamente”. Un dettaglio invisibile, ma utilissimo, pensato per farci scrivere come dei veri professionisti, o meglio: like a pro(f)! Like a Pro(f) con Marco Critelli Vorresti conoscere altre curiosità come questà? Accontentato, perché questo è solo uno degli appuntamenti che hanno come protagonista Marco Critelli, autore e content creator. Se non vuoi perderti gli altri contenuti della serie targata Skuola.net, ecco alcuni link utili: Sai come si diventa autore per radio o tv? "E 'mo 'o sai" grazie a Marco Critelli Come rimuovere la gomma da masticare dai jeans? Ecco il trucco di Marco Critelli

Quante volte ti sarà capitato di notare quelle due piccole tacche in rilievo sui tasti "F" e "J" della tastiera del computer. Magari ci hai passato sopra il dito distrattamente, magari ti sei chiesto se si trattasse di un difetto di fabbricazione, o semplicemente non ci hai mai fatto caso.
E invece no, non è un errore, né un segreto dei produttori di tastiere: hanno una funzione ben precisa. A spiegarcelo è Marco Critelli, autore e content creator, che in un video ha chiarito tutto in pochi secondi. È lui il protagonista di questa puntata di Like a Pro(f), la rubrica in cui gli esperti rispondono alle domande più curiose del web.
[tiktok]@skuolanet/video/7485715062829845783[/tiktok]
Il trucco per scrivere senza guardare
Quelle due piccole escrescenze non sono affatto un caso. Come spiega Critelli, non sono rimasugli di plastica né difetti di produzione: si tratta di veri e propri riferimenti tattili, pensati per facilitare la scrittura alla cieca.
Quando si digita correttamente sulla tastiera - cioè senza guardare le mani - le dita seguono una disposizione precisa: gli indici si appoggiano rispettivamente sulla “F” (mano sinistra) e sulla “J” (mano destra).
È proprio grazie a quel piccolo rilievo che le dita possono ritrovare la posizione corretta senza bisogno di abbassare lo sguardo.
“In pratica”, spiega Critelli, “se vogliamo scrivere guardando lo schermo, posizionando l’indice di ogni mano sulla J e sulla F, troviamo quei tasti grazie a queste piccole escrescenze, e possiamo digitare tranquillamente”.
Un dettaglio invisibile, ma utilissimo, pensato per farci scrivere come dei veri professionisti, o meglio: like a pro(f)!
Like a Pro(f) con Marco Critelli
Vorresti conoscere altre curiosità come questà? Accontentato, perché questo è solo uno degli appuntamenti che hanno come protagonista Marco Critelli, autore e content creator. Se non vuoi perderti gli altri contenuti della serie targata Skuola.net, ecco alcuni link utili: