A 70 anni dalla nascita di Pino Daniele si inaugura una mostra a Napoli per celebrare il grande cantautore

La mostra “Pino Daniele. Spiritual” celebra il cantautore a dieci anni dalla sua scomparsa e a settanta dalla sua nascita, ed è un evento senza precedenti che si terrà a Palazzo Reale di Napoli dal 20 marzo al 6 luglio 2025. Questa esposizione racconta la carriera di Pino Daniele, esplorando non solo il suo percorso...

Mar 19, 2025 - 18:59
 0
A 70 anni dalla nascita di Pino Daniele si inaugura una mostra a Napoli per celebrare il grande cantautore

La mostra “Pino Daniele. Spiritual” celebra il cantautore a dieci anni dalla sua scomparsa e a settanta dalla sua nascita, ed è un evento senza precedenti che si terrà a Palazzo Reale di Napoli dal 20 marzo al 6 luglio 2025. Questa esposizione racconta la carriera di Pino Daniele, esplorando non solo il suo percorso musicale, ma anche la sua dimensione intima, il legame con la città di Napoli, e il significato profondo che la sua musica ha avuto per generazioni di ascoltatori.

L’artista ha unito la lingua napoletana con influenze musicali globali, creando una fusione di blues e radici mediterranee che ha reso la sua musica unica e universale.

La mostra si articola in due sezioni principali. La prima ricostruisce gli anni formativi di Daniele dal 1955 al 1977, con ambientazioni come la Grotta, la sala prove in tufo dove il giovane Pino sviluppava il suo stile, e un club notturno degli anni ’70 a Napoli. La seconda sezione ripercorre la sua carriera dal 1977 al 2014, mostrando le tappe più significative, dalle collaborazioni internazionali alla continua ricerca di nuovi suoni.

Il titolo “Spiritual” non si riferisce solo alla musica che ha ispirato il blues, ma anche alla filosofia di vita e arte di Pino Daniele, che considerava la musica un mezzo per raccontare storie e unire le persone. Come dichiarato dal figlio Alessandro Daniele, il suo lavoro esprimeva una forte dimensione di spiritualità, solitudine e legami umani.

L’esposizione include documenti inediti, materiale audiovisivo, strumenti musicali, oggetti personali e scenografie, offrendo un’esperienza immersiva che rende omaggio all’eredità dell’artista. Un viaggio intimo che non solo esplora l’artista ma anche l’uomo, la sua spiritualità e la sua capacità di emozionare.

La mostra è organizzata dalla Fondazione Pino Daniele, con il Ministero della Cultura, la Regione Campania e il Comune di Napoli, e accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana Editoriale.