25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia
Venerdì 25 aprile 2025 saranno 80 anni dalla Liberazione dell’Italia. Un anniversario che unirà chi ha vissuto quel 25 aprile 1945 e chi, invece, l’ha solo studiato a scuola: la Festa della Liberazione appartiene a tutti gli italiani. Cadendo di venerdì, questo giorno speciale darà anche la possibilità a molte persone di approfittare di un L'articolo 25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Venerdì 25 aprile 2025 saranno 80 anni dalla Liberazione dell’Italia. Un anniversario che unirà chi ha vissuto quel 25 aprile 1945 e chi, invece, l’ha solo studiato a scuola: la Festa della Liberazione appartiene a tutti gli italiani.
Cadendo di venerdì, questo giorno speciale darà anche la possibilità a molte persone di approfittare di un lungo weekend per viaggiare.
Quello che conta, però, è che tutti siano consapevoli del significato di questo anniversario per il nostro Paese: cosa e perché si festeggia il 25 aprile.
LEGGI ANCHE: Pasqua e ponti di primavera 2025: 25 idee per partire
25 aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia
Cosa è successo il 25 aprile 1945
Il 25 Aprile 1945 è la data in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale contro i nazifascisti che ancora occupavano i territori del nord della Penisola, assunse il potere “in nome del popolo italiano” e decretò la condanna a morte per i gerarchi fascisti.
Il comando del CLNAI aveva sede a Milano, città che ha un posto speciale nella storia della Resistenza.
Ricevuto l’ordine il 25 Aprile, le forze partigiane sferrarono attacchi contro i tedeschi occupanti e i fascisti della Repubblica Sociale Italiana, costringendoli alla resa già alcuni giorni prima dell’arrivo degli Alleati.
LEGGI ANCHE: Buon 25 aprile: le frasi sulla Festa della Liberazione e sulla Resistenza
Le principali città del Nord Italia furono liberate in un arco di tempo che va dal 21 Aprile (Bologna) al 28 Aprile (Venezia). Ma si è scelto di festeggiare il 25 Aprile come Anniversario della liberazione d’Italia perché proprio quella data, con gli eventi di Milano, ha assunto un particolare significato politico e militare e perché viene considerata come la fine, di fatto, della Repubblica di Salò.
Anche se Mussolini fu ucciso il 28 Aprile e la resa di Caserta fu siglata il 29 Aprile (operativa dal 2 Maggio).
25 aprile, festa della Liberazione: perché si celebra
L’anniversario della Liberazione è “una grande festa popolare e nazionale in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato”, si legge sul sito dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
“Partigiane, partigiani, staffette, donne, lavoratori, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, sacerdoti, antifasciste, antifascisti, intere famiglie. La Costituzione del 1948 è è stata il frutto di questa lotta, un dettato civile che riguardava e riguarda tutti: libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro, pace, dignità della persona, in una piena democrazia fondata sul pluralismo.
SCOPRI ANCHE: Ottant’anni dalla Liberazione: i luoghi da visitare per il 25 aprile
25 aprile 2025: cortei, eventi, musei gratis
Il corteo a Milano
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha realizzato un manifesto “Viva la Liberazione!” il cui disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano – Bollate.
A Milano il corteo centrale partirà alle ore 14.30 da Porta Venezia dove si posizionerà la testa del corteo, per arrivare alle 16 in piazza Duomo.
Ai piedi della Madonnina, si susseguiranno gli interventi dal palco di – tra gli altri – Primo Minelli, Presidente del Comitato antifascista milanese, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, la partigiana Sandra Gilardelli, Maurizio Landini, segretario nazionale della Cgil, e Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi.
Per finire, ci sarà un concerto di musiche partigiane.
La Festa della Resistenza a Roma
La festa del 25 Aprile a Roma inizierà alle 8.30 con l’omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine. Da Largo Bompiani, dove si trova il monumento ai Valori futuribili della Resistenza, alle 9.30 partirà il corteo che attraverserà i quartieri popolari che furono teatro della Resistenza romana, per arrivare al Parco Schuster.
Alle 14.30 partirà la Marcia della Liberazione, da Parco Schuster a Porta San Paolo, che si concluderà con un omaggio presso il Memoriale della Resistenza.
Ma non solo le iniziative dell’Anpi di Roma: dal 25 al 27 aprile nelle strade e nelle piazze del quartiere San Lorenzo, uno dei luoghi simbolo della lotta partigiana nella capitale, tornerà per il terzo anno la Festa della Resistenza, con un calendario ancora più ricco in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Oltre 80 eventi gratuiti, tra concerti, dialoghi, letture, spettacoli, proiezioni e mostre.
Libertà, uguaglianza e democrazia i valori celebrati nel corso della tre giorni. Gli stessi ideali che hanno acceso migliaia di donne e uomini tra il 1943 e il 1945, che hanno lottato al fianco degli Alleati, gettando le basi per la nascita della Repubblica e della nostra Costituzione (info: culture.roma.it).
Musei gratis 25 aprile 2025
In tutta Italia, i musei e i parchi archeologici statali prenderanno parte alla festa della Liberazione, e apriranno le porte gratuitamente ai visitatori (qui l’elenco dei siti: cultura.gov.it).
LEGGI ANCHE: 35 Luoghi della Memoria in Italia e nel mondo, da vedere una volta nella vita
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo 25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia sembra essere il primo su Dove Viaggi.