1° maggio: il governo promette nuovi investimenti in sicurezza sul lavoro

![CDATA[In occasione della Festa dei Lavoratori del 1° maggio 2025 il Governo ha diffuso un videomessaggio realizzato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni focalizzato sui risultati occupazionali raggiunti dal suo governo e, in particolare, sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori, annunciando un incremento significativo delle risorse destinate alla prevenzione di infortuni e morti sul lavoro. Di cosa tratta: In un videomessaggio di circa 3 minuti pubblicato sul canale YouTube di Palazzo Chigi la premier Meloni ha prima esposto i risultati positivi ottenuti dal proprio governo in termini occupazionali e di aumento di salari, evidenziando come il tasso di occupazione sia il più basso degli ultimi 18 anni. Nella seconda parte si è concentrata, invece, sul tema della sicurezza sul lavoro, argomento centrale negli ultimi anni, viste anche le varie proteste svolte il 1° maggio dei sindacati contro il continuo aumento delle vittime del lavoro. Inoltre, è passata da poco la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, tenutasi il 28 aprile, in cui già il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella era intervenuto dichiarando, a riguardo delle tante morti che si verificano sul lavoro, che “non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione” e che “l’impegno per la sicurezza sul lavoro deve essere rafforzato”. Sempre in occasione della Giornata mondiale Giorgia Meloni aveva preannunciato che per la Festa dei Lavoratori sarebbero stati comunicati nuovi interventi concreti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso il videomessaggio ha dichiarato che, in collaborazione con INAIL, saranno stanziati 650 milioni di euro per favorire investimenti finalizzati a migliorare le condizioni dei luoghi di lavoro e le misure di sicurezza per i lavoratori, soprattutto nel settore agricolo. Le nuove risorse saranno dedicate in particolare alla messa in in atto di sistemi di incentivi e disincentivi per le organizzazioni in base alla loro condotta e alla formazione dei lavoratori, in modo da aumentare la consapevolezza sull’importanza primaria che ricopre la sicurezza sul lavoro. Questi fondi vanno ad aggiungersi ai 600 milioni di euro già stanziati attraverso il bando ISI, per un totale che ammonta a circa 1,2 miliardi di euro. Per la prima volta dall'inizio del suo mandato, il governo ha deciso di coinvolgere attivamente le parti sociali nel processo decisionale riguardante la sicurezza sul lavoro. Un incontro con sindacati e associazioni datoriali è stato convocato per l'8 maggio a Palazzo Chigi, con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti e rafforzare le misure previste. Reazioni e critiche Nonostante gli annunci, l'opposizione ha espresso scetticismo riguardo all'efficacia delle misure proposte. La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha criticato l'assenza di un decreto specifico e ha sollecitato l'introduzione di un salario minimo legale. Anche i sindacati hanno manifestato preoccupazione per l'aumento delle morti sul lavoro, definendo la situazione una "strage" da fermare. Si attendono, dunque, aggiornamenti ufficiali riguardo allo stanziamento delle risorse, nonché informazioni sulle modalità e i requisiti per la loro fruizione. Alcune novità potranno già arrivare in seguito all’incontro con sindacati e associazioni datoriali previsto per l’8 maggio. Per approfondimenti, è possibile visionare il videomessaggio completo della presidente Meloni al seguente link.]]

Mag 7, 2025 - 14:21
 0
1° maggio: il governo promette nuovi investimenti in sicurezza sul lavoro
![CDATA[

In occasione della Festa dei Lavoratori del 1° maggio 2025 il Governo ha diffuso un videomessaggio realizzato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni focalizzato sui risultati occupazionali raggiunti dal suo governo e, in particolare, sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori, annunciando un incremento significativo delle risorse destinate alla prevenzione di infortuni e morti sul lavoro.

Di cosa tratta:

In un videomessaggio di circa 3 minuti pubblicato sul canale YouTube di Palazzo Chigi la premier Meloni ha prima esposto i risultati positivi ottenuti dal proprio governo in termini occupazionali e di aumento di salari, evidenziando come il tasso di occupazione sia il più basso degli ultimi 18 anni.

Nella seconda parte si è concentrata, invece, sul tema della sicurezza sul lavoro, argomento centrale negli ultimi anni, viste anche le varie proteste svolte il 1° maggio dei sindacati contro il continuo aumento delle vittime del lavoro. Inoltre, è passata da poco la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, tenutasi il 28 aprile, in cui già il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella era intervenuto dichiarando, a riguardo delle tante morti che si verificano sul lavoro, che “non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione” e che “l’impegno per la sicurezza sul lavoro deve essere rafforzato”.

Sempre in occasione della Giornata mondiale Giorgia Meloni aveva preannunciato che per la Festa dei Lavoratori sarebbero stati comunicati nuovi interventi concreti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso il videomessaggio ha dichiarato che, in collaborazione con INAIL, saranno stanziati 650 milioni di euro per favorire investimenti finalizzati a migliorare le condizioni dei luoghi di lavoro e le misure di sicurezza per i lavoratori, soprattutto nel settore agricolo. Le nuove risorse saranno dedicate in particolare alla messa in in atto di sistemi di incentivi e disincentivi per le organizzazioni in base alla loro condotta e alla formazione dei lavoratori, in modo da aumentare la consapevolezza sull’importanza primaria che ricopre la sicurezza sul lavoro.

Questi fondi vanno ad aggiungersi ai 600 milioni di euro già stanziati attraverso il bando ISI, per un totale che ammonta a circa 1,2 miliardi di euro.

Per la prima volta dall'inizio del suo mandato, il governo ha deciso di coinvolgere attivamente le parti sociali nel processo decisionale riguardante la sicurezza sul lavoro. Un incontro con sindacati e associazioni datoriali è stato convocato per l'8 maggio a Palazzo Chigi, con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti e rafforzare le misure previste.

Reazioni e critiche

Nonostante gli annunci, l'opposizione ha espresso scetticismo riguardo all'efficacia delle misure proposte. La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha criticato l'assenza di un decreto specifico e ha sollecitato l'introduzione di un salario minimo legale. Anche i sindacati hanno manifestato preoccupazione per l'aumento delle morti sul lavoro, definendo la situazione una "strage" da fermare.

Si attendono, dunque, aggiornamenti ufficiali riguardo allo stanziamento delle risorse, nonché informazioni sulle modalità e i requisiti per la loro fruizione. Alcune novità potranno già arrivare in seguito all’incontro con sindacati e associazioni datoriali previsto per l’8 maggio.

Per approfondimenti, è possibile visionare il videomessaggio completo della presidente Meloni al seguente link.]]