Veloce come un treno: Deutsche Bahn sceglie i magazzini verticali Hänel

Manutenzione ferroviaria più rapida, organizzata e sicura grazie ai magazzini verticali Hänel Un magazzino efficiente è sempre progettato per svolgere un compito specifico e Deutsche Bahn AG lo sa bene. Ogni otto anni, o dopo 1,5 milioni di chilometri, un vagone ferroviario arriva presso il centro di assistenza di Wittenberge per la revisione. Con oltre 800 persone impiegati, l’efficienza e l’organizzazione dei processi e la fornitura di materiali devono essere impeccabili per garantire la qualità del servizio e rispettare i tempi standard delle manutenzioni. Stoccaggio intelligente per una manutenzione senza intoppi Per garantire il corretto approvvigionamento dei materiali necessari per la manutenzione dei vagoni passeggeri e rispettare i tempi previsti per la revisione standard di 12 giorni, l’azienda ha deciso di automatizzare la movimentazione e lo stoccaggio degli articoli. Il progetto ha previsto la sostituzione del magazzino buffer statico con 9 magazzini automatici verticali firmati Hänel, di cui otto magazzini a cassetti Lean-Lift® e un sistema rotante Rotomat®, trasformando radicalmente la gestione di componenti, utensili e materiali di consumo impiegati nella manutenzione e nel rinnovo dei vagoni passeggeri. Un passo strategico verso processi di manutenzione rapidi, fluidi e senza intoppi. Il magazzino verticale Lean-Lift® rappresenta una combinazione perfetta di razionalizzazione dello spazio e protezione dei componenti. Ogni articolo è stoccato in cassetti stoccati in modo intelligente in base alla reale altezza dei materiali, sfruttando al massimo lo spazio verticale disponibile. Le movimentazioni automatizzate riducono drasticamente i tempi di accesso, e gli operatori possono recuperare strumenti e parti varie senza dover percorrere lunghe distanze o assumere posture scomode. La rappresentazione del perfetto connubio fra efficienza ed ergonomia. Le parole di Holger Hammel reponsabile del progetto "I vecchi armadi erano stracolmi e le piattaforme di manutenzione sempre piene di pezzi e componenti per i vagoni. Grazie ai magazzini verticali ora abbiamo tutto perfettamente organizzato e facilmente accessibile. Inoltre, abbiamo guadagnato più spazio sulle piattaforme di manutenzione: un grande vantaggio. Gli operatori possono prelevare comodamente gli articoli di cui hanno bisogno senza doversi piegare o allungare continuamente” sono queste le parole di Holger Hammel che ha descritto così i risultati raggiunti: “I sistemi di stoccaggio automatizzati ci hanno permesso di ottimizzare i tempi di lavorazione per ogni intervento di manutenzione e di rendere i processi più trasparenti". Materiali subito disponibili La chiave dell’efficienza? Avere tutto esattamente dove serve. I magazzini verticali Lean-Lift® sono stati collocati in punti strategici del centro manutenzione: accanto alle aree di intervento e vicino ai binari di carico. Questo permette di accedere rapidamente a porte, vetri, lamiere, componenti elettroniche e, in particolare, ai sistemi frenanti, che vengono ispezionati e revisionati con la massima cura. “I nostri processi di manutenzione sono notevolmente migliorati: risparmiamo tempo, spazio e costi”, spiega Ralf Wendland, responsabile dei componenti frenanti. Un magazzino verticale per ogni esigenza Dai finestrini alle serrature, fino a guarnizioni e componenti elettronici delicati, ogni componente trova il suo posto ideale nei magazzini verticali, configurati per rispondere a necessità specifiche. I materiali più ingombranti e pesanti, come i vetri e le bobine di cavi, vengono stoccati in magazzini dotati di punti di accesso più ampi e guide estraibili, che rendono le operazioni di carico e scarico non solo comode, ma anche sicure. I cassetti rinforzati sono progettati per sostenere carichi fino a 1.000 kg, garantendo la massima stabilità durante le movimentazioni. Per i componenti elettronici più sensibili, come le schede plug-in o controller per le porte e i sistemi di climatizzazione, è stato predisposto un sistema di stoccaggio con protezione ESD. Ogni cassetto è rivestito con una speciale finitura antistatica, studiata per prevenire qualsiasi danno da cariche elettrostatiche. A completamento, la porta di accesso richiudibile protegge gli articoli da luce e polvere. Alcuni cassetti, inoltre, sono elettrificati: una soluzione che consente di ricaricare le batterie dei dispositivi direttamente mentre sono stoccati, ottimizzando ulteriormente i tempi e le operazioni. E per i materiali di maggior valore, è stata prevista una protezione aggiuntiva: l’accesso a determinati cassetti è possibile solo tramite password, da inserire direttamente sul terminale, assicurando così il massimo controllo e una gestione rigorosa dell’inventario. Piccole parti, grande organizzazione Anche le componenti più piccole trovano la loro collocazione ideale. Viti, dadi, bulloni, molle, perni e materiali di consumo sono conservati con ordine e precisione all’interno del carosello vertica

Apr 18, 2025 - 12:15
 0
Veloce come un treno: Deutsche Bahn sceglie i magazzini verticali Hänel

Manutenzione ferroviaria più rapida, organizzata e sicura grazie ai magazzini verticali Hänel

Un magazzino efficiente è sempre progettato per svolgere un compito specifico e Deutsche Bahn AG lo sa bene. Ogni otto anni, o dopo 1,5 milioni di chilometri, un vagone ferroviario arriva presso il centro di assistenza di Wittenberge per la revisione. Con oltre 800 persone impiegati, l’efficienza e l’organizzazione dei processi e la fornitura di materiali devono essere impeccabili per garantire la qualità del servizio e rispettare i tempi standard delle manutenzioni.

Stoccaggio intelligente per una manutenzione senza intoppi

Per garantire il corretto approvvigionamento dei materiali necessari per la manutenzione dei vagoni passeggeri e rispettare i tempi previsti per la revisione standard di 12 giorni, l’azienda ha deciso di automatizzare la movimentazione e lo stoccaggio degli articoli.

Il progetto ha previsto la sostituzione del magazzino buffer statico con 9 magazzini automatici verticali firmati Hänel, di cui otto magazzini a cassetti Lean-Lift® e un sistema rotante Rotomat®, trasformando radicalmente la gestione di componenti, utensili e materiali di consumo impiegati nella manutenzione e nel rinnovo dei vagoni passeggeri. Un passo strategico verso processi di manutenzione rapidi, fluidi e senza intoppi.

Il magazzino verticale Lean-Lift® rappresenta una combinazione perfetta di razionalizzazione dello spazio e protezione dei componenti. Ogni articolo è stoccato in cassetti stoccati in modo intelligente in base alla reale altezza dei materiali, sfruttando al massimo lo spazio verticale disponibile. Le movimentazioni automatizzate riducono drasticamente i tempi di accesso, e gli operatori possono recuperare strumenti e parti varie senza dover percorrere lunghe distanze o assumere posture scomode. La rappresentazione del perfetto connubio fra efficienza ed ergonomia.

Le parole di Holger Hammel reponsabile del progetto

"I vecchi armadi erano stracolmi e le piattaforme di manutenzione sempre piene di pezzi e componenti per i vagoni. Grazie ai magazzini verticali ora abbiamo tutto perfettamente organizzato e facilmente accessibile. Inoltre, abbiamo guadagnato più spazio sulle piattaforme di manutenzione: un grande vantaggio. Gli operatori possono prelevare comodamente gli articoli di cui hanno bisogno senza doversi piegare o allungare continuamente” sono queste le parole di Holger Hammel che ha descritto così i risultati raggiunti: “I sistemi di stoccaggio automatizzati ci hanno permesso di ottimizzare i tempi di lavorazione per ogni intervento di manutenzione e di rendere i processi più trasparenti".

Materiali subito disponibili

20250423 incaricotech corpoLa chiave dell’efficienza? Avere tutto esattamente dove serve. I magazzini verticali Lean-Lift® sono stati collocati in punti strategici del centro manutenzione: accanto alle aree di intervento e vicino ai binari di carico.

Questo permette di accedere rapidamente a porte, vetri, lamiere, componenti elettroniche e, in particolare, ai sistemi frenanti, che vengono ispezionati e revisionati con la massima cura.

“I nostri processi di manutenzione sono notevolmente migliorati: risparmiamo tempo, spazio e costi”, spiega Ralf Wendland, responsabile dei componenti frenanti.

Un magazzino verticale per ogni esigenza

Dai finestrini alle serrature, fino a guarnizioni e componenti elettronici delicati, ogni componente trova il suo posto ideale nei magazzini verticali, configurati per rispondere a necessità specifiche.

I materiali più ingombranti e pesanti, come i vetri e le bobine di cavi, vengono stoccati in magazzini dotati di punti di accesso più ampi e guide estraibili, che rendono le operazioni di carico e scarico non solo comode, ma anche sicure. I cassetti rinforzati sono progettati per sostenere carichi fino a 1.000 kg, garantendo la massima stabilità durante le movimentazioni.

Per i componenti elettronici più sensibili, come le schede plug-in o controller per le porte e i sistemi di climatizzazione, è stato predisposto un sistema di stoccaggio con protezione ESD. Ogni cassetto è rivestito con una speciale finitura antistatica, studiata per prevenire qualsiasi danno da cariche elettrostatiche. A completamento, la porta di accesso richiudibile protegge gli articoli da luce e polvere.

Alcuni cassetti, inoltre, sono elettrificati: una soluzione che consente di ricaricare le batterie dei dispositivi direttamente mentre sono stoccati, ottimizzando ulteriormente i tempi e le operazioni. E per i materiali di maggior valore, è stata prevista una protezione aggiuntiva: l’accesso a determinati cassetti è possibile solo tramite password, da inserire direttamente sul terminale, assicurando così il massimo controllo e una gestione rigorosa dell’inventario.

20250423 incaricotech corpo2

Piccole parti, grande organizzazione

Anche le componenti più piccole trovano la loro collocazione ideale. Viti, dadi, bulloni, molle, perni e materiali di consumo sono conservati con ordine e precisione all’interno del carosello verticale Rotomat®, una soluzione efficiente pensata per semplificare l’organizzazione di questi piccoli elementi. Il sistema è rifornito regolarmente da un fornitore esterno, secondo il principio Kanban, che garantisce disponibilità costante senza sprechi.

I 28 ripiani multifunzione del magazzino rotante possono essere configurati con facilità grazie all’uso di divisori, elementi separatori e griglie forate, offrendo così la massima flessibilità in base alle necessità operative. Ogni elemento è a portata di mano, riducendo al minimo i tempi di ricerca e massimizzando l'efficienza nei processi di manutenzione.

Efficienza che viaggia veloce

Ogni elemento è studiato per supportare operazioni rapide, sicure e tracciabili, in linea con gli elevati standard richiesti dal settore ferroviario in Germania. Dalla gestione ordinata dei piccoli componenti alla custodia sicura degli articoli più delicati, fino allo stoccaggio efficiente di materiali ingombranti e pesanti, tutto è pensato per ridurre i tempi, aumentare la sicurezza e garantire la continuità operativa.

Il risultato? Processi più snelli, personale supportato da tecnologie ergonomiche e uno spazio di lavoro ottimizzato, dove ogni cosa è al posto giusto. Un sistema che, proprio come i treni tedeschi, non conosce rallentamenti. Perché quando processi e automazione viaggiano sullo stesso binario, la manutenzione diventa un percorso a senso unico verso la qualità.

Contattaci per una consulenza gratuita e scoprire come ottimizzare lo stoccaggio e i processi logistici: www.incaricotech.com