Un terremoto devastante ha colpito il Myanmar: rischio oltre 100.000 morti e perdite economiche del 30% del PIL
Un violentissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Sudest asiatico il 28 marzo 2025, con epicentro a 16 km a nordovest di Sagaing, nel Myanmar. La scossa, avvertita anche in Thailandia, India e Cina, ha provocato il crollo di edifici e infrastrutture, lasciando dietro di sé un bilancio di vittime ancora incerto. #BREAKING A...

Un violentissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Sudest asiatico il 28 marzo 2025, con epicentro a 16 km a nordovest di Sagaing, nel Myanmar. La scossa, avvertita anche in Thailandia, India e Cina, ha provocato il crollo di edifici e infrastrutture, lasciando dietro di sé un bilancio di vittime ancora incerto.
#BREAKING A 7.9-magnitude earthquake struck Myanmar, according to the China Earthquake Networks Center.
Neighboring regions, including Thailand and China's Yunnan Province, felt significant tremors. #Myanmar #earthquake pic.twitter.com/qgRHQ7ltjl
— 鳳凰資訊 PhoenixTV News (@PhoenixTV_News) March 28, 2025
Secondo lo United States Geological Survey (USGS), il rischio di un bilancio catastrofico è elevato: c’è una probabilità del 34% che le vittime siano tra 1o.000 e 10o.000, il 22% di possibilità che i decessi superino oltre i 100.000 morti e il 30% che siano tra le 1.000 e le 10.000. L’ente ha diramato un’allerta rossa, avvertendo che le perdite umane e i danni economici potrebbero essere devastanti.
Le stime sulle perdite economiche variano tra il 2% e il 30% del PIL del Myanmar, che nel 2023 era di circa 70 miliardi di dollari. Inoltre, il 14% delle proiezioni indica danni superiori ai 100 milioni di dollari, con ripercussioni gravi sull’economia del Paese.
A Bangkok, dichiarata zona di emergenza dal governo thailandese, un edificio in costruzione è crollato, causando almeno tre morti e numerosi feriti. A Mandalay, seconda città del Myanmar, il terremoto ha distrutto edifici storici e danneggiato ponti come l’Ava, che attraversa il fiume Irrawaddy.
Damage caused by 7.7 magnitude earthquake in Mandalay pic.twitter.com/nujEGBpQgL
— Myanmar Now (@Myanmar_Now_Eng) March 28, 2025
Le autorità locali e le squadre di soccorso stanno cercando di rispondere all’emergenza, ma l’instabilità politica del Myanmar e le difficoltà di accesso ai territori colpiti complicano le operazioni. Amnesty International ha sollecitato il regime militare del Myanmar a garantire il passaggio sicuro degli aiuti umanitari.
Come se non bastasse, una scossa di assestamento di magnitudo 6.4 ha colpito la regione poche ore dopo il terremoto principale, aggravando la situazione e rendendo ancora più difficile il lavoro dei soccorritori.
Mentre le immagini della distruzione continuano a diffondersi, i governi della regione e le organizzazioni internazionali stanno cercando di coordinare aiuti e interventi. L’emergenza è solo all’inizio, e il bilancio di morti e danni potrebbe aumentare drammaticamente nelle prossime ore.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: