Trump ha usato l'AI per calcolare i dazi?
Ecco come sono stati calcolati i dazi.
E se Donald Trump si fosse affidato all'intelligenza artificiale generativa per definire i dazi Paese per Paese? Il dubbio che qualche bot si nasconda dietro al calcolo delle tariffe c'è, e sembra anche trovare conferma. Possibile che il futuro dell'economia mondiale dipenda dalla risposta di un'AI che in un passato nemmeno troppo lontano ha consigliato di mettere la colla sulla pizza?
Per capire meglio la situazione è bene fare un piccolo passo indietro e tornare al momento in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reso ufficiali i dazi - o, meglio, le "tariffe reciproche". Il mercato azionario è letteralmente crollato, riportando perdite record soprattutto nel settore tecnologico. Solo ieri Wall Street ha bruciato 2.000 miliardi di dollari, di cui 274 miliardi Apple e 182 miliardi Amazon.
Ma i dazi non dovevano servire per dare respiro all'economia americana? La conferma che difficilmente (e storicamente) l'applicazione di politiche protezionistiche sfoci in una crescita del benessere sembra essere arrivata prima del previsto, e persino gli alleati dell'ultimo minuto come Apple ed Amazon si sono evidentemente resi conto delle conseguenze che la strategia della Casa Bianca può avere sull'economia del Paese e del mondo intero.