Truffe e furti d’auto addio grazie a IA e machine learning

Targa Telematics e Hertz Italia insieme con la soluzione "Smart Vehicle Protector" che, tramite sensori IoT e l'analisi in tempo reale dei dati, consente di predire i comportamenti illeciti degli utilizzatori dei veicoli a noleggio L'articolo Truffe e furti d’auto addio grazie a IA e machine learning proviene da Economy Magazine.

Apr 17, 2025 - 14:04
 0
Truffe e furti d’auto addio grazie a IA e machine learning

L’innovazione digitale sta cambiando profondamente il settore della mobilità; un esempio delle enormi potenzialità di questo cambiamento lo offre la collaborazione tra Hertz Italia e Targa Telematics che, abbracciando tecnologie IoT, IA e machine learning hanno messo a punto avanzate soluzioni di gestione delle flotte e protezione degli asset. Hertz Italia ha scelto, infatti, la soluzione Smart Vehicle Protector di Targa Telematics, una delle principali realtà globali nel campo dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni e piattaforme digitali per la mobilità connessa, per tutelare il valore della propria flotta e prevenire i furti. Questa innovativa tecnologia si aggiunge al servizio Stolen Vehicle Recovery, migliorando ulteriormente il tasso di recupero dei veicoli rubati fino al 95%. Grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, la protezione della flotta di Hertz Italia è stata rafforzata da funzionalità predittive che consentono di anticipare e prevenire i rischi legati ai furti e alle appropriazioni indebite. In particolare, il sistema Smart Vehicle Protector, grazie alla capacità di analizzare e correlare in tempo reale una vasta gamma di informazioni, è in grado di rilevare situazioni abnormi e sospette, come spostamenti dei veicoli in aree non abituali, l’accesso a zone a rischio o comportamenti anomali da parte dei conducenti.

«L’evoluzione della collaborazione tra Hertz Italia e Targa Telematics dimostra come l’innovazione digitale possa trasformare la gestione delle flotte, rendendole più sicure ed efficienti», sottolinea Massimiliano Balbo di Vinadio, Vice President Sales Large Account di Targa Telematics. «Grazie alla nostra esperienza consolidata con clienti di grandi flotte, possiamo offrire soluzioni sempre all’avanguardia per rispondere alle sfide del settore della mobilità». 

La soluzione tecnologica Smart Vehicle Protector offre infatti funzionalità predittive all’avanguardia per ridurre l’incidenza dei furti nelle flotte. 

«L’aggiornamento costante di modelli comportamentali consente di prevenire i furti con largo anticipo, riducendo il rischio di manomissioni e danni ai veicoli. Questo si traduce in minori costi per riparazioni straordinarie e una maggiore efficienza nella gestione della flotta», aggiunge il manager. La soluzione di Targa Telematics è progettata per operare non solo in modo preventivo, monitorando una serie di parametri, tra cui la localizzazione anomala del veicolo, le segnalazioni relative ai comportamenti dei driver e i movimenti sospetti, ma riguarda anche un altro aspetto molto importante: la gestione delle informazioni relative a precedenti mancati pagamenti, che costituiscono un ulteriore indicatore di potenziali rischi. 

«Per realtà come la nostra con flotte numerose è vitale mettere gli asset al riparo dai rischi e in questi dieci anni di collaborazione con Targa Telematics, che mette a disposizione servizi all’avanguardia, basati sulle più recenti tecnologie, abbiamo imparato tantissimo reciprocamente», spiega Massimo Scantamburlo, Ceo e Dg di Hertz Italia. Grazie ai dati raccolti in questi anni è stato possibile costruire infatti uno storico sui dati della flotta di Hertz Italia e la sinergia tra le due aziende ha permesso di costruire un database ricco e dettagliato tale da poter studiare pattern comportamentali in continuo aggiornamento e di costruire numerosi modelli di rischio sempre più precisi che sono alla base del servizio. Il sistema avanzato di analisi predittiva correla in tempo reale, oltre alla localizzazione anomala del veicolo (per esempio, in officine non autorizzate, autodemolitori o nelle vicinanze di esercizi con servizio di duplicazione di chiavi), anche tutta una serie di altre informazioni molto importanti, tra cui l’affidabilità del cliente (sulla scorta per esempio di precedenti incidenti, violazioni o comportamenti anomali dei driver, senza ovviamente divulgare le informazioni riservate) e le segnalazioni di insolvenza. Tutte queste informazioni, nel rispetto sempre delle leggi sulla privacy, vengono elaborate e trasformate in alert immediati per gli operatori, consentendo un intervento rapido ed efficace nella prevenzione di furti di veicoli e non solo. La centrale operativa di Targa Telematics, attiva 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, è così sempre pronta ad analizzare le informazioni in tempo reale e a collaborare così con le Forze dell’Ordine per il recupero rapido dei veicoli rubati.

L'articolo Truffe e furti d’auto addio grazie a IA e machine learning proviene da Economy Magazine.