True crime: le migliori serie uscite recentemente da non perdere

Se sei un appassionato di true crime, probabilmente hai già divorato podcast, documentari e serie su crimini celebri e misteri irrisolti. Negli ultimi anni, il genere ha vissuto un boom incredibile, con produzioni sempre più curate, capaci di mescolare suspense e analisi dettagliata dei casi. Ecco cinque serie imperdibili uscite di recente basate su crimini realmente accaduti e raccontate con maestria. Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer (Netflix, 2022) Chi era Jeffrey Dahmer? Uno dei serial killer più noti della storia americana, colpevole di almeno 17 omicidi tra il 1978 e il 1991. Ma questa serie, con un Evan Peters da brividi, non si limita a ricostruire i crimini: esplora anche il fallimento delle istituzioni, che avrebbero potuto fermarlo molto prima. La regia di Ryan Murphy mescola tensione, denuncia sociale e un'attenzione quasi maniacale ai dettagli. Se non l'hai ancora vista, preparati a una narrazione potente e disturbante. The Staircase (HBO Max, 2022) Basata su una delle docuserie true crime più celebri di sempre, questa miniserie con Colin Firth e Toni Collette ripercorre la controversa storia di Michael Peterson, accusato di aver ucciso sua moglie Kathleen, trovata morta in fondo a una scala. Omicidio o tragico incidente? Il caso ha diviso il pubblico per anni. La serie offre una rappresentazione magistrale delle ambiguità del sistema giudiziario e delle dinamiche di una famiglia segnata dal dramma. Murdaugh Murders: A Southern Scandal (Netflix, 2023) Il caso Murdaugh ha sconvolto gli Stati Uniti: una famiglia potente, un impero costruito sull'inganno e un'ondata di crimini che culminano in un duplice omicidio. Questa docuserie sviscera i dettagli della caduta di Alex Murdaugh, avvocato di successo diventato protagonista di uno dei processi più seguiti degli ultimi anni. Un racconto che unisce corruzione, denaro e tragedia, con testimonianze scioccanti e rivelazioni sconcertanti. Love & Death (HBO Max, 2023) Elizabeth Olsen è Candy Montgomery, casalinga texana accusata di aver ucciso con un'ascia la moglie del suo amante nel 1980. Un dramma crime basato su fatti reali che alterna tensione, ritratti psicologici complessi e una riflessione sul ruolo della donna nella società americana dell'epoca. Rispetto ad altre serie true crime, Love & Death si prende il tempo per esplorare le motivazioni dietro il crimine, rendendo impossibile non empatizzare con i protagonisti. American Nightmare: The Kidnapping of Denise Huskins (Netflix, 2024) Immagina di essere rapito, rilasciato e poi accusato di aver inscenato tutto. È quello che è successo a Denise Huskins e al suo compagno Aaron Quinn. La polizia non li ha creduti, i media li hanno ridicolizzati, ma alla fine la verità è emersa: il rapimento era reale. Questa docuserie analizza il pregiudizio nelle indagini e il pericoloso potere della narrativa mediatica. Un caso assurdo che sembra uscito da un film... ma è tutto vero.

Mar 30, 2025 - 12:00
 0
True crime: le migliori serie uscite recentemente da non perdere

true crime

Se sei un appassionato di true crime, probabilmente hai già divorato podcast, documentari e serie su crimini celebri e misteri irrisolti. Negli ultimi anni, il genere ha vissuto un boom incredibile, con produzioni sempre più curate, capaci di mescolare suspense e analisi dettagliata dei casi.

Ecco cinque serie imperdibili uscite di recente basate su crimini realmente accaduti e raccontate con maestria.

Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer (Netflix, 2022)

Chi era Jeffrey Dahmer? Uno dei serial killer più noti della storia americana, colpevole di almeno 17 omicidi tra il 1978 e il 1991. Ma questa serie, con un Evan Peters da brividi, non si limita a ricostruire i crimini: esplora anche il fallimento delle istituzioni, che avrebbero potuto fermarlo molto prima.

La regia di Ryan Murphy mescola tensione, denuncia sociale e un'attenzione quasi maniacale ai dettagli. Se non l'hai ancora vista, preparati a una narrazione potente e disturbante.

The Staircase (HBO Max, 2022)

Basata su una delle docuserie true crime più celebri di sempre, questa miniserie con Colin Firth e Toni Collette ripercorre la controversa storia di Michael Peterson, accusato di aver ucciso sua moglie Kathleen, trovata morta in fondo a una scala.

Omicidio o tragico incidente? Il caso ha diviso il pubblico per anni. La serie offre una rappresentazione magistrale delle ambiguità del sistema giudiziario e delle dinamiche di una famiglia segnata dal dramma.

Murdaugh Murders: A Southern Scandal (Netflix, 2023)

Il caso Murdaugh ha sconvolto gli Stati Uniti: una famiglia potente, un impero costruito sull'inganno e un'ondata di crimini che culminano in un duplice omicidio.

Questa docuserie sviscera i dettagli della caduta di Alex Murdaugh, avvocato di successo diventato protagonista di uno dei processi più seguiti degli ultimi anni. Un racconto che unisce corruzione, denaro e tragedia, con testimonianze scioccanti e rivelazioni sconcertanti.

Love & Death (HBO Max, 2023)

Elizabeth Olsen è Candy Montgomery, casalinga texana accusata di aver ucciso con un'ascia la moglie del suo amante nel 1980. Un dramma crime basato su fatti reali che alterna tensione, ritratti psicologici complessi e una riflessione sul ruolo della donna nella società americana dell'epoca.

Rispetto ad altre serie true crime, Love & Death si prende il tempo per esplorare le motivazioni dietro il crimine, rendendo impossibile non empatizzare con i protagonisti.

American Nightmare: The Kidnapping of Denise Huskins (Netflix, 2024)

Immagina di essere rapito, rilasciato e poi accusato di aver inscenato tutto. È quello che è successo a Denise Huskins e al suo compagno Aaron Quinn. La polizia non li ha creduti, i media li hanno ridicolizzati, ma alla fine la verità è emersa: il rapimento era reale.

Questa docuserie analizza il pregiudizio nelle indagini e il pericoloso potere della narrativa mediatica. Un caso assurdo che sembra uscito da un film... ma è tutto vero.