Terre rare, firmati tre accordi tra Stati Uniti e Ucraina: cooperazione strategica su estrazione e fornitura
Dopo giorni di incertezza, Stati Uniti e Ucraina hanno finalizzato un’intesa economica articolata in tre documenti, focalizzata sullo sviluppo e la fornitura di terre rare. Lo riporta il quotidiano Politico, citando fonti vicine ai negoziati. L’accordo L’accordo, di rilevanza strategica per entrambe le economie, mira a rafforzare la cooperazione nel settore critico delle materie prime […] L'articolo Terre rare, firmati tre accordi tra Stati Uniti e Ucraina: cooperazione strategica su estrazione e fornitura proviene da Economy Magazine.

Dopo giorni di incertezza, Stati Uniti e Ucraina hanno finalizzato un’intesa economica articolata in tre documenti, focalizzata sullo sviluppo e la fornitura di terre rare. Lo riporta il quotidiano Politico, citando fonti vicine ai negoziati.
L’accordo
L’accordo, di rilevanza strategica per entrambe le economie, mira a rafforzare la cooperazione nel settore critico delle materie prime necessarie per le tecnologie avanzate, dalle batterie ai semiconduttori. In un primo momento Kiev aveva esitato a firmare il patto principale e due intese tecniche complementari, ma l’intesa è stata raggiunta dopo alcune modifiche negoziate all’ultimo minuto con il Tesoro statunitense.
Le opportunità
Per Washington, l’accordo rientra in una più ampia strategia di riduzione della dipendenza dalla Cina per l’approvvigionamento di materiali critici. Per Kiev, si tratta di un’opportunità economica chiave, con potenziali investimenti esteri e sviluppo industriale in un comparto ad alto valore aggiunto.
Le terre rare
Le terre rare, pur rappresentando un volume ridotto di materie prime, sono considerate fondamentali per la competitività delle economie digitali e verdi. Il partenariato USA-Ucraina potrebbe segnare un nuovo asse di produzione e fornitura alternativa su scala globale.
L'articolo Terre rare, firmati tre accordi tra Stati Uniti e Ucraina: cooperazione strategica su estrazione e fornitura proviene da Economy Magazine.