Switch 2, Nintendo ha esagerato coi prezzi di console e giochi? Discutiamone
Scelte che potrebbero essere sintomatiche della direzione che sta prendendo tutta l'industria videoludica.
Quando in coda al Direct dedicato a Switch 2 di ieri Nintendo non ha annunciato il prezzo della console, ma si è limitata a dire che sarà disponibile in due opzioni - da sola o in bundle con una copia digitale di Mario Kart World -, in tanti abbiamo capito. I rumor che parlavano di una cifra superiore ai 400 euro erano fondati, eccome. E infatti poi sulle pagine del sito ufficiale i prezzi ce lo hanno confermato: 469,99 euro per la console oppure 509,99 euro per Switch 2 in combo con Mario Kart World, che a sua volta costa 79,99 euro in versione digitale e 89,99 in quella fisica. Con una battuta, potremmo dire che si chiama Switch 2, ma potrebbe essere ribattezzata pure 2 Switch, considerando che costa quasi come due Switch.
La grande N deve aver pensato che numeri simili sarebbero risultati impopolari, e ha preferito non metterli sotto i riflettori del Direct, chiudendo un evento tanto atteso con la nota amara di quelle cifre in bella vista. Siamo molto lontani, d'altra parte, dai 329,99 euro con cui Switch venne proposta al lancio nel marzo del 2017. Non in Giappone, tuttavia, dove Switch 2 curiosamente costa di meno, e non di poco: parliamo di 49.890 yen, ovvero 307 euro al cambio. La versione nipponica della console sarà region-locked, e dunque inutilizzabile al di fuori del paese.
LA RISCHIOSA STRATEGIA DI NINTENDO
Abbiamo visto flame divampare in rete per molto meno: e infatti la discussione si è subito infiammata, con tanti che sono rimasti scottati dalle decisioni di Nintendo. Cerchiamo quindi di tenere conto di tutti gli elementi che abbiamo a disposizione per farci un'idea più chiara e meno emotiva della situazione.