Si avvicina l’airdrop di Soneium? Tutte le indiscrezioni sul caso
C'è chi sostiene di sì, ma forse è ancora un po' presto.


Ultimamente circolano voci che si starebbe avvicinando l’airdrop di Soneium. In realtà, se ne parla fin da agosto 2024, quando Sony Block Solutions Labs annunciò il progetto Soneium.
Da allora se ne è parlato tanto, ma senza ancora alcuna conferma ufficiale. Ad esempio sullo stesso profilo X ufficiale di Soneium da cui è stato dato l’annuncio del lancio non c’è ancora alcun riferimento al possibile airdrop.
Soneium rilascerà davvero un airdrop alla propria community?
In teoria grazie all’airdrop dovrebbero essere distribuiti i token di Soneium, ovvero la criptovaluta nativa del progetto.
Ad oggi non c’è ancora alcuna traccia di questa crypto, anche se la mainnet è già in funzione da diversi mesi. Oltre alla mainnet, sono già attivi diversi bridge e molti token.
Secondo alcune fonti, lo snapshot per poter ottenere l’airdrop sarebbe vicino, anche se non si sa ancora quale sarà la data. Occorre però sapere che l’airdrop dovrebbe essere rilasciato solamente a chi sarà incluso nello snapshot, mentre in seguito potrebbe anche non essercene più alcun altro.
Per sapere come fare a partecipare si può seguire la guida pubblicata su questo stesso sito mesi fa.
Altre fonti suggeriscono che già maggio 2025 potrebbe essere un momento buono per procedere con lo snapshot.
Da notare che nelle ultime settimane il team di Soneium è stato molto attivo, lanciando diverse iniziative.
La rete Soneium
Soneium è un nuovo layer-2 per Ethereum sviluppato da Sony Block Solutions Labs.
Si tratta di una soluzione di scalabilità costruita sullo stack OP di Optimism, ed ha già raccolto più di 120 milioni di dollari di TVL in DeFi, in linea ad esempio con TON.
Attualmente però non è ancora una rete decentralizzata, ed è possibile che quando lo diventerà verrà lanciato il token di governance, magari distribuito con un airdrop.
Il progetto prevede di arrivare ad essere decentralizzato, quindi è decisamente probabile che prima o poi venga lanciato un token di governance. Non sono però ancora disponibili dettagli sull’eventuale airdrop.
Se veramente la direzione del progetto di Sony Block Solutions Labs sarà verso la decentralizzazione, è molto probabile che venga lanciato un token di governance. Se invece la società vorrà mantenere il controllo del progetto, è possibile che non venga mai dotato di una criptovaluta nativa, come accaduto ad esempio ad un altro celebre layer-2 di Ethereum, ovvero Base di Coinbase.
Ad oggi quindi non solo non si sa se verrà lanciato il token di governance, ma non si sa nemmeno se verrà distribuito con un airdrop, e come partecipare.
Tuttavia sembra probabile che prima o poi un token di governance verrà lanciato e distribuito.
I token di governance
All’interno dei progetti decentralizzati i token di governance sono essenziali per poter procedere con le votazioni.
Infatti solo con i token di governance si possono ottenere votazioni legittime, all’interno di un sistema decentralizzato, quindi chiunque voglia creare un sistema decentralizzato in grado di svilupparsi ed evolvere deve di fatto ricorrere al token di governance.
Le alternative sono o quella di non decentralizzare il progetto, come in teoria potrebbe fare Sony Block Solutions Labs, oppure fare come Bitcoin e rendere l’evoluzione molto lenta e complicata (cosa da escludere per progetti come Soneium).
In genere i token di governance non vengono semplicemente messi in vendita dopo essere stati creati, ma spesso vengono distribuiti alla community che ha già partecipato allo sviluppo del progetto quando era ancora centralizzato.
Il caso di Soneium da questo punto di vista è emblematico, pertanto non solo sembra probabile che prima o poi verrà creato un token di governance, ma anche che venga distribuito alla community tramite airdrop.
Le ultime novità su Soneium
Ultimamente il progetto ha annunciato diverse novità.
Una di queste è Assemble on Soneium, un’iniziativa globale che premia l’utilizzo reale. Si tratta di un’iniziativa della community promossa da Superboard, avviata il 16 aprile con termine al 15 maggio.
È un gioco che consente di guadagnare punti completando un mix di missioni on-chain singole e ripetibili in tutto l’ecosistema.
Un’altra è il Fast Finality Layer, basato su Astar Network, AltLayer ed EigenLayer, per migliorare la finalità delle transazioni.
Mira a fornire un ulteriore livello di sicurezza con un tempo di finalizzazione inferiore a 10 secondi per servire le app che richiedono elevati requisiti di sicurezza e bassa latenza.
Interessante è il supporto ottenuto da JASRAC, la Società giapponese per i diritti degli autori, compositori ed editori, in qualità di rete blockchain per la piattaforma Creator DX, KENDRIX.
Questo picco di attività fa presumere che il progetto sia pronto per il prossimo grande passo, anche se forse è ancora un po’ presto per immaginare di arrivare ad una decentralizzazione basata su un token di governance.