Settore bancario e finanziario nel 2025: è ancora un buon investimento?
Negli ultimi anni, il settore bancario e finanziario ha affrontato numerose sfide, tra cui inflazione, politiche monetarie incerte e turbolenze economiche globali. Tuttavia, le recenti performance delle banche e delle istituzioni finanziarie suggeriscono che il settore potrebbe ancora offrire opportunità di investimento interessanti. Ma conviene davvero puntare su banche e

Negli ultimi anni, il settore bancario e finanziario ha affrontato numerose sfide, tra cui inflazione, politiche monetarie incerte e turbolenze economiche globali. Tuttavia, le recenti performance delle banche e delle istituzioni finanziarie suggeriscono che il settore potrebbe ancora offrire opportunità di investimento interessanti. Ma conviene davvero puntare su banche e finanza nel 2025?
La resilienza delle banche: segnali positivi dal mercato
Le banche rimangono centrali nell’economia globale e nel 2025 mostrano segni di rafforzamento. Secondo il report di Robeco, il settore bancario e finanziario ha registrato una crescita significativa grazie a:
- Tassi di interesse più favorevoli: in Europa, la riduzione dei costi di finanziamento ha stimolato la domanda di credito.
- Deregulation negli USA: le nuove politiche della seconda amministrazione Trump stanno incentivando fusioni e acquisizioni (M&A), alimentando l’ottimismo tra gli investitori.
- Ripresa economica in Cina ed Europa: questi fattori hanno contribuito a migliorare il sentiment generale nel settore finanziario.
Strategie di investimento nel settore finanziario
Durante la 21ª European Financials Conference di Morgan Stanley, gli esperti hanno evidenziato alcune strategie chiave per investire nel settore finanziario con successo:
- Il momento dell’Europa. Le banche europee stanno vivendo un momento positivo grazie alla prospettiva di un pacchetto fiscale tedesco favorevole ed a un afflusso di capitali verso l’Europa. Inoltre, le banche europee stanno beneficiando di un aumento del Net Interest Income grazie ad un incremento della curva dei rendimenti di oltre 50 punti base ed a una maggiore crescita dei prestiti.
- L’evoluzione dei mercati dei capitali. Il recupero dei mercati dei capitali è un fattore chiave. Sebbene alcuni settori più esposti alle M&A abbiano mostrato segnali contrastanti, il settore finanziario diversificato continua a mostrare resilienza. La crescita dei dati, l’espansione delle soluzioni software e le nuove opportunità nel reddito fisso sono viste come motori di crescita di lungo periodo.
- L’impatto dell’AI nel settore finanziario. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore bancario, migliorando efficienza e riducendo i costi operativi. Le banche che adotteranno l’AI in modo strategico potranno ottenere un vantaggio competitivo significativo.
IDEE DI INVESTIMENTO
Il settore bancario e finanziario continua a presentare opportunità di crescita con buone prospettive nel medio-lungo termine, sostenute da una ripresa economica globale e dall’innovazione tecnologica. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli dei rischi legati alle politiche monetarie, alle tensioni commerciali e ai cicli di mercato. È essenziale adottare una strategia diversificata e monitorare attentamente le tendenze di mercato. In particolare:
- Banche europee in crescita: beneficiano della ripresa economica e delle riforme sui mercati dei capitali, con prospettive di redditività in aumento.
- Espansione del fintech. Il fintech continua a trasformare il settore finanziario, offrendo nuove opportunità di investimento ma anche sfide per le banche tradizionali.
- Volatilità economica globale: fattori come l’inflazione negli USA e le tensioni geopolitiche potrebbero influenzare negativamente il mercato.
Per diversificare una porzione del portafoglio su settore finanza esistono, sul mercato italiano, fondi azionari specializzati che investono con un’ottica globale (Categoria Morningstar: Azionari Servizi Finanziari).
I migliori presenti sulla piattaforma di Online SIM
- Algebris Financial Equity Fund Classe R EUR (Acc) è un azionario tematico che investe a livello globale sul settore finanza con una prevalenza in America. Il fondo è nato nel 2016 e a tre anni rende il 22,81% (dati Morningstar aggiornati a marzo 2025). Il 40% del portafoglio è investito in Usa, il 28% in Europa.
- Bgf World Financials Fund Usd Classe E2 è un fondo azionario internazionale che investe a livello mondiale almeno il 70% del patrimonio in azioni di società operanti prevalentemente nel settore dei servizi finanziari. Il fondo rende il 15,11% a tre anni (dati Morningstar aggiornati a marzo 2025). Il 56% del portafoglio è investito in Usa, il 17% in Europa.
- FF – Global Financial Services Fund – A – EUR è un azionario tematico che investe a livello globale in aziende che operano nell’industria dei servizi finanziari sia multinazionali, sia società che operano esclusivamente su scala locale, o che offrono un’esposizione unica a mercati di nicchia. Il fondo rende il 12,67% a tre anni (dati Morningstar aggiornati a marzo 2025). Il 60% del portafoglio è investito in Usa, il 12% in Europa.
Scopri gli altri fondi per investire sulla piattaforma Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.