Sesta malattia (roseola infantum): una guida completa
Sesta malattia nei bambini La sesta malattia, anche conosciuta come roseola infantum o esantema subitum, è una malattia esantematica comune… L'articolo Sesta malattia (roseola infantum): una guida completa sembra essere il primo su InSalute.


Sesta malattia nei bambini
La sesta malattia, anche conosciuta come roseola infantum o esantema subitum, è una malattia esantematica comune causata dall’herpesvirus umano 6 (HHV-6) e, meno frequentemente, dall’HHV-7. Colpisce principa
mente i bambini tra i 6 mesi e i 2 anni. Sebbene la febbre alta possa preoccupare i genitori, la sesta malattia è generalmente benigna e si risolve spontaneamente.
Come si manifesta la sesta malattia?
La sesta malattia è una malattia esantematica dell’infanzia caratterizzata da febbre alta e successiva eruzione cutanea. L’infezione, causata principalmente dall’HHV-6, si diffonde attraverso le goccioline respiratorie. Sebbene possa manifestarsi con linfonodi ingrossati e altri sintomi, la prognosi è generalmente favorevole.
Altri sintomi della sesta malattia
La sesta malattia si manifesta inizialmente con una febbre alta, spesso improvvisa, che può raggiungere i 39-40°C e durare da 3 a 5 giorni. Questa febbre alta può essere accompagnata da altre condizioni.
- Irritabilità
- Naso che cola
- Tosse lieve
- Gonfiore delle palpebre
- Linfonodi ingrossati, soprattutto nel collo
- Diarrea lieve
Quando la febbre scompare, compare un’eruzione cutanea rosa o rossa, non pruriginosa, che inizia sul tronco e si estende a viso, collo e arti. L’eruzione cutanea scompare in genere entro 1-2 giorni. Non tutti i bambini con la sesta malattia sviluppano l’eruzione.
Diagnosi e trattamento della sesta malattia
La diagnosi si basa sui sintomi, in particolare la febbre alta seguita dall’eruzione cutanea. Esami del sangue possono essere necessari in casi atipici o con sistema immunitario compromesso. Non esiste un trattamento specifico per la sesta malattia, essendo un’infezione virale. La terapia si concentra sull’alleviare i sintomi.
Ecco le prinicipali contromisure.
- Antipiretici come paracetamolo o ibuprofene per ridurre la febbre (seguire sempre le indicazioni del medico).
- Idratazione adeguata con molti liquidi.
- Riposo.
- Abbigliamento leggero e traspirante.
- Evitare temperature estreme.

La sesta malattia è caratterizzata da febbre alta e richiede una cura adeguata per alleviare i sintomi nei bambini.
Complicazioni e prevenzione
Le complicazioni sono rare, ma la febbre alta può causare convulsioni febbrili. In tal caso, rivolgersi immediatamente al medico. Altre complicazioni rare includono encefalite, meningite e polmonite. Non esiste un vaccino. La prevenzione si basa su alcune precauzioni.
- Lavaggio frequente delle mani.
- Evitare il contatto con persone malate.
- Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce.
- Non condividere oggetti personali.
Sesta malattia negli adulti
Anche gli adulti possono contrarre la sesta malattia, spesso con sintomi lievi simili all’influenza o addirittura asintomatici. In alcuni casi, si possono manifestare linfonodi ingrossati, affaticamento e dolori articolari.
Quando consultare il medico
Rivolgetevi a un medico se sussistono alcune condizioni.
- Febbre alta (oltre 40°C) o persistente per più di 5 giorni.
- Convulsioni.
- Segni di disidratazione.
- Eruzione cutanea pruriginosa, dolorosa o persistente.
- Il bambino è letargico o molto sofferente.
Affrontare la sesta malattia
La sesta malattia è generalmente benigna. Con le cure appropriate, la maggior parte dei bambini guarisce in una settimana. Seguite sempre le indicazioni del medico e monitorate i sintomi. Una volta contratta, si sviluppa l’immunità.

La sesta malattia è una delle malattie esantematiche comuni nei bambini e la guarigione avviene generalmente senza complicazioni.
Fonti
Società Italiana di Pediatria (SIP)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
National Health Service (NHS)
Glossario informativo
Esantematica: relativa a una malattia caratterizzata da un’eruzione cutanea diffusa.
Herpesvirus umano 6 (HHV-6): virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae, responsabile principale della sesta malattia.
Goccioline respiratorie: piccole particelle di saliva o muco espulse attraverso tosse, starnuti o respirazione, che possono contenere agenti patogeni.
Prognosi: previsione del decorso e dell’esito di una malattia.
Linfonodi: piccole strutture a forma di fagiolo che fanno parte del sistema linfatico e svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario.
Antipiretici: farmaci utilizzati per ridurre la febbre.
Convulsioni febbrili: crisi convulsive associate a febbre alta, soprattutto nei bambini piccoli.
Encefalite: infiammazione del cervello.
Meningite: infiammazione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.
Asintomatici: condizione in cui una persona è portatrice di una malattia senza manifestare sintomi evidenti.
L'articolo Sesta malattia (roseola infantum): una guida completa sembra essere il primo su InSalute.