Se noti questi sintomi nel cane, potrebbe trattarsi di un’inaspettata malattia da zecca
Una malattia da zecca nel cane forse sottovalutata e sottodiagnosticata è la Rickettsiosi. Un po’ meno nota rispetto alle ben più famose Ehrlichiosi e Malattia di Lyme o Borelliosi, ecco che sono due le Rickettsie che possono interessare i nostri cani: Rickettsia rickettsii e Rickettsia conorii. Tuttavia ci sono parecchie altre sottospecie e specie di...

Una malattia da zecca nel cane forse sottovalutata e sottodiagnosticata è la Rickettsiosi. Un po’ meno nota rispetto alle ben più famose Ehrlichiosi e Malattia di Lyme o Borelliosi, ecco che sono due le Rickettsie che possono interessare i nostri cani: Rickettsia rickettsii e Rickettsia conorii. Tuttavia ci sono parecchie altre sottospecie e specie di Rickettsie che possono infettare i nostri cani.
Lungi da noi voler fare del terrorismo, si tratta semplicemente di un input per spiegare perché i veterinari insistono così tanto sull’importanza di applicare regolarmente gli antiparassitari ai cani. Non è solo per evitare che le zecche passeggino per casa (fra l’altro, a causa dei cambiamenti climatici, il periodo e l’areale di diffusione delle zecche stanno aumentando), ma anche per ridurre il rischio che i cani sviluppino tali malattie.
Malattia da zecca nel cane: la Rickettsiosi
Nel cane la causa della Rickettsiosi è spesso rappresentata da:
- Rickettsia rickettsii: è quella maggiormente pericolosa per il cane e che causa sintomatologia più grave. Fortunatamente, però, tale Rickettsia non è presente qui in Europa (ma è maggiormente diffusa in America dove causa la Rocky Mountain Spotted Fever o febbre maculosa delle Montagne Rocciose)
- Rickettsia conorii: quella maggiormente presente qui in Italia, ma dalla patogenicità fortunatamente inferiore (è responsabile della Mediterranean spotted fever)
Queste sono altre specie di Rickettsia presenti in Europa e che possono infettare i cani (ma anche l’uomo e altri animali visto che la Rickettsiosi è una zoonosi):
- Rickettsia helvetica
- Rickettsia sibirica mongolotimonae
- R. massiliae
- Rickettsia aeschlimanii
- Rickettsia slovaca
- R. raoulti
- Rickettsia monacensis
Sintomi di Rickettsiosi nei cani
Come accade anche con altre malattie da zecche, pure nella Rickettsiosi canina i sintomi sono spesso aspecifici:
- febbre
- letargia
- abbattimento
- dolore articolare
- aumento di volume dei linfonodi
- vomito
- diarrea
Tipicamente i sintomi tendono a insorgere da maggio ad agosto. (LEGGI anche: Sono una veterinaria e ti spiego come togliere le zecche al cane e al gatto)
Fra le principali alterazioni di laboratorio abbiamo:
- anemia
- trombocitopenia
- aumento delle transaminasi
- diminuzione delle albumine
- leucopenia (ma non sempre)
Diagnosi dell’infezione da Rickettsia
Oltre ai sintomi e a un’anamnesi di infestazione da zecche, ecco che la Rickettsiosi può essere diagnosticata tramite:
- esami sierologici: occhio però che i test in commercio sono disponibili solo per R. rickettsi e R. conorii. Tuttavia non si ha una reattività specifica. Tutte le Rickettsie che appartengono a questo gruppo possono cross-reagire fra di loro. Il che vuol dire che questo spiega perché anche a cani che vivono in Italia ogni tanto può capitare una positività per R. rickettsii, anche se sappiamo non essere presente qui da noi
- PCR: ma è raro trovarle nel sangue circolante
La diagnosi differenziale viene fatta con altre malattie da zecca (anche se nulla vieta che siano presenti contemporaneamente più malattie da zecche. Anzi, spesso si presentano contemporaneamente più malattie da zecche, a volte abbinate anche alla Leishmaniosi):
- Ehrlichiosi
- Malattia di Lyme o Borelliosi
- Anaplasmosi
- Babesiosi
Terapia della Rickettsiosi nel cane
La terapia della Rickettsiosi nel cane prevede la somministrazione di doxiciclina per almeno un mese. Anche se il cane sembra migliorare già pochi giorni dopo l’inizio della terapia, la cura non deve essere sospesa troppo presto.
Ovviamente si attuerà anche terapia sintomatica e di sostegno. Occhio poi alle possibili co-infestazioni fra diverse malattie da zecca in contemporanea, oltre alla possibile presenza anche di infestazioni miste di malattie da zecca e Leishmaniosi.
Ti potrebbe interessare anche: