SAVOYE ITALIA, primo trimestre in crescita
Il settore della logistica si risveglia e guarda al futuro con curiosità e attenzione verso le soluzioni di packaging intelligenti Il 2025 è iniziato con il piede giusto per SAVOYE Italia, la sede italiana della storica multinazionale francese specializzata in soluzioni intralogistiche, automazione e packaging intelligente. A chiusura del primo trimestre dell’anno, il bilancio è decisamente positivo: aumento delle opportunità commerciali, un’intensa partecipazione a eventi di settore e, soprattutto, una crescente attenzione del mercato verso le innovazioni tecnologiche che la filiale propone. “Abbiamo registrato un forte interesse e una partecipazione attiva da parte degli operatori del settore. Il 2025 si è aperto con nuove energie e, dopo un ultimo periodo complesso, vediamo un settore che torna a investire e a cercare soluzioni all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle proprie operazioni”. Dichiara Federico Verga, Senior Sales Software Engineer & Senior Automation Sales Manager di Savoye Italia. Una delle aree che ha riscosso maggiore curiosità e attenzione nel corso dei recenti appuntamenti fieristici è quella del packaging, in particolare le soluzioni automatizzate di fine linea. In un contesto dove la logistica deve confrontarsi con esigenze sempre più complesse, dalla riduzione degli sprechi all’ottimizzazione degli spazi, dalla sostenibilità alla personalizzazione delle spedizioni, l’interesse verso tecnologie che rispondano in modo efficace a queste sfide è in costante crescita. Protagonista indiscussa di questa rinnovata attenzione è JIVARO, la tecnologia per il packaging sviluppata da SAVOYE che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono l’imballaggio nel fine linea. JIVARO: meno volume, più efficienza La tecnologia JIVARO permette di ridurre in modo automatico l’altezza dei pacchi adattandoli al contenuto effettivo. Il risultato è un duplice vantaggio: da un lato, una sensibile riduzione del volume e del materiale utilizzato; dall’altro, un impatto positivo sull’intera catena logistica, grazie a un minor ingombro nei trasporti, a una maggiore velocità operativa e a un approccio più sostenibile dal punto di vista ambientale. “JIVARO risponde perfettamente a un’esigenza reale del mercato. In un periodo in cui l’e-commerce e la distribuzione omnicanale stanno ridefinendo le dinamiche logistiche, avere una soluzione intelligente per ottimizzare ogni singola spedizione rappresenta un vantaggio competitivo concreto”. Aggiunge Federico Verga. Il risveglio del settore logistico non è solo una metafora. Dopo mesi di incertezza legati a fattori macroeconomici, fluttuazioni dei costi e difficoltà nella supply chain, le aziende sembrano tornare a pianificare e investire con maggiore fiducia. La primavera 2025 segna simbolicamente, e non solo, una nuova fase, in cui l’innovazione diventa protagonista e i player più dinamici, come SAVOYE, sono pronti a guidare questa transizione. L’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, con una crescente attenzione alla digitalizzazione dei magazzini, all’automazione dei processi e all’integrazione di tecnologie avanzate che permettano di migliorare performance, tracciabilità e sostenibilità. Il 2025 si preannuncia come un anno chiave per SAVOYE Italia. Dopo un avvio brillante, il team è già proiettato verso i prossimi traguardi: nuovi progetti, collaborazioni con partner tecnologici e una presenza rafforzata sul territorio. L’obiettivo è chiaro: accompagnare le aziende italiane in un percorso di evoluzione logistica che metta al centro innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente. “Non parliamo solo di tecnologia, ma di un approccio che vuole ridisegnare il modo in cui pensiamo la logistica, rendendola più agile, più sostenibile e più intelligente. Le risposte che stiamo ricevendo dal mercato ci dicono che siamo sulla strada giusta. Sono sicuro che anche durante il prossimo appuntamento di maggio a Intralogistica Italia, in concomitanza con Ipack Ima, le nostre soluzioni per il packaging saranno protagoniste”. Conclude Federico Verga, Senior Sales Software Engineer & Senior Automation Sales Manager di Savoye Italia. www.savoye.com

Il settore della logistica si risveglia e guarda al futuro con curiosità e attenzione verso le soluzioni di packaging intelligenti
Il 2025 è iniziato con il piede giusto per SAVOYE Italia, la sede italiana della storica multinazionale francese specializzata in soluzioni intralogistiche, automazione e packaging intelligente. A chiusura del primo trimestre dell’anno, il bilancio è decisamente positivo: aumento delle opportunità commerciali, un’intensa partecipazione a eventi di settore e, soprattutto, una crescente attenzione del mercato verso le innovazioni tecnologiche che la filiale propone.
“Abbiamo registrato un forte interesse e una partecipazione attiva da parte degli operatori del settore. Il 2025 si è aperto con nuove energie e, dopo un ultimo periodo complesso, vediamo un settore che torna a investire e a cercare soluzioni all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle proprie operazioni”. Dichiara Federico Verga, Senior Sales Software Engineer & Senior Automation Sales Manager di Savoye Italia.
Una delle aree che ha riscosso maggiore curiosità e attenzione nel corso dei recenti appuntamenti fieristici è quella del packaging, in particolare le soluzioni automatizzate di fine linea. In un contesto dove la logistica deve confrontarsi con esigenze sempre più complesse, dalla riduzione degli sprechi all’ottimizzazione degli spazi, dalla sostenibilità alla personalizzazione delle spedizioni, l’interesse verso tecnologie che rispondano in modo efficace a queste sfide è in costante crescita.
Protagonista indiscussa di questa rinnovata attenzione è JIVARO, la tecnologia per il packaging sviluppata da SAVOYE che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono l’imballaggio nel fine linea.
JIVARO: meno volume, più efficienza
La tecnologia JIVARO permette di ridurre in modo automatico l’altezza dei pacchi adattandoli al contenuto effettivo. Il risultato è un duplice vantaggio: da un lato, una sensibile riduzione del volume e del materiale utilizzato; dall’altro, un impatto positivo sull’intera catena logistica, grazie a un minor ingombro nei trasporti, a una maggiore velocità operativa e a un approccio più sostenibile dal punto di vista ambientale.
“JIVARO risponde perfettamente a un’esigenza reale del mercato. In un periodo in cui l’e-commerce e la distribuzione omnicanale stanno ridefinendo le dinamiche logistiche, avere una soluzione intelligente per ottimizzare ogni singola spedizione rappresenta un vantaggio competitivo concreto”. Aggiunge Federico Verga.
Il risveglio del settore logistico non è solo una metafora. Dopo mesi di incertezza legati a fattori macroeconomici, fluttuazioni dei costi e difficoltà nella supply chain, le aziende sembrano tornare a pianificare e investire con maggiore fiducia. La primavera 2025 segna simbolicamente, e non solo, una nuova fase, in cui l’innovazione diventa protagonista e i player più dinamici, come SAVOYE, sono pronti a guidare questa transizione.
L’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, con una crescente attenzione alla digitalizzazione dei magazzini, all’automazione dei processi e all’integrazione di tecnologie avanzate che permettano di migliorare performance, tracciabilità e sostenibilità.
Il 2025 si preannuncia come un anno chiave per SAVOYE Italia. Dopo un avvio brillante, il team è già proiettato verso i prossimi traguardi: nuovi progetti, collaborazioni con partner tecnologici e una presenza rafforzata sul territorio. L’obiettivo è chiaro: accompagnare le aziende italiane in un percorso di evoluzione logistica che metta al centro innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.
“Non parliamo solo di tecnologia, ma di un approccio che vuole ridisegnare il modo in cui pensiamo la logistica, rendendola più agile, più sostenibile e più intelligente. Le risposte che stiamo ricevendo dal mercato ci dicono che siamo sulla strada giusta. Sono sicuro che anche durante il prossimo appuntamento di maggio a Intralogistica Italia, in concomitanza con Ipack Ima, le nostre soluzioni per il packaging saranno protagoniste”. Conclude Federico Verga, Senior Sales Software Engineer & Senior Automation Sales Manager di Savoye Italia.