Santanchè: «Presto il bando “staff house”, alloggi per chi lavora in hotel»
È imminente la pubblicazione di un bando per gli alloggi dedicati ai lavoratori del turismo: è l’impegno annunciato dalla ministra del turismo, Daniela Santanchè, ribadito agli Stati Generali di Federturismo, ed è anche uno dei passaggi chiave nei documenti finali dei tre tavoli di lavoro con i quali la federazione intende avviare una interazione efficace col Mitur, perché la destagionalizzazione e la delocalizzazione – cardini per il futuro del turismo del Paese – si possono avviare solo assicurando alle imprese turistiche, in particolare all’hôtellerie, una operatività che attualmente risulta complicata anche per le enormi difficoltà nella ricerca del personale da reclutare in destinazioni turistiche che presentano un’offerta abitativa a prezzi proibitivi. Continue reading Santanchè: «Presto il bando “staff house”, alloggi per chi lavora in hotel» at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


È imminente la pubblicazione di un bando per gli alloggi dedicati ai lavoratori del turismo: è l’impegno annunciato dalla ministra del turismo, Daniela Santanchè, ribadito agli Stati Generali di Federturismo, ed è anche uno dei passaggi chiave nei documenti finali dei tre tavoli di lavoro con i quali la federazione intende avviare una interazione efficace col Mitur, perché la destagionalizzazione e la delocalizzazione – cardini per il futuro del turismo del Paese – si possono avviare solo assicurando alle imprese turistiche, in particolare all’hôtellerie, una operatività che attualmente risulta complicata anche per le enormi difficoltà nella ricerca del personale da reclutare in destinazioni turistiche che presentano un’offerta abitativa a prezzi proibitivi.
E infatti proprio Federturismo ha avanzato la proposta di un progetto pilota di “staff house” per i dipendenti degli alberghi per assicurare la sostenibilità operativa dei dipendenti che vivono lontano dai luoghi di lavoro. Al fine di risolvere il problema di chi spesso si trova a lavorare in luoghi molto lontani dalla propria residenza.
«Nel 2025 – ha sottolineato la ministra Santanchè – il ministero del Turismo intende dar vita a un progetto per i lavoratori più mobili perché troppo spesso non si trovano lavoratori e sappiamo benissimo che il costo della casa è troppo alto e mette in difficoltà le stesse imprese».
A tal proposito son già stati avviati colloqui con la Invimit, società 100% Mef che si occupa di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.