Ravioli di patate ed erbette al sugo
Se siete alla ricerca di un primo piatto gustoso e leggero, i ravioli di patate ed erbette al sugo fanno al caso vostro! Questa ricetta, preparata con una pasta fresca senza uova, è un'ottima proposta per i vostri menu della domenica. La combinazione di patate e erbette, avvolte in una sfoglia fresca aromatizzata con curcuma, crea un piatto ricco di sapori delicati e semplici, perfetto per ogni occasione. Il sugo di pomodorini ciliegino aggiunge un tocco fresco e profumato. Con una preparazione che esalta la genuinità degli ingredienti, questi ravioli sono un'ottima scelta per chi cerca un piatto tradizionale senza uova, ma ricco di gusto. Perfetti per una cena in famiglia, ma anche per una tavola raffinata e salutare! Qui altre ricette di ravioli di patate fatti in casa: Culurgionis ogliastrini Ravioli alla valtellinese Pierogi Ravioli di patate e cipolla con crema al formaggio

Categoria: Primi piatti
Ingredienti per l'impasto
- Farina 00 150 g
- Semola di grano duro rimacinata 150 g
- Olio extravergine d'oliva 15 g
- Sale fino q.b.
- Curcuma in polvere q.b.
- Acqua 130 g
Per il ripieno
- Patate rosse 300 g
- Erbette 300 g
- Aglio 1
- Pinoli 50 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il sugo
- Pomodori pelati 900 g ciliegino
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Basilico q.b.
- Aglio 1 spicchio
Preparazione

Per preparare i ravioli di patate ed erbette al sugo cominciate dalla pasta fresca: in una ciotola versate la farina, la semola (1), il sale (2) e un bel pizzico di curcuma (3) che non inciderà molto sul sapore ma renderà l'impasto giallo anche in assenza di uova.
Miscelate con una forchetta (4) e aggiungete l'olio (5) e l'acqua (6).
Lavorate ancora con la forchetta (7) per raccogliere gli ingredienti, poi trasferite l'impasto sul piano di lavoro (8) e proseguite impastando a mano per qualche minuto (9).
Una volta ottenuta una palla liscia e uniforme (10) copritela e lasciatela riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo dedicatevi al ripieno: mettete le patate lavate con la buccia in una pentola di acqua fredda salata e dalla presa del bollore lessatele per una mezz'ora (11); potete verificare la cottura con i rebbi di una forchetta. Pulite le erbette: eliminate la parte più dura e coriacea del gambo (12).
Tagliate le foglie a striscioline (13) e mettetele in padella con un giro d'olio e uno spicchio d'aglio sbucciato (14). Date una leggera salata (15).
Fate appassire le erbette per circa 5 minuti (16) e alla fine rimuovete l'aglio (17). Schiacciate in ciotola le patate lessate (18).
Unite le erbette saltate (19), un po' di olio (20) e regolate di sale e pepe (21).
Tostate i pinoli in padella (22), tritateli (23) e aggiungeteli al ripieno (24).
Infine mescolate bene il tutto (25). Recuperate l'impasto riposato e staccatene una parte. Schiacciatela leggermente sulla spianatoia infarinata (26) poi passatela nel rullo della macchina sfogliatrice, partendo dallo spessore maggiore (27).
Dopo questo primo passaggio piegate la pasta su se stessa per renderla rettangolare (28) e ripassatela nel rullo allo stesso spessore (29). Questo renderà la pasta più resistente e la forma della sfoglia più regolare. Proseguite passandola nella macchina sfogliatrice e riducendo progressivamente lo spessore, fino al penultimo (30).
Dividete quindi la sfoglia in 2 parti uguali (31) e distribuite su una delle due delle palline di ripieno da 7 g l'una, a distanza regolare (32). Coprite quindi con l'altra sfoglia (33) facendo aderire molto bene i 2 strati tra di loro e intorno al ripieno.
Con una rotella dentellata tagliate dei ravioli quadrati di 6 cm di lato (34) e via via che sono formati sistemateli senza sovrapporli su un vassoio cosparso di semola (35). Potete preparare il condimento: in una padella con un giro d'olio e uno spicchio d'aglio versate i pomodorini con il loro succo (36).
Salate (37), mescolate, coprite con il coperchio (38) e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Al bisogno negli ultimi 5 minuti togliete il coperchio per far ritirare al meglio il sugo (38). Infine rimuovete l'aglio (39).
Profumate con abbondante basilico spezzettato a mano (40) e tuffate i ravioli in acqua bollente salata (41). Lessateli per circa 3 minuti e scolateli direttamente nel sugo (42).
Amalgamateli molto delicatamente per condirli senza romperli (43). Impiattate con qualche altra fogliolina di basilico (44) e una macinata di pepe. I vostri ravioli di patate ed erbette al sugo sono pronti per essere gustati (45)!
Conservazione
I ravioli crudi si conservano in frigo 1 giorno: attenzione che non prendano troppa umidità perchè potrebbero rompersi. Si possono congelare da crudi. Anche il sugo si può congelare, oppure conservare in frigo 2 giorni. è possibile preparare il ripieno il giorno prima e conservarlo in frigo.
Consiglio
Se non avete la macchina sfogliatrice potete tirare la pasta a mano, tirandola sottilmente con il matterello.
In alternativa al sugo potete condire i vostri ravioli di patate ed erbette con un pesto di noci.