Questo piccolo elettrodomestico ti fa risparmiare fino a 300€ all’anno (e quasi nessuno lo usa)

Nella battaglia quotidiana contro il caro bollette, molte persone cercano soluzioni sempre più ingegnose per ridurre i consumi di gas ed elettricità. Pochi, però, sanno che un piccolo elettrodomestico può far risparmiare fino a 300 euro all’anno ed, al contempo, migliorare la qualità dell’aria domestica. Il deumidificatore a basso consumo è l’arma segreta che quasi...

Apr 5, 2025 - 18:07
 0
Questo piccolo elettrodomestico ti fa risparmiare fino a 300€ all’anno (e quasi nessuno lo usa)

Nella battaglia quotidiana contro il caro bollette, molte persone cercano soluzioni sempre più ingegnose per ridurre i consumi di gas ed elettricità. Pochi, però, sanno che un piccolo elettrodomestico può far risparmiare fino a 300 euro all’anno ed, al contempo, migliorare la qualità dell’aria domestica. Il deumidificatore a basso consumo è l’arma segreta che quasi nessuno sfrutta, ma che potrebbe diventare il miglior alleato contro muffe, ambienti insalubri e sprechi energetici.

Perché il deumidificatore ti fa risparmiare?

L’umidità è la nemica giurata del comfort abitativo, visto che diminuisce l’efficienza del riscaldamento e della climatizzazione, costringendo per questo sia termosifoni che condizionatori a lavorare di più per raggiungere la temperatura desiderata. Un ambiente troppo umido, infatti, trattiene il calore in estate e lo disperde in inverno, fattispecie che incrementano notevolmente il consumo di energia. Ecco dove entra in gioco il deumidificatore: eliminando l’eccesso di umidità, consente di ottenere una temperatura confortevole con un minore utilizzo di impianti di riscaldamento e raffreddamento.
In più, il deumidificatore riduce la presenza di muffe e batteri, migliora la qualità dell’aria, rende la casa più salubre e riduce i rischi per chi soffre di allergie o problemi respiratori. Un’aria più secca consente anche di preservare i mobili, le pareti ed i tessuti, visto che si porrà un argine sia ai danni dovuti alla condensa che alla proliferazione di funghi.

Come scegliere il miglior deumidificatore per le proprie esigenze

Per ottenere il massimo risparmio energetico e migliorare il comfort abitativo, è importante scegliere un deumidificatore adatto alle dimensioni dell’ambiente e alle proprie necessità. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Capacità di deumidificazione: espressa in litri al giorno, indica la quantità di umidità che il dispositivo può rimuovere.
  • Superficie coperta: alcuni modelli sono adatti a piccoli ambienti, altri possono coprire stanze molto più grandi.
  • Consumo energetico: i dispositivi con una tecnologia a basso consumo garantiscono un impatto minimo sulla bolletta.
  • Livello di rumorosità: aspetto fondamentale, soprattutto nel caso in cui si abbia necessità di utilizzare il deumidificatore anche di notte, oppure negli ambienti di lavoro.
  • Funzioni aggiuntive: timer, spegnimento automatico, filtro antibatterico e modalità silenziosa sono caratteristiche che migliorano la fruizione del dispositivo.

Deumidificatori economici: i migliori sotto i 100 euro

Acquistare un deumidificatore non significa per forza spendere una fortuna. Esistono diversi modelli economici che offrono buone prestazioni e aiutano a ridurre i consumi domestici. Abbiamo selezionato tre dispositivi sotto i 100 euro che si distinguono per efficienza e convenienza.

CONOPU – 90,83€

deumidificatore CONOPU

@amazon

Modello portatile che utilizza la tecnologia Dual Semiconductors-Peltier, con un serbatoio da 2,3 litri capace di assorbire umidità in ambienti fino a 150 metri quadrati. Una funzione intelligente alterna l’azione deumidificante a quella di sbrinamento nei mesi invernali, mentre il sistema di illuminazione LED cambia colore a seconda del livello di umidità.
Ha tre modalità di funzionamento: potente, silenziosa e automatica (interrompe la deumidificazione al raggiungimento del 50% di umidità). Dispone inoltre di un timer di spegnimento e di una maniglia per un facile trasporto.

  • Pro: ottima qualità-prezzo, design moderno, diverse modalità di utilizzo.
  • Contro: piuttosto ingombrante, rumoroso alla massima potenza, non si riaccende automaticamente in caso di interruzione di corrente.

In vendita su Amazon.

Tukima – 59,99€

deumidificatore Tukima

@amazon

Un modello è pensato per chi ha ambienti più grandi e vuole mantenere un livello di umidità costante sotto il 45%. Utilizza dei semiconduttori a doppio raffreddamento ed una tecnologia di deumidificazione a 360°, che permette di coprire superfici fino a 550 metri quadrati.
Silenzioso (meno di 40 dB, equivalente ad un frigorifero), è dotato di spegnimento automatico ed include un tubo di scarico per il drenaggio continuo, aspetto che annulla la necessità di svuotare manualmente il serbatoio.

  • Pro: potente, silenzioso, basso consumo energetico (22,5 W per 24 ore di funzionamento).
  • Contro: adatto agli spazi ampi, prezzo leggermente più alto rispetto ad altri modelli economici.

In vendita su Amazon.

Pro Breeze PB-02 EU – 49,99€

deumidificatore Pro Breeze

@amazon

Se cercate un modello ultra compatto ed economico, il deumidificatore Pro Breeze è la scelta giusta. Con una capacità di 500 ml e un peso di appena 1 kg, si adatta a stanze fino a 15 metri quadrati. Perfetto per gli ambienti di modeste dimensioni, riduce le muffe, gli acari e la condensa.
Grazie alla tecnologia Thermo-Electric Peltier, funziona senza compressore, risultando silenzioso ed eco-friendly. Quando la vaschetta si riempie, il dispositivo si spegne automaticamente e un indicatore luminoso avvisa quando è il momento di svuotarla.

  • Pro: piccolo, silenzioso, economico.
  • Contro: poco potente, adatto solo alle stanze più piccole, impiega più tempo a ridurre l’umidità rispetto ai modelli più grandi.

In vendita su Amazon.

Vale davvero la pena comprare un deumidificatore?

La risposta è decisamente positiva. Se la vostra casa è umida, l’acquisto di un deumidificatore vi permetterà di risparmiare sulla bolletta e di migliorare il comfort abitativo. Anche i modelli più economici possono fare la differenza, soprattutto nelle stanze più soggette all’umidità come i bagni, le cantine e le cucine.
Scegliere il modello giusto dipende, ovviamente, dalle vostre esigenze. Se cercate un dispositivo per una stanza piccola, il Pro Breeze è la scelta migliore, se invece volete un deumidificatore più potente, in grado di coprire ambienti più grandi, sia Tukima che CONOPU sono le opzioni più indicate.
In un periodo in cui ogni euro risparmiato conta, il deumidificatore è un investimento intelligente che in pochi prendono in considerazione. Forse è arrivato il momento di dargli una chance: il vostro portafoglio (e la vostra salute) vi ringrazieranno.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: