Quali sono le auto più vendute in Italia a marzo 2025? Classifica per alimentazione
Fiat Panda è sempre l'auto più venduta in assoluto
Per il mercato auto Italia, il 2025 era iniziato male con i primi due mesi che si erano chiusi in negativo. Marzo ha invece invertito questa tendenza, chiudendo con una crescita del 6,2%, con 172.223 immatricolazioni rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024. Il primo trimestre dell’anno chiude comunque con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 di gennaio-marzo 2024.
Concentrandoci sulle alimentazioni, sono state immatricolate 46.220 auto a benzina, contro le 51.070 dello stesso mese del 2024. Si tratta quindi di un calo del 9,5% in termini di volume, pari ad un market share del 26,7%. Continua il forte calo del diesel con 17.751 immatricolazioni. Parliamo di una perdita di volumi del 28,7% (24.901 unità a marzo 2024) e di un market share del 10,2%. Passiamo al GPL che invece mette a segno una crescita del 3,2% con 13.431 immatricolazioni (12.931 nel 2024) e una quota di mercato che arriva al 7,7%.
Continuano a crescere le ibride (Full Hybrid + Mild Hybrid) con 78.796 immatricolazioni (+23,3% - 63.891 nel 2024) e una quota di mercato che raggiunge il 45,4%. Per le Plug-in, invece, il mese di marzo 2025 si è chiuso con 7.841 immatricolazioni. Volumi in crescita del 37,4% (5.708 unità a marzo 2024) e market share del 4,5%. Infine, per le elettriche volumi in aumento del 75,1%. 9.393 immatricolazioni contro le 5.364 del 2024. Market share nel mese del 5,4%.