Primo Maggio: frasi belle e famose per la festa dei lavoratori
In moltissime parti del mondo, il primo maggio si celebra la festa del lavoro, conosciuta anche come festa dei lavoratori. Originariamente nata in segno di protesta volto ad ottenere la riduzione dell'orario lavorativo, nel corso degli anni la giornata ha assunto dei connotati dal carattere sociale trasformandosi nella celebrazione dell'impegno dei movimenti sindacali e delle lotte di tutti i lavoratori. Un giorno che si festeggia con il riposo dei lavoratori, e che rappresenta un'occasione per ricordare tutte le conquiste della lotta operaia. Ma per molti studenti, il primo maggio è anche un giorno da studiare, motivo per cui vi proponiamo una serie di frasi celebri utili a realizzare un tema. 1 Maggio, le frasi più celebri Il lavoro è un elemento che caratterizza le dinamiche umane già prima che comparissero le prime civiltà. Politici, artisti, scrittori: ognuno di loro si è scontrato o ha riflettuto con la natura del lavoro, interrogandosi sulle varie forme che questo ha assunto nel corso dei secoli. In Italia, la festa dei lavoratori è dedicata alle lotte e alle conquiste del movimento operaio dei primi del '900, grazie a cui si deve l'introduzione delle otto ore lavorative. In questa giornata, più personaggi celebri hanno voluto omaggiare il lavoro con frasi che sono passate alla storia. Eccone alcune: L’articolo Uno della nostra Costituzione ci dice che l’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. In altre parole, si dichiara che il pilastro fondante del nostro Stato non è un’astrazione ideologica, ma la concretezza del lavorare e del produrre.(Andrea Camilleri, scrittore e regista teatrale) Il lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi.(Joseph Conrad - Scrittore) Maggio viene ardito e bello con un garofano all’occhiellocon tante bandiere nel cielo d’oroper la festa del lavoro.(Gianni Rodari, scrittore e poeta) Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.(Lev Tolstoj, filosofo e scrittore) Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.(San Francesco d'Assisi, poeta e religioso) Rifiutate di accedere a una carriera solo perché vi assicura una pensione. La migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività che vi permetta di continuare a pensare usque ad finem, fino alla fine.(Rita Levi Montalcini - Neurologa, accademica e Senatrice della Repubblica) Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.(Sandro Pertini - 7° Presidente della Repubblica Italiana) Se gli uomini hanno la capacità di inventare nuove macchine che tolgono lavoro ad altri uomini, hanno anche la capacità di rimetterli al lavoro.(John Fitzgerald Kennedy - 35° Presidente degli Stati Uniti d'America) La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall'orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l'ingiustizia anche a costo della propria vita.(Gandhi - filosofo e politico) L'unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. Se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare, non fermarti, come capita per le faccende di cuore, saprai di averlo trovato non appena ce l'avrai davanti. E, come le grandi storie d'amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continua a cercare finché non lo troverai. Non accontentarti. Sii affamato. Sii folle.(Steve Jobs - imprenditore) Lavoro è vita, e senza quello esistono solo paura e insicurezza.(John Lennon - Musicista)

In moltissime parti del mondo, il primo maggio si celebra la festa del lavoro, conosciuta anche come festa dei lavoratori. Originariamente nata in segno di protesta volto ad ottenere la riduzione dell'orario lavorativo, nel corso degli anni la giornata ha assunto dei connotati dal carattere sociale trasformandosi nella celebrazione dell'impegno dei movimenti sindacali e delle lotte di tutti i lavoratori.
Un giorno che si festeggia con il riposo dei lavoratori, e che rappresenta un'occasione per ricordare tutte le conquiste della lotta operaia. Ma per molti studenti, il primo maggio è anche un giorno da studiare, motivo per cui vi proponiamo una serie di frasi celebri utili a realizzare un tema.
1 Maggio, le frasi più celebri
Il lavoro è un elemento che caratterizza le dinamiche umane già prima che comparissero le prime civiltà. Politici, artisti, scrittori: ognuno di loro si è scontrato o ha riflettuto con la natura del lavoro, interrogandosi sulle varie forme che questo ha assunto nel corso dei secoli. In Italia, la festa dei lavoratori è dedicata alle lotte e alle conquiste del movimento operaio dei primi del '900, grazie a cui si deve l'introduzione delle otto ore lavorative. In questa giornata, più personaggi celebri hanno voluto omaggiare il lavoro con frasi che sono passate alla storia. Eccone alcune:
- L’articolo Uno della nostra Costituzione ci dice che l’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. In altre parole, si dichiara che il pilastro fondante del nostro Stato non è un’astrazione ideologica, ma la concretezza del lavorare e del produrre.
(Andrea Camilleri, scrittore e regista teatrale) - Il lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi.
(Joseph Conrad - Scrittore) - Maggio viene ardito e bello con un garofano all’occhiello
con tante bandiere nel cielo d’oro
per la festa del lavoro.
(Gianni Rodari, scrittore e poeta) - Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.
(Lev Tolstoj, filosofo e scrittore) - Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.
(San Francesco d'Assisi, poeta e religioso) - Rifiutate di accedere a una carriera solo perché vi assicura una pensione. La migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività che vi permetta di continuare a pensare usque ad finem, fino alla fine.
(Rita Levi Montalcini - Neurologa, accademica e Senatrice della Repubblica) - Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.
(Sandro Pertini - 7° Presidente della Repubblica Italiana) - Se gli uomini hanno la capacità di inventare nuove macchine che tolgono lavoro ad altri uomini, hanno anche la capacità di rimetterli al lavoro.
(John Fitzgerald Kennedy - 35° Presidente degli Stati Uniti d'America) - La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall'orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l'ingiustizia anche a costo della propria vita.
(Gandhi - filosofo e politico) - L'unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. Se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare, non fermarti, come capita per le faccende di cuore, saprai di averlo trovato non appena ce l'avrai davanti. E, come le grandi storie d'amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continua a cercare finché non lo troverai. Non accontentarti. Sii affamato. Sii folle.
(Steve Jobs - imprenditore) - Lavoro è vita, e senza quello esistono solo paura e insicurezza.
(John Lennon - Musicista)