Orticaria nei bambini: cause, streptococco, sintomi e cura
Quale legame tra orticaria nei bambini e streptococco? L’orticaria, con i suoi caratteristici pomfi pruriginosi, è un disturbo cutaneo comune… L'articolo Orticaria nei bambini: cause, streptococco, sintomi e cura sembra essere il primo su InSalute.


Quale legame tra orticaria nei bambini e streptococco?
L’orticaria, con i suoi caratteristici pomfi pruriginosi, è un disturbo cutaneo comune nei bambini. La comparsa improvvisa di questo sfogo cutaneo, spesso accompagnata da prurito intenso, genera preoccupazione nei genitori, che si interrogano sulle possibili cause. Tra queste, un’infezione da streptococco viene talvolta menzionata. Ma qual è il reale legame tra orticaria nei bambini e streptococco?
Questo articolo approfondisce l’argomento, fornendo informazioni sulle cause, i sintomi e la cura dell’orticaria nei bambini, e il possibile ruolo dello streptococco.
Orticaria da allergia, infezioni e streptococco: capire le cause
Le infezioni da streptococco, causate da batteri del genere Streptococcus, sono frequenti nell’infanzia. Si manifestano in diverse forme, dalla faringotonsillite (mal di gola) alla scarlattina e all’impetigine. L’orticaria, invece, è una reazione cutanea caratterizzata da pomfi rossi, in rilievo e pruriginosi. Diverse cause possono scatenarla, tra cui allergie alimentari, farmaci, punture di insetti e infezioni. In alcuni casi, lo streptococco può agire da trigger per l’orticaria nei bambini.
Come lo streptococco può causare orticaria nei bambini
Sebbene non vi sia una correlazione diretta tra infezione da streptococco e orticaria nei bambini, l’infezione può talvolta scatenare la reazione cutanea. Questo avviene attraverso diversi meccanismi.
Stimolazione del sistema immunitario
L’infezione può indurre il rilascio di istamina, responsabile dei sintomi dell’orticaria.
Reazione allergica alle tossine
Le tossine prodotte dallo streptococco possono, nei bambini predisposti, scatenare orticaria da allergia.
Reazioni immunitarie complesse
In rari casi, l’orticaria può essere sintomo di una reazione immunitaria più complessa, come la glomerulonefrite post-streptococcica, una complicanza dell’infezione da streptococco.
È fondamentale ricordare che l’orticaria in un bambino con infezione da streptococco non implica necessariamente una connessione tra le due condizioni. Altre cause di orticaria nei bambini possono essere presenti. Consultare il pediatra è cruciale per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Orticaria bambini: sintomi e cosa fare
Riconoscere l’orticaria è importante per intervenire tempestivamente. I pomfi, di dimensioni variabili, compaiono improvvisamente e possono scomparire rapidamente, ripresentandosi in altre aree del corpo. Il prurito, spesso intenso, può disturbare il sonno del bambino.

Orticaria nei bambini: il prurito intenso può disturbare il sonno notturno.
Sospetta orticaria da streptococco: consultare il pediatra
In caso di sospetta orticaria associata a streptococco, consultare il pediatra è il primo passo. Il medico valuterà i sintomi e, se necessario, prescriverà esami per confermare l’infezione, come il tampone faringeo. In presenza di infezione, il trattamento prevede solitamente antibiotici. Per alleviare i sintomi dell’orticaria nei bambini, il pediatra può consigliare antistaminici (orali o topici) e, in alcuni casi, corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.
Cura per orticaria: consigli utili
Seguire scrupolosamente le indicazioni del pediatra su dosaggio e durata del trattamento è fondamentale. Evitare di grattare la pelle previene infezioni secondarie. Creme emollienti possono aiutare ad alleviare il prurito.
Prevenire lo streptococco e l’orticaria nei bambini
Prevenire le infezioni da streptococco riduce il rischio di complicanze, inclusa la possibile comparsa di orticaria. Lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con persone malate e coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce sono misure preventive efficaci.
Orticaria e bambini, l’importanza del consulto medico
L’orticaria nei bambini può essere associata a un’infezione da streptococco, ma non è una conseguenza diretta. La diagnosi e la cura per l’orticaria richiedono la consulenza del pediatra. Seguire le indicazioni mediche e adottare misure preventive contro lo streptococco sono scelte essenziali per la salute dei bambini.

Orticaria nei bambini: la consulenza di un pediatra è fondamentale per la diagnosi e la cura.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Orticaria: reazione cutanea caratterizzata da pomfi rossi, in rilievo e pruriginosi.
Streptococco: genere di batteri responsabili di varie infezioni, tra cui faringotonsillite e scarlattina.
Pomfi: rigonfiamenti cutanei tipici dell’orticaria.
Faringotonsillite: infiammazione della faringe e delle tonsille, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
Scarlattina: malattia infettiva causata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, caratterizzata da febbre, mal di gola e rash cutaneo.
Impetigine: Infezione cutanea batterica superficiale, comune nei bambini.
Istamina: sostanza chimica rilasciata dal corpo durante reazioni allergiche, responsabile di molti sintomi dell’orticaria.
Glomerulonefrite post-streptococcica: complicanza renale che può verificarsi dopo un’infezione da streptococco.
Tampone faringeo: esame diagnostico per rilevare la presenza di batteri streptococchi nella gola.
Antistaminici: farmaci utilizzati per contrastare gli effetti dell’istamina e alleviare i sintomi allergici.
Corticosteroidi: farmaci anti-infiammatori utilizzati per trattare varie condizioni, inclusa l’orticaria grave.
L'articolo Orticaria nei bambini: cause, streptococco, sintomi e cura sembra essere il primo su InSalute.