Nuovo Codice ATECO per Fisioterapisti

Con l’introduzione della classificazione ATECO 2025, cambia il codice per i fisioterapisti: ecco qual era quello vecchio, quale usare oggi e cosa fare se operi in regime forfettario. ATECO 2025: nuovi codici per le professioni sanitarie Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che aggiorna […] L'articolo Nuovo Codice ATECO per Fisioterapisti sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Apr 8, 2025 - 08:44
 0
Nuovo Codice ATECO per Fisioterapisti

Con l’introduzione della classificazione ATECO 2025, cambia il codice per i fisioterapisti: ecco qual era quello vecchio, quale usare oggi e cosa fare se operi in regime forfettario.

ATECO 2025: nuovi codici per le professioni sanitarie

Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che aggiorna e sostituisce la precedente versione ATECO 2007. L’Istat, in accordo con l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio, ha avviato la ricodifica di tutte le attività economiche, comprese quelle sanitarie e paramediche.

Tra le professioni coinvolte, anche i fisioterapisti vedono aggiornato il proprio codice ATECO.

Qual era il vecchio codice ATECO per fisioterapisti?

Fino al 31 marzo 2025, il codice ATECO più utilizzato per l’attività di fisioterapista era:

  • 86.90.21 – Altre attività paramediche indipendenti

Questo codice includeva una vasta gamma di attività sanitarie non specificamente classificate altrove, tra cui appunto anche la fisioterapia. Tuttavia, proprio a causa della genericità del codice, è stata proposta una riclassificazione più precisa e coerente con l’attività realmente svolta.

Qual è il nuovo codice ATECO per fisioterapisti nel 2025?

Dal 1° aprile 2025, i fisioterapisti devono fare riferimento a un nuovo codice specifico, introdotto con ATECO 2025:

  • 86.95.00 – Attività professionale del fisioterapista

Questa modifica rappresenta un passo importante verso una maggiore precisione e trasparenza nella classificazione delle attività sanitarie. Il nuovo codice:

  • identifica in modo univoco la professione del fisioterapista,
  • consente una gestione statistica e fiscale più puntuale,
  • facilita la corretta applicazione di regimi fiscali come il forfettario.

Tabella riepilogativa: vecchio vs nuovo codice ATECO fisioterapisti

PeriodoCodice ATECODescrizione
Fino al 31/03/202586.90.21Altre attività paramediche indipendenti
Dal 01/04/202586.95.00Attività professionale del fisioterapista

Cosa devono fare i fisioterapisti con partita IVA?

Con l’introduzione del nuovo codice, ogni fisioterapista titolare di partita IVA deve verificare se l’Agenzia delle Entrate o la Camera di Commercio ha già aggiornato automaticamente il codice nella propria posizione anagrafica.

In caso contrario, è possibile:

  • per chi è iscritto al Registro delle Imprese: aggiornare il codice ATECO tramite Comunicazione Unica (ComUnica);
  • per liberi professionisti non iscritti: utilizzare il modello AA9/12 per comunicare la variazione all’Agenzia delle Entrate.

Suggerimento utile: accedi al portale “Statistica & Imprese” per verificare se il tuo codice è stato riclassificato correttamente.

Il regime forfettario per i fisioterapisti: come funziona

Il nuovo codice ATECO 86.95.00 è perfettamente compatibile con il regime forfettario, il regime fiscale agevolato pensato per i professionisti con ricavi inferiori a 85.000 euro annui.

I vantaggi per il fisioterapista in regime forfettario:

  • Aliquota sostitutiva al 15% (o 5% per le nuove attività per i primi 5 anni);
  • Esenzione IVA: niente addebito in fattura e niente dichiarazioni periodiche IVA;
  • Niente ritenuta d’acconto;
  • Semplificazione contabile (niente registri IVA, niente bilancio).

Coefficiente di redditività:

Il coefficiente di redditività associato a questa attività è solitamente pari al 78%, il che significa che solo il 78% dei ricavi sarà tassato (salvo aggiornamenti futuri con ATECO 2025 da verificare).

Esempio: se un fisioterapista guadagna 40.000 € in un anno, il reddito imponibile sarà di 31.200 € (78% di 40.000). Su questa cifra si calcolano imposte e contributi.

Conclusione

Il nuovo codice ATECO 86.95.00 segna un importante aggiornamento per i fisioterapisti, garantendo una classificazione più chiara e allineata alla professione. È fondamentale verificare l’aggiornamento del proprio codice e, se necessario, effettuare la comunicazione agli enti competenti.

Per chi opera in regime forfettario, il nuovo codice continua a offrire piena compatibilità, con vantaggi fiscali significativi e una gestione semplificata della partita IVA. Un’occasione, dunque, per rivedere anche la propria strategia fiscale e amministrativa con maggiore consapevolezza.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Nuovo Codice ATECO per Fisioterapisti sembra essere il primo su Regime Forfettario.