Nuova Alfa Romeo Stelvio: ibrida ed elettrica. C'è chi se la immagina così

E se fosse davvero così il nuovo SUV?

Apr 7, 2025 - 13:15
 0
Nuova Alfa Romeo Stelvio: ibrida ed elettrica. C'è chi se la immagina così

C'è sicuramente grande curiosità nello scoprire come sarà davvero la nuova Afa Romeo Stelvio. La casa del Biscione ripone molte speranze nel successo di questo modello che sarà presentato nel corso dell'anno per poi essere commercializzato solamente all'inizio del 2026. Come sarà? Poche settimane fa sono emerse le prime foto spia del nuovo SUV impegnato ad effettuare i classici test invernali. La nuova Stelvio appariva ancora camuffata con pellicole ed alcuni elementi posticci ma l'importanza di questo veicolo ha portato alcuni designer a provare ad immaginarsi come potrebbe apparire davvero il modello di produzione come nel render che vi proponiamo.

SARÀ DAVVERO COSì?

Secondo la ricostruzione, il nuovo SUV dovrebbe apparire sensibilmente differente da quello attuale. La seconda generazione della Stelvio, infatti, potrebbe adottare il nuovo linguaggio di design che abbiamo visto sulla nuova Alfa Romeo Junior. Di certo sappiamo che poggerà sulla piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis che permette di realizzare vetture lunghe tra 4.764-5.126 millimetri. L'attuale Stelvio misura 4.687 mm in lunghezza e questo significa che il nuovo SUV sarà più lungo di quello attuale.

MOTORI

Ibrida ed elettrica, la casa automobilistica ha confermato le due motorizzazioni per il SUV. Del resto, la piattaforma è multienergia e permette l'integrazione anche di motori endotermici. Al momento non sappiamo molto sui powertrain che troveranno posto sul SUV. Comunque, la piattaforma STLA large consente l'integrazione di accumulatori con una capacità compresa tra 85 e 118 kWh che su di un modello berlina potrebbero offrire un'autonomia WLTP fino a 800 km. Inoltre, la piattaforma è anche progettata per adattarsi facilmente alle prossime tecnologie delle batterie quando saranno disponibili. E per rendere le ricariche le più rapide possibili, è supportata l'architettura a 800 V.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE