Nostalgia e amicizia: un legame inaspettato

Chi ripensa ai momenti passati con nostalgia tende a curare le proprie relazioni di amicizia e ad avere più amici stretti, perché ricorda i bei momenti passati con loro.

Mar 25, 2025 - 07:55
 0
Nostalgia e amicizia: un legame inaspettato
Le persone che si lasciano andare più facilmente alla nostalgia sono anche quelle che si impegnano di più a mantenere relazioni strette con i propri amici: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Cognition and Emotion che ha coinvolto quasi 1.500 partecipanti europei e statunitensi. «Chi si sente più spesso nostalgico e dà un valore ai ricordi dei momenti trascorsi con gli altri è più consapevole dell'importanza delle relazioni e della necessità di coltivarle», spiega Kuan-Ju Huang, uno degli autori.. Nostalgia canaglia. A soffrire maggiormente di nostalgia sarebbero i giovani e gli anziani – ovviamente per motivi diversi: i primi ricorderebbero i momenti passati quando è il momento di lasciare la famiglia, andare all'università o iniziare a lavorare; i secondi guarderebbero ai ricordi felici del passato pensando a chi non c'è più e al futuro incerto.. Tre esperimenti. Per indagare la relazione tra nostalgia e relazioni i ricercatori hanno condotto tre diversi esperimenti. Nel primo hanno coinvolto un gruppo di studenti con un'età media di 19 anni, cui hanno posto domande del tipo "quanto spesso ti senti nostalgico?" e "quanto sei motivato a intessere nuove relazioni di amicizia e mantenere quelle attuali?"; i giovani hanno riferito di sentirsi molto vicini a sette persone (non solo amici, ma anche familiari e partner) e di considerare importanti altre 21 persone nella propria cerchia sociale. Il secondo esperimento è stato simile al primo, ma ha coinvolto persone di un'età media di 40 anni, che hanno riferito di considerare imprescindibili nella propria vita cinque persone, e di sentirsi vicine ad altre quattordici.. Meno amici per chi non si lascia andare ai ricordi. Infine, nel terzo esperimento gli autori hanno analizzato i dati raccolti lungo un periodo di sette anni dal Longitudinal Internet Studies for Social Sciences, uno studio longitudinale olandese: è emerso (com'era prevedibile) che invecchiando diventiamo più nostalgici e che i meno sentimentali perdono negli anni quasi un quinto delle proprie relazioni più strette. Tutte e tre le analisi hanno dunque messo in luce che chi tende a ricordare con nostalgia i momenti felici vissuti nel passato è più motivato a curare le proprie relazioni e a mantenerle vive nel tempo rispetto a chi è meno sentimentale..