Non perdete la stupenda eclissi parziale di Sole, sarà visibile anche in Italia!
Tutti pronti per l’eclissi parziale di Sole: sabato 29 marzo la Luna passerà davanti al Sole, proiettando la sua ombra sull’Oceano Atlantico. L’evento, seppur meno spettacolare dell’eclisse totale, sarà stupendo e potremo ammirarlo anche qui dal vivo. Non manchiamo! https://www.instagram.com/greenme_it/p/DHokq8EA40Z/?img_index=1 Che cos’è l’eclissi parziale di Sole Quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati in...

Tutti pronti per l’eclissi parziale di Sole: sabato 29 marzo la Luna passerà davanti al Sole, proiettando la sua ombra sull’Oceano Atlantico. L’evento, seppur meno spettacolare dell’eclisse totale, sarà stupendo e potremo ammirarlo anche qui dal vivo. Non manchiamo!
https://www.instagram.com/greenme_it/p/DHokq8EA40Z/?img_index=1
Che cos’è l’eclissi parziale di Sole
Quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati in questo ordine, il nostro satellite “copre” la nostra stella, che per alcuni minuti apparirà dunque completamente oscurata, e in questo caso si verifica quello straordinario evento chiamato ‘eclissi totale di sole’. Se invece l’allineamento non è perfetto, si parla di eclissi parziale di sole e la nostra stella appare “mangiata” per una parte.
Il fenomeno è in realtà dovuto all’ombra della Luna proiettata sulla Terra, che genera proprio un cono di oscurità sul nostro Pianeta, da cui si osserva il fenomeno. Non è dunque la Luna di per sé ad oscurare il Sole come erroneamente a volte si crede.
Cosa vedremo il 29 marzo 2025

©Timeanddate
Gli osservatori in Europa, Africa occidentale e Canada orientale sono posizionati per vedere un’eclissi parziale: ma in realtà questa è un’eclissi parziale ovunque nel percorso dell’ombra, perché il cono non prende mai del tutto il nostro Pianeta in nessun punto.

©Nasa
Nella mappa, diffusa dalla Nasa, le curve gialle tracciano l’estensione del fenomeno, le percentuali su ciascuna di queste curve indicano l’area massima del Sole coperta dalla Luna durante l’eclissi, le linee verdi che attraversano i percorsi parziali mostrano l’avanzamento del fenomeno nel tempo, mentre gli orari su ciascuna riga il momento in cui l’eclisse massima arriva su quella linea.

©Timeanddate
Il fenomeno inizierà in particolare alle 9.50 ora italiana, raggiungendo il massimo alle 11.27, per concludersi alle 13.43. Gli orari sono di massima, in quanto la latitudine influenza le tempistiche, oltre che la percentuale di massima copertura, come si vede in questo specchietto.

©Timeanddate
Sarà tutto visibile a occhio nudo. Purtroppo però non potranno ammirare il fenomeno gli abitanti di Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia (sì nel Gargano, no a Bari). Per loro e in generale se qualcosa dovesse impedire le visione, ad esempio il tempo non fosse favorevole, potremo comunque collegarci allo streaming messo a disposizione da Timeanddate.
Le eclissi non vengono mai da sole, pronti all’eclisse totale di Luna!
Due settimane prima, all’alba del 14 marzo, ammireremo un’eclissi totale di Luna, il primo grande spettacolo celeste dell’anno. In Italia potremo vedere in realtà solo la prima parte, ma è già pronto un piano B anche in questo caso.
La luna sarà piena il 14 marzo 2025 tecnicamente alle 7.55 ora italiana, quando nel nostro Paese, in realtà non sarà più visibile in quanto sotto l’orizzonte. Tuttavia, l’eclissi inizierà molto prima, innanzitutto con la fase penombrale, forse meno spettacolare ma non meno affascinante dell’eclisse vera e propria.
Potremo poi vedere dal vivo anche l’inizio dell’eclissi parziale, previsto alle 6.09 ora italiana. Purtroppo la Luna sarà poi sotto l’orizzonte per il massimo, previsto alle 7.58 e per il termine, alle 11.00.
Ma potremo comunque collegarci, anche in questo caso, allo streaming messo a disposizione da Timeanddate.
Leggi anche: Tutti pronti per l’eclissi di Luna del Verme, il primo grande spettacolo celeste dell’anno
Segniamo tutto sul nostro calendario!
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonti: Timeanddate / Timenanddate/Youtube / Nasa
Leggi anche: