MotoGP Qatar 2025: Marc Marquez domina le Prove Libere a Lusail
Marc Marquez si è subito riscattato dopo la delusione di Austin, dominando la prima sessione di prove libere del Gran Premio del Qatar 2025 sul circuito di Lusail. Dopo la caduta mentre era in testa al COTA, che ha interrotto la sua serie perfetta di vittorie, Marquez ha dimostrato di essere in grande forma, chiudendo […]

Marc Marquez si è subito riscattato dopo la delusione di Austin, dominando la prima sessione di prove libere del Gran Premio del Qatar 2025 sul circuito di Lusail. Dopo la caduta mentre era in testa al COTA, che ha interrotto la sua serie perfetta di vittorie, Marquez ha dimostrato di essere in grande forma, chiudendo al comando con oltre mezzo secondo di vantaggio sul resto del gruppo.
MotoGP Qatar 2025: Marquez torna in vetta nonostante le difficoltà storiche sul tracciato
Nonostante il Qatar non sia storicamente uno dei suoi circuiti preferiti, il numero 93 ha fatto registrare tempi impressionanti. Durante le fasi centrali della sessione, ha staccato nettamente il fratello minore Alex Marquez, attuale leader del mondiale MotoGP 2025.
Negli ultimi minuti, Fabio Di Giannantonio – vincitore a Lusail nel 2023 – e Francesco Bagnaia, trionfatore ad Austin, si sono inseriti tra i due fratelli, relegando Alex in quarta posizione.
Bagnaia aveva previsto che Marc sarebbe stato subito veloce anche sulla pista polverosa del Qatar, ma resta fiducioso di poter colmare il gap man mano che il tracciato migliorerà nelle prossime sessioni.
KTM e Aprilia in evidenza nelle FP1 del Qatar
Maverick Vinales, su KTM, è stato il miglior pilota non Ducati, con il quinto tempo. Segnali positivi anche per l’Aprilia, con il rientro in pista del campione del mondo in carica Jorge Martin, al debutto ufficiale con la casa di Noale. Dopo un lungo stop causato da fratture multiple, Martin ha chiuso al 20° posto a 1.824 secondi da Marquez, completando 14 giri – più di quanti ne aveva fatti in tutti i test pre-stagionali.
MotoGP Qatar 2025: griglia ancora incompleta
La griglia della MotoGP 2025 non è ancora al completo: Augusto Fernandez, collaudatore Yamaha, è alla seconda gara come sostituto dell’infortunato Miguel Oliveira nel team Pramac. Giornata difficile per Jack Miller, unica caduta della sessione, e Johann Zarco, fermato da un problema tecnico iniziale.
Condizioni particolari per il GP del Qatar
Il Gran Premio del Qatar MotoGP si disputa con un format unico: le sessioni iniziano sotto il sole del pomeriggio e si concludono in notturna sotto i riflettori, con temperature molto più basse. Questo rende fondamentale la scelta delle gomme.
Nonostante Michelin abbia introdotto nuove specifiche per la gomma posteriore soft e l’anteriore dura, la maggior parte dei piloti ha optato ancora per la mescola media, sia all’anteriore che al posteriore, durante la FP1.