Gp Bahrain, Ferrari senza bilanciamento: grip assente nelle Fp1

Ferrari soffre con Hamilton che non riesce a trovare bilanciamento. In F1 non ce ne voglia Begaovic, ma le luci erano puntate tutte sul britannico originario di Stevenage. Quarto appuntamento stagionale per la F1, che arriva nel caldo atroce del Bahrain con alcune risposte già dopo tre gare: la Rossa è una delusione, e a […]

Apr 11, 2025 - 15:25
 0
Gp Bahrain, Ferrari senza bilanciamento: grip assente nelle Fp1

Ferrari soffre con Hamilton che non riesce a trovare bilanciamento. In F1 non ce ne voglia Begaovic, ma le luci erano puntate tutte sul britannico originario di Stevenage. Quarto appuntamento stagionale per la F1, che arriva nel caldo atroce del Bahrain con alcune risposte già dopo tre gare: la Rossa è una delusione, e a Sakhir dovrà invertire la rotta per dare un senso a un 2025 partito malissimo, peggio di quanto si poteva immaginare

SF-25 con aggiornamenti in Bahrain

La Scuderia di Maranello utilizzerà questa giornata per testare il nuovo fondo: Lewis Hamilton è il primo a provarlo, lo fa nel corso delle FP1, essendo anche l’unico titolare in pista con la SF-25 nella prima sessione, visto che sulla monoposto di Leclerc sta girando Dino Beganovic, giovane svedese. Il sette volte campione del mondo si mostra ottimista sull’efficacia del nuovo fondo vettura, convinto che possa risolvere i principali problemi della monoposto 2025.

A metà FP1, anche Dino Beganovic ha montato il nuovo fondo, girando quindi con una SF-25 sulla stessa specifica di Lewis Hamilton. Evidentemente in casa Ferrari necessitavano di una prova comparativa con entrambi i piloti, pur avendo nella line-up della prima sessione di oggi un rookie. Nelle libere di questa sera sicuramente ci saranno più dati da raccogliere in condizioni “da gara” e anche con l’aiuto di Leclerc.

Ferrari F1 Hamilton
Lewis Hamilton (Ferrari) nelle Fp1 del Gp del Bahrain

Il fatto di introdurlo in Bahrain, dove i team hanno una base dati solida grazie ai test pre-stagionali, rappresenta un vantaggio importante per analizzare i riscontri. Secondo il britannico, l’aggiornamento permetterà ai piloti Ferrari di avere finalmente una monoposto più stabile e prevedibile, avvicinando così le prestazioni della McLaren. Il lavoro svolto al simulatore, anche da Antonio Giovinazzi, sarà decisivo per sfruttare al meglio le nuove componenti.

Nonostante non si aspetti un miracolo immediato, Hamilton crede che il divario con la MCL39 si ridurrà sensibilmente già a partire da Sakhir. Il nuovo fondo potrebbe rappresentare una svolta, simile a quanto visto nel 2024 dopo l’upgrade di Monza, che rilanciò la Ferrari nella lotta al vertice. Il team è sereno: nella seconda sessione ci sarà modo di raccogliere dati completi con entrambi i titolari e valutare a fondo le potenzialità della nuova specifica.

Norris davanti a tutti: Fp1 poco indicative

La prima sessione vede tanti rookie in pista. Oltre a Beganovic, altri cinque piloti non titolari prendono parte alle FP1: Iwasa al posto di Verstappen in Red Bull, formando una coppia inedita tutta giapponese; Browning sulla Williams di Sainz; Vesti sulla Mercedes di Russell; Hirakawa, passato dall’Alpine alla Haas in questa settimana, gira sulla VF-25 di Bearman, e Drugovich guiderà l’Aston Martin di Alonso.

Ferrari Hamilton Beganovic
Lando Norris (McLaren) ha chiuso al comando la prima sessione di prove libere del GP del Bahrain 2025

La pista è in condizioni pessime: tutti i piloti fanno fatica a tenere le vetture senza sbavature. Evidentemente le condizioni di caldo, diametralmente opposte rispetto a quanto visto nei test di poco meno di due mesi fa, hanno messo in difficoltà le squadre nella scelta del setup iniziale. Nulla di irrimediabile chiaramente, anche perché saranno le FP2 quelle veramente essenziali, visto che si svolgeranno al tramonto, così come qualifiche e gara.

Non inizia nel migliore dei modi il fine settimana di Andrea Kimi Antonelli: il giovane bolognese è stato costretto a rientrare ai box dopo pochi giri per un problema al motore della sua Mercedes. Una perdita d’acqua probabilmente, nulla di clamoroso all’apparenza, che però non facilità il lavoro del 18enne, tanto da saltare per intero le FP1. Una vera sfortuna per uno dei grandi protagonisti delle prime tre gare di questa stagione, sempre a punti e con prestazioni convincenti.

Ferrari F1 GP Bahrain
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 in Bahrain

Per il resto, una sessione che ci ha detto come Lando Norris sia il più veloce, chiudendo in 1:33.2024. Segue Gasly con l’Alpine, e poi troviamo Lewis Hamilton, a mezzo secondo dal tempo del pilota della McLaren. Quarto posto per Albon, che ha rischiato un patatrac con Browning. Quinto Ocon, seguito da Hulkenberg, Doohan, Lawson, Tsunoda e Piastri. Quattordicesimo posto per il ferrarista Beganovic. Una sessione davvero poco indicativa sotto l’aspetto dei tempi, come ampiamente prevedibile.

La rossa non funziona in Bahrain

Va detto e sottolineato che la pista era tutto meno che in buone condizioni. Tuttavia la SF-25 non si è ben comportata in pista. Tante, troppe correzioni continue, hanno costretto Lewis a un lavoro extra sul voltante. La carenza di rotazione resta, anche se generalizzata, in entrata e in uscita, dovuta principalmente alla mancanza di grip.

Il team italiano ha comunque raccolto più dati possibili per capire come si comportava la vettura con il nuovo fondo che, nelle speranze della storica scuderia, deve far realizzare un salto di qualità al team. Pare pertanto più saggio attendere le Fp2. Nelle prove con tanta benzina a bordo si è visto un alto degrado e proprio questo sarà uno dei temi fondamentali che andrà attenzionato con cura nel fine settimana.

Ferrari F1 GP Bahrain
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 nelle Fp1 del GP del Bahrain

Nella seconda sessione di prove libere del Bahrain la pista dovrebbe essere più gommata. Inoltre la colonnina di mercurio scenderà. Nel mente co sarà pure Leclerc in pista per fornire tutti i feedback del caso alla scuderia.

Autore: Andrea Bovone

Immagini: Scuderia Ferrari – McLaren F1 Team