Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi

Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi Morte Francesco: all’età di 88 anni, dopo aver affrontato con […] L'articolo Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi proviene da Termometro Politico.

Apr 21, 2025 - 17:53
 0
Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi
Morte Francesco

Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi

Morte Francesco: all’età di 88 anni, dopo aver affrontato con coraggio mesi difficili di progressivo aggravamento delle proprie condizioni di salute, Papa Bergoglio si è spento lasciando vacante il soglio di Pietro. Cosa succede adesso? Uno sguardo veloce al percorso previsto dal rituale della Chiesa Cattolica che culminerà nell’elezione del nuovo pontefice.

Morte Francesco: cosa succede adesso?

Morte Francesco: Papa Bergoglio si è spento lunedì mattina. Nel quadro del cordoglio mondiale per una figura da sempre molto popolare (e a tratti “pop”), si sono attivate le procedure che porteranno, dopo il funerale del Pontefice, all’elezione del suo successore. Un ruolo chiave in questa fase di “sede vacante” sarà ricoperto da Kevin Farrel. Il Cardinale Camerlengo ha innanzitutto il compito di guidare un momento solenne come l’accertamento del decesso del Pontefice e, una volta formalizzato, di sigillare le stanze del Papa per garantire la sicurezza di documenti e beni personali.

Solo dopo può dare l’annuncio della morte. Dopo l’annuncio della morte di un Papa, di solito, la salma viene trasferita nella Cappella Sistina. Qui viene sottoposta a trattamenti che ne garantiscono la conservazione per almeno un paio di settimane. Terminata la tanatoprassi, la salma viene esposta nella basilica di San Pietro con i paramenti pontifici (la mitria bianca e così via). A San Pietro potrà essere omaggiata dai fedeli. Nel caso di Papa Francesco, però, la bara di legno dovrebbe essere già chiusa, per espressa disposizione del Pontefice.

I prossimi passi: funerali e Conclave

Una richiesta che si inserisce in un quadro di riforma complessiva di tutto il rituale: sarà più “sobrio” e “veloce” rispetto al passato. Di norma, la “Messa exsequialis”, cioè il funerale del Papa, si svolge tre giorni dopo la morte. La celebrazione avviene sull’altare maggiore di San Pietro o all’esterno della Basilica. Dopo la cerimonia, avviene la tumulazione nelle Grotte Vaticane o in altre località stabilite dal defunto o dai familiari. Per esempio, pare che Bergoglio per la sua sepoltura abbia scelto la Chiesa di Santa Maria Maggiore (vicino alla stazione Termini, fuori dal Vaticano).

Sepolto Francesco si attivano le procedure di successione. In questo frangente, è il Camerlengo ad assumere la reggenza della Chiesa e garantisce, per così dire, il “disbrigo degli affari correnti”. A questo punto, i cardinali svolgono i cosiddetti Novendiali; nove giorni di preghiere a suffragio del Pontefice al termine dei quali emergerà la data di apertura del Conclave. Normalmente non passano più di 15-20 dalle esequie. Dunque, dovrebbe aprirsi tra nella seconda settimana di maggio.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'articolo Morte Francesco: cosa succede adesso? I prossimi passi proviene da Termometro Politico.