Misteriosa Chachapoyas: tra rovine, nebbie e leggende
Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione. Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, terre dove la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio avvolgente. CHACHAPOYAS, nel nord del PERÙ, è uno di questi. Quando ho deciso di visitarla, non immaginavo che mi sarei trovato immerso in un mondo di […] Misteriosa Chachapoyas: tra rovine, nebbie e leggende

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione.
Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, terre dove la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio avvolgente. CHACHAPOYAS, nel nord del PERÙ, è uno di questi. Quando ho deciso di visitarla, non immaginavo che mi sarei trovato immerso in un mondo di nebbie, miti e civiltà dimenticate. Quella che doveva essere una semplice tappa del mio viaggio si è trasformata in un’avventura che ha risvegliato ogni senso, ogni emozione.
Dove si trova Chachapoyas
CHACHAPOYAS è la capitale della regione di AMAZONAS, situata nella parte settentrionale delle ANDE PERUVIANE. Sorge a oltre 2.300 metri di altitudine, in una zona dove la cordigliera andina inizia a digradare verso l’immensa foresta amazzonica. Questa posizione la rende un crocevia naturale tra montagna e giungla, con paesaggi che cambiano continuamente, creando un mosaico di verde, roccia e foschia.
Geografia del territorio: tra canyon e foreste
Questa terra incantata è caratterizzata da valli profonde, montagne nebbiose e foreste pluviali che sembrano custodire i segreti di un’antica civiltà. Le alte vette delle ANDE, ricoperte di vegetazione, dominano canyon scavati da fiumi impetuosi. Il più spettacolare tra questi è il Cañón del Sonche, una gola profonda che lascia senza fiato, con pareti rocciose che sembrano scolpite da mani divine.
La vegetazione è densa, selvaggia, rigogliosa. L’umidità del clima permette una biodiversità unica: orchidee rare, felci giganti, colibrì che sfrecciano tra i fiori e persino il leggendario gallito de las rocas, uccello simbolo del PERÙ, può essere avvistato nei dintorni.
Le meraviglie archeologiche dei Chachapoya
Il popolo dei CHACHAPOYA, noti come “guerrieri della nuvola”, abitava queste terre prima dell’arrivo degli INCA. La loro cultura misteriosa ha lasciato tracce affascinanti. La più celebre è senza dubbio KUÉLAP, una cittadella fortificata situata su un crinale a oltre 3.000 metri di altitudine.
Quando ho raggiunto KUÉLAP a bordo della moderna funivia che sale tra le nuvole, ho avuto l’impressione di entrare in un mondo parallelo. Le sue mura ciclopiche, alte fino a 20 metri, racchiudono più di 400 strutture in pietra, molte delle quali a pianta circolare. Camminare tra quelle rovine, con la nebbia che si insinua tra le pietre antiche, è un’esperienza quasi mistica.
Altrettanto impressionanti sono i sarcofagi di Karajía, figure antropomorfe scolpite nella roccia e collocate su dirupi inaccessibili. Osservarle da lontano, appese nel vuoto, trasmette un senso di meraviglia e rispetto per una cultura che venerava la morte con un’estetica tanto potente.
Attività e svaghi a Chachapoyas
Nonostante la sua aura misteriosa, CHACHAPOYAS offre anche molte opportunità di svago. Il centro storico, con le sue case coloniali dai balconi in legno, è perfetto per passeggiate rilassanti e incontri con la gente del posto, sempre accogliente e disponibile. I caffè artigianali, i piccoli ristoranti dove gustare il juane o la cecina de res, offrono momenti di autentica convivialità.
Gli amanti dell’avventura possono esplorare le cascate di Gocta, tra le più alte del mondo con i suoi 771 metri di salto. Il trekking per raggiungerle attraversa villaggi rurali, ponti sospesi e sentieri immersi nella foresta, regalando panorami spettacolari a ogni curva.
Per chi cerca un’esperienza ancora più immersiva, esistono tour a cavallo, escursioni in notturna per avvistare animali selvatici e persino percorsi di ecoturismo nelle comunità indigene della regione.
Un clima che incanta e avvolge
Il clima di CHACHAPOYAS contribuisce in modo decisivo al suo fascino. Fresco tutto l’anno, con temperature moderate che oscillano tra i 10 e i 20 gradi, è perfetto per chi ama camminare senza soffrire il caldo. La nebbia mattutina, che spesso avvolge le vette e le valli come un velo sottile, crea un’atmosfera intima, quasi irreale.
Le piogge sono frequenti, ma mai torrenziali. Anzi, è proprio l’umidità costante a mantenere verde e vitale la vegetazione. Anche sotto la pioggia, CHACHAPOYAS ha un fascino speciale: ogni goccia sembra raccontare una storia, ogni tuono echeggia come un tamburo antico.
Ogni volta che ho alzato lo sguardo al cielo, ho visto nubi danzare tra le cime, giocare con la luce e l’ombra, trasformando continuamente il paesaggio. È come se la natura stessa volesse partecipare al racconto, offrendo ogni giorno un nuovo capitolo di questo romanzo vivente.