Meteo: pioggia e grandine, si comincia da Domenica!

L’alta pressione è tornata a dominare lo scenario meteo sull’intera penisola, facendo registrare un graduale rialzo delle temperature, che nei giorni scorsi erano precipitate a causa di un’irruzione di aria fredda di origine artica. Il gelo e le brinate tardive sembrano ormai appartenere al passato: già nelle prossime ore le minime inizieranno a salire, scongiurando […] Meteo: pioggia e grandine, si comincia da Domenica!

Apr 8, 2025 - 19:55
 0
Meteo: pioggia e grandine, si comincia da Domenica!

L’alta pressione è tornata a dominare lo scenario meteo sull’intera penisola, facendo registrare un graduale rialzo delle temperature, che nei giorni scorsi erano precipitate a causa di un’irruzione di aria fredda di origine artica. Il gelo e le brinate tardive sembrano ormai appartenere al passato: già nelle prossime ore le minime inizieranno a salire, scongiurando ulteriori ritorni del freddo.

 

Tuttavia, l’orizzonte meteo del fine settimana non promette stabilità duratura. Fino alla giornata di sabato 12 aprile, non sono previsti particolari episodi di maltempo in Italia. Le condizioni si manterranno piuttosto buone, a parte qualche temporale pomeridiano localizzato sulle Isole Maggiori. In generale, sarà un sabato caratterizzato da ampie schiarite e temperature massime che potranno raggiungere i 20 °C, garantendo un clima piacevole e primaverile.

 

Il quadro però cambierà radicalmente a partire da domenica 13 aprile, giornata che coincide con la Domenica delle Palme. In questa data, le perturbazioni atlantiche faranno nuovamente ingresso nel continente europeo, colpendo anche l’Italia, a cominciare dalle regioni del Nord Italia. Sarà dunque opportuno riprendere in mano gli ombrelli, perché il ritorno del maltempo sarà deciso.

 

Sono attese almeno tre perturbazioni nel corso della seconda decade di aprile, che caratterizzeranno anche l’intera Settimana Santa. La prima si manifesterà tra la Domenica delle Palme e lunedì 14 aprile, mentre le successive due raggiungeranno l’Italia nei giorni immediatamente precedenti alla Pasqua.

 

Il cuore dell’instabilità si concentrerà, come detto, al Nord Italia, dove l’incontro tra aria fresca in quota e le correnti calde e umide provenienti da sud darà origine a un mix esplosivo in grado di generare temporali intensi, raffiche di vento violente e grandinate. Questi fenomeni risulteranno più probabili in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, specie tra domenica pomeriggio e la giornata di lunedì.

 

Parallelamente, il Centro-Sud Italia vivrà una situazione meteo molto differente, dominata dai venti di scirocco, che soffieranno con insistenza trasportando aria calda e umida dal Mediterraneo meridionale e dal Nord Africa. Ciò determinerà un incremento sensibile delle temperature, con punte particolarmente elevate in Puglia, Calabria e Sicilia, dove i valori potrebbero superare anche i 25 °C.

 

Dunque, tra domenica e lunedì si delineerà una netta spaccatura climatica lungo la penisola: mentre il Sud Italia vivrà giornate calde e ventilate, il Nord sarà alle prese con un’ondata di maltempo piuttosto marcata, accompagnata da episodi estremi come forti temporali, grandine e venti burrascosi. Lunedì 14 sarà la giornata più critica, quando l’instabilità tenderà ad estendersi a tutto il Nord Italia, accentuando i contrasti termici e l’energia disponibile in atmosfera.

Meteo: pioggia e grandine, si comincia da Domenica!