
Con l’avvicinarsi del lunedì di
Pasquetta, cresce l’attesa — e anche la curiosità — per sapere se il
meteo sarà complice delle tradizionali
gite fuori porta. Gli ultimi aggiornamenti previsionali, giunti nelle scorse ore da fonti
meteorologiche autorevoli come ECMWF, offrono ora un quadro più chiaro e attendibile sulle condizioni attese per il
21 aprile 2025. La tendenza conferma un’Italia
meteorologicamente divisa, con alcune regioni alle prese con
piogge e
temporali, mentre altre potranno godersi cieli più aperti e
temperature miti. Instabilità atmosferica in aumento: le zone a rischio pioggia Lunedì 21 aprile sarà influenzato da un flusso di
aria instabile in arrivo dalle latitudini settentrionali, legato alla presenza di un
profondo ciclone sul Nord Europa. Questa configurazione atmosferica sarà responsabile di un
peggioramento delle condizioni meteo in diverse aree del Paese, in particolare su alcune zone del
Nord e del
Centro. Nella prima parte della giornata, i fenomeni più significativi sono attesi su
Alpi e
Prealpi, con successiva estensione verso le
pianure di Piemonte e Lombardia. Le
piogge, secondo i modelli attuali, dovrebbero assumere carattere
localmente temporalesco, seppur di breve durata. Tuttavia,
non si escludono grandinate isolate, complice l’
energia potenziale presente nei bassi strati. Nel corso del pomeriggio-sera, il
maltempo tenderà a spostarsi verso est e sud-est, coinvolgendo anche parte delle regioni
tirreniche e, in modo più irregolare,
Abruzzo,
Molise e l’estremo
nord della Puglia. Dove resisterà il sole: le aree più protette dall’anticiclone Non tutto il Paese sarà sotto la morsa delle nubi. Le ultime proiezioni evidenziano la tenuta di un campo
anticiclonico su buona parte del
Nord Est, del
Sud Italia (fatta eccezione per alcune aree della
Puglia) e su entrambe le
Isole Maggiori. In queste regioni, la giornata di Pasquetta si preannuncia nel complesso
stabile e soleggiata, con solo qualche nuvola di passaggio. Le
temperature, grazie all’influenza dell’
anticiclone, saranno in lieve ma graduale
aumento, con punte massime comprese tra
20 e 22°C nelle ore centrali del giorno, soprattutto lungo le
coste e nei settori pianeggianti. I dati aggiornati: le città più piovose di Pasqua e Pasquetta
Le città più piovose per domenica 20 aprile (Pasqua): - Biella: 44 mm
- Verbania: 42 mm
- Torino: 23 mm
- Cagliari: 17 mm
- Varese: 16 mm
Previsioni di pioggia per lunedì 21 aprile (Pasquetta): - Lanusei: 12 mm
- Carbonia, Tortolì: 11 mm
- Iglesias, Villacidro: 9 mm
- L’Aquila: 8 mm
- Cagliari, Nuoro: 7 mm
- Tempio Pausania: 6 mm
- Oristano, Olbia: 4 mm
- Ascoli Piceno, Teramo: 3 mm
- Grosseto, Livorno, Torino, Campobasso, Monza, Pisa: 2 mm
- Bergamo, Rieti, Milano, Benevento, Cuneo, Sassari, Terni, Vicenza, Mantova, Como, Cosenza, Lodi: 1 mm.
Una previsione in evoluzione, ma con contorni sempre più netti Sebbene non si possa ancora parlare di
previsione definitiva, i dati odierni ci offrono un’indicazione sempre più precisa sull’
andamento meteorologico di Pasquetta. Le
mappe dei modelli previsionali continuano ad aggiornarsi, ma la tendenza ormai appare consolidata:
instabilità localizzata al Nord-Ovest e su alcuni tratti del Centro, mentre condizioni più favorevoli sono attese al
Sud e nelle
Isole. Per chi ha in programma una giornata all’aperto, sarà fondamentale tenere monitorati gli
aggiornamenti meteo regionali, specie nelle ore immediatamente precedenti alla partenza. Un
ombrello nello zaino potrebbe ancora rivelarsi un’ottima scelta in diverse zone d’Italia. Federico Russo – Meteorologo
Meteo PASQUETTA: le CITTÀ dove NON conviene organizzare la gita fuori porta