Meteo Pasqua 2025: Italia divisa tra ALLUVIONI e Caldo ESTIVO, vediamo dove
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, cresce l’attenzione sulle condizioni meteo attese per i prossimi giorni. Le ultime elaborazioni modellistiche indicano un’evoluzione piuttosto dinamica: l’Italia sarà interessata da una situazione meteo a due velocità, con instabilità diffusa al Nord e al Centro, e al contrario, condizioni più stabili e miti al Sud. Settimana Santa: […] Meteo Pasqua 2025: Italia divisa tra ALLUVIONI e Caldo ESTIVO, vediamo dove

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, cresce l’attenzione sulle condizioni meteo attese per i prossimi giorni.
Le ultime elaborazioni modellistiche indicano un’evoluzione piuttosto dinamica: l’Italia sarà interessata da una situazione meteo a due velocità, con instabilità diffusa al Nord e al Centro, e al contrario, condizioni più stabili e miti al Sud.
Settimana Santa: perturbazioni al Nord, clima più stabile al Sud
La settimana che precede la Pasqua sarà contrassegnata dal passaggio di più fronti perturbati, principalmente sul Nord Italia e sulle regioni centrali tirreniche. Le precipitazioni, in alcuni casi abbondanti, si concentreranno sui settori occidentali, con fenomeni più intensi su Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e Umbria. Le piogge saranno spesso accompagnate da un clima umido e fresco, tipico delle prime ondate instabili primaverili.
Al contrario, le regioni del Sud e le Isole Maggiori resteranno per lo più ai margini dell’azione ciclonica, beneficiando di correnti più miti e di un contesto meteorologico generalmente asciutto e più stabile. Tuttavia, non mancheranno annuvolamenti sparsi e velature, specialmente nel pomeriggio e in prossimità delle zone interne.
Pasqua 2025: due scenari a confronto
Per la giornata di Domenica 20 Aprile, i principali modelli meteorologici internazionali propongono due scenari distinti, entrambi credibili ma con differenze significative nella distribuzione dei fenomeni.
- Modello ECMWF (europeo): prevede un nuovo peggioramento in arrivo da ovest, legato a una depressione centrata sulle Isole Britanniche. Questa influenzerà il Nord Italia, in particolare le aree di Nord-Ovest e le zone alpine e prealpine. Piogge e cieli coperti interesseranno anche parte del Centro, specie Toscana, Umbria e Lazio, con fenomeni localmente più intensi sulle zone interne. Il Sud, pur restando prevalentemente ai margini, potrebbe assistere a un aumento della nuvolosità, specie in Campania, e a velature diffuse nel resto del Mezzogiorno.
- Modello GFS (americano): propone una visione più ottimista per il Centro-Sud, con precipitazioni circoscritte al Nord e tempo asciutto e soleggiato sul resto della penisola. L’afflusso di aria calda dal Nord Africa manterrebbe le temperature elevate, in particolare sulle regioni meridionali, con punte superiori ai 26-27°C nelle aree costiere e pianeggianti.
Previsioni dettagliate per Pasqua: area per area
- Nord Italia: Il rischio di maltempo rimane alto, soprattutto sul settore occidentale e sulle aree alpine e prealpine. Possibili rovesci anche nel pomeriggio-sera. Le temperature si manterranno fresche e l’umidità sarà elevata. (Probabilità di pioggia: 60%)
- Centro Italia: Condizioni variabili, con possibilità di piogge intermittenti su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio, in particolare nelle ore centrali e nel pomeriggio, soprattutto nelle zone interne e montuose. Il clima sarà comunque mite, con temperature superiori ai 20°C nelle aree non coinvolte dai fenomeni.
- Sud Italia: La giornata di Pasqua sarà probabilmente la più stabile dell’intero Paese. Cielo sereno o poco nuvoloso lungo le coste di Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Qualche addensamento in Campania, ma senza fenomeni significativi. Temperature in aumento, con punte localmente estive nelle zone più esposte al sole.
Un’Italia spaccata in due tra perturbazioni e caldo fuori stagione
In sintesi, la tendenza meteo per la Pasqua 2025 conferma una marcata differenza tra Nord e Sud. Le regioni settentrionali e parte del Centro dovranno fare i conti con il ritorno delle piogge e di un clima più instabile, mentre il Sud potrà vivere una Pasqua quasi estiva, con temperature anomale e cieli per lo più sereni.
La situazione resta comunque fluida e soggetta a variazioni nei prossimi aggiornamenti: le configurazioni bariche previste sono complesse e, in alcuni casi, instabili. Pertanto, si consiglia di seguire attentamente i bollettini della Protezione Civile e i modelli meteorologici ufficiali nei giorni immediatamente precedenti la festività.
Federico Russo – Meteorologo
Meteo Pasqua 2025: Italia divisa tra ALLUVIONI e Caldo ESTIVO, vediamo dove