Meteo: Italia nel mirino di temporali forti e grandine, novità nel weekend

  L’instabilità domina la scena meteo sull’Italia, anche se andiamo verso un weekend che mostrerà spazi soleggiati più ampi. Aria fredda, in discesa dal Baltico e dalla Scandinavia, affluisce sull’Europa Centro-Occidentale, alimentando una circolazione ciclonica a ridosso dell’Italia del Nord-Ovest.   L’anticiclone continua a mantenersi distante, di nuovo sbilanciato con i massimi di pressione in […] Meteo: Italia nel mirino di temporali forti e grandine, novità nel weekend

Mag 7, 2025 - 21:24
 0
Meteo: Italia nel mirino di temporali forti e grandine, novità nel weekend
Temporali con grandine anche i prossimi giorni L’instabilità domina la scena meteo sull’Italia, anche se andiamo verso un weekend che mostrerà spazi soleggiati più ampi. Aria fredda, in discesa dal Baltico e dalla Scandinavia, affluisce sull’Europa Centro-Occidentale, alimentando una circolazione ciclonica a ridosso dell’Italia del Nord-Ovest. L’anticiclone continua a mantenersi distante, di nuovo sbilanciato con i massimi di pressione in corrispondenza delle Isole Britanniche. Questa configurazione fa da muro alle perturbazioni atlantiche e la conseguenza sta tutta nella penuria di precipitazioni che si riscontra sull’Europa Settentrionale. Discorso tutto diverso per il Mediterraneo, dove gli impulsi freddi si scontrano con l’aria ben più mite legata alla fascia di correnti più calde alle basse latitudini. Questo scontro è all’origine dell’instabilità atmosferica così vivace, che penalizza in pieno l’Italia dopo l’anticipo d’Estate che aveva illuso nei primi giorni di Maggio. Nonostante l’assenza di perturbazioni organizzate, questa circolazione instabile crea le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali, esaltati dal riscaldamento diurno. Si tratta di fenomeni temporaleschi a macchia di leopardo, localmente associati a fenomeni intensi con grandine. A risentirne sono in particolare le regioni centro-settentrionali, mentre il Sud gode della parziale protezione della fascia anticiclonica subtropicale che coinvolge più direttamente il Mediterraneo Orientale. Nei prossimi giorni l’attività temporalesca tenderà un pochino a smorzarsi. Rovesci e temporali saranno pertanto più isolati, pur presentandosi maggiormente frequenti nelle ore pomeridiane specie su Alpi, Prealpi ed Appennino. Sul finire della settimana l’instabilità sarà ancora meno marcata, grazie ad un temporaneo aumento della componente anticiclonica sui mari italiani. La tanto temuta grandine dei temporali estivi Non ci sono state finora condizioni così ideali alla genesi di super temporali, che talvolta condizionano il meteo di Maggio. Stiamo d’altronde entrando nel periodo clou dell’anno nel quale i temporali possono risultare devastanti, ma ci vuole il contributo di un calore maggiore che per ora non si è visto. Uno dei fenomeni più temuti, legati ai temporali tra tarda Primavera ed inizio Estate, è di certo la grandine con chicchi potenzialmente grossi. E’ necessario premettere che i temporali sono generati da una corrente ascendente, cioè che sale verso l’alto e, raffreddandosi, fa condensare il vapore acqueo in goccioline. Le correnti ascensionali trattengono sospesi in cielo, all’interno della nube, i fenomeni meteorici come pioggia, neve, grandine. Il chicco di grandine viene spinto verso l’alto per poi precipitare verso il basso per gravità o venti discendenti, fin sotto la linea di congelamento dell’acqua. Il chicco di grandine, gelato, si bagna per la presenza di particelle di acqua o vapore. In seguito il chicco viene condotto di nuovo verso un corridoio di correnti ascensionali e si congela aumentando di dimensione. Quando è diventato sufficientemente grosso non è più sostenuto dall’aria e precipita a terra. Il momento in cui questo avviene dipende dall’entità delle correnti ascensionali che, quando violentissime, possono tenere in sospensione veri e propri “sassi”. La grandine ha anche i suoi risvolti positivi: dopo una giornata rovente, una grandinata è capace di esaltare il ricambio d’aria e la sensazione di refrigerio.

Meteo: Italia nel mirino di temporali forti e grandine, novità nel weekend