Meteo: di nuovo piogge diffuse, a partire da questa data

  Fa freddo, ce ne siamo accorti tutti: il meteo per alcuni giorni non sarà primaverile. Tutto per merito (o per colpa) del ritorno improvviso dell’Inverno che si appresta a interessare il nostro territorio, con una forza più marcata lungo il versante adriatico.   Sarà un’ondata di freddo che si protrarrà per qualche giorno, ma […] Meteo: di nuovo piogge diffuse, a partire da questa data

Mar 19, 2025 - 13:10
 0
Meteo: di nuovo piogge diffuse, a partire da questa data

 

Fa freddo, ce ne siamo accorti tutti: il meteo per alcuni giorni non sarà primaverile. Tutto per merito (o per colpa) del ritorno improvviso dell’Inverno che si appresta a interessare il nostro territorio, con una forza più marcata lungo il versante adriatico.

 

Sarà un’ondata di freddo che si protrarrà per qualche giorno, ma cosa succederà in seguito? Analizzando le diverse proiezioni fornite dai principali modelli previsionali, il futuro dell’evoluzione meteorologica sulla nostra Penisola non appare ancora del tutto chiaro. Secondo le elaborazioni effettuate dai più accreditati centri di calcolo internazionali, la seconda parte della settimana potrebbe essere caratterizzata da un generale miglioramento, ma non per tutti

 

Alta Pressione abbastanza forte, ma non incisiva per tutti

Tale miglioramento sarebbe indotto dall’avanzata di un promontorio anticiclonico di origine subtropicale, che influenzerà con maggiore incisività il Sud Italia, dove si prevede un aumento termico significativo. Questo cambio di scenario porterà a un rapido passaggio da temperature tipicamente invernali a valori decisamente più miti, dal sapore primaverile, coinvolgendo anche le due Isole Maggiori.

 

Parallelamente, assisteremo a una nuova modifica della circolazione atmosferica su scala continentale. Una vasta depressione di matrice nord-atlantica si muoverà con decisione verso l’Europa occidentale. Ed è proprio a questo punto che emergono divergenze tra le diverse proiezioni dei modelli matematici.

 

Due scenari, vediamoli

Secondo alcune simulazioni, l’affondo perturbato dovrebbe interessare in maniera diretta la Penisola Iberica, lasciando la nostra Penisola sotto l’influenza di un campo di Alta Pressione, senza particolari stravolgimenti, se non con qualche pioggerella al Nord-Ovest e sulle Tirreniche, ma di poco conto. Altri modelli, invece, suggeriscono che la depressione possa dirigersi verso la Francia e l’Europa centrale, ampliando la sua estensione ciclonica fino al bacino del Mediterraneo.

 

Questo è più pericoloso

Quest’ultima prospettiva configurerebbe uno scenario decisamente più instabile, potenzialmente il più critico, in quanto potrebbe determinare un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche su alcune aree italiane già pesantemente colpite da persistenti precipitazioni.

 

Le regioni maggiormente a rischio sarebbero, come già accaduto in precedenza, la Toscana e l’Emilia Romagna, ma anche il Nord-Ovest e la fascia tirrenica in generale. È importante sottolineare che questa ipotesi viene supportata da uno dei centri di calcolo meteorologico più affidabili a livello internazionale, ossia quello europeo.

 

Considerato che…

Mancano ancora un po’ di giorni. Alla luce delle attuali discrepanze tra le diverse simulazioni, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per avere un quadro più chiaro dell’effettiva evoluzione meteorologica dell’ultima parte di Marzo. Ed è proprio in questi giorni che si giocherà la partita decisiva per comprendere in che direzione si muoverà il meteo sulle nostre regioni, che di sicuro è volto alle piogge, ma non sappiamo per quanto…

Meteo: di nuovo piogge diffuse, a partire da questa data