Meteo, attenzione a Domenica 18 Maggio: improvvisi temporali e GRANDINE in queste zone

Dopo i nubifragi intensi che stanno interessando il Sud Italia, il fine settimana del 17–18 Maggio 2025 si presenta inizialmente più stabile e soleggiato, grazie a un debole anticiclone che riuscirà, almeno temporaneamente, a scacciare il vortice ciclonico verso l’area balcanica. Già nella giornata di sabato, i residui instabili si concentreranno su Calabria e Stretto […] Meteo, attenzione a Domenica 18 Maggio: improvvisi temporali e GRANDINE in queste zone

Mag 16, 2025 - 22:40
 0
Meteo, attenzione a Domenica 18 Maggio: improvvisi temporali e GRANDINE in queste zone
Dopo i nubifragi intensi che stanno interessando il Sud Italia, il fine settimana del 17–18 Maggio 2025 si presenta inizialmente più stabile e soleggiato, grazie a un debole anticiclone che riuscirà, almeno temporaneamente, a scacciare il vortice ciclonico verso l’area balcanica. Già nella giornata di sabato, i residui instabili si concentreranno su Calabria e Stretto di Messina, ma tenderanno a esaurirsi rapidamente, lasciando spazio a ampie schiarite su tutto il Centro-Sud e le isole maggiori. Tuttavia, nonostante questo miglioramento, l’alta pressione in azione sarà modesta e poco duratura, soprattutto sulle regioni settentrionali, dove inizierà a farsi strada aria più fresca orientale, in grado di riattivare l’instabilità in modo localizzato ma deciso. Domenica 18: instabilità accesa al Nord, clima sereno al Sud La giornata di domenica 18 maggio sarà dunque caratterizzata da un’Italia meteorologicamente spaccata in due. Mentre il Centro-Sud e le Isole vivranno ore prevalentemente soleggiate e asciutte, il Nord Italia, che negli ultimi giorni ha ritrovato condizioni più soleggiate e assai miti, dovrà nuovamente fare i conti con temporali pomeridiani e serali, anche intensi. La causa è da ricercare in un contrasto termico marcato: al suolo, in pianura padana, le temperature massime toccheranno i 25 °C, mentre in quota si infiltreranno masse d’aria più fredde provenienti dall’Est Europa. Questo scontro tra aria calda e aria fredda, in assenza di una copertura anticiclonica solida, genererà forti moti convettivi, innescando temporali a evoluzione rapida. Le regioni e zone più colpite saranno il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, il Trentino-Alto Adige, l’Emilia-Romagna e la Lombardia orientale. In queste aree sono attesi rovesci improvvisi, nubifragi locali, raffiche di vento forti e possibili grandinate, specialmente tra il tardo pomeriggio e le prime ore della sera. Le città come Udine, Verona, Trento, Brescia e Modena potrebbero dover fare i conti con un meteo fortemente instabile, nonostante un avvio di giornata sereno o parzialmente nuvoloso. Inizio settimana incerto, all’orizzonte un nuovo peggioramento Le condizioni meteo potrebbero migliorare temporaneamente lunedì 19, ma i modelli continuano a segnalare un nuovo peggioramento a partire da martedì 20, quando un ciclone atlantico potrebbe raggiungere l’Italia, riportando piogge, temporali e un calo termico, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Al momento, la traiettoria di questo nuovo sistema è ancora oggetto di analisi, ma si conferma la difficoltà per l’alta pressione nel mantenere una presenza stabile e continuativa sulla nostra penisola, almeno fino a fine mese.

Meteo, attenzione a Domenica 18 Maggio: improvvisi temporali e GRANDINE in queste zone