Meraviglioso olio EVO! Contiene una sostanza con effetti antinfiammatori pari a quelli dell’ibuprofene
L’olio extravergine di oliva (EVOO) non è solo un alimento cardine della dieta mediterranea, ma si sta rivelando anche un potente alleato per la salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Un recente studio ha evidenziato la presenza dell’oleocantale, un composto che svolge un’azione molto simile a quella dell’ibuprofene, ma in modo naturale e...

L’olio extravergine di oliva (EVOO) non è solo un alimento cardine della dieta mediterranea, ma si sta rivelando anche un potente alleato per la salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Un recente studio ha evidenziato la presenza dell’oleocantale, un composto che svolge un’azione molto simile a quella dell’ibuprofene, ma in modo naturale e senza danneggiare lo stomaco.
L’oleocantale, presente nell’olio extravergine di oliva, inibisce gli enzimi COX-1 e COX-2, responsabili della produzione di sostanze infiammatorie nell’organismo. Si tratta degli stessi enzimi su cui agisce l’ibuprofene, uno dei farmaci antidolorifici più utilizzati al mondo.
Secondo le stime dei ricercatori, 50 grammi di EVOO (circa 3 cucchiai e mezzo) forniscono un effetto antinfiammatorio pari a circa il 10% della dose giornaliera raccomandata di ibuprofene. A differenza del farmaco, però, l’oleocantale non comporta danni a livello intestinale, rendendo l’olio una soluzione più sicura e naturale per combattere le infiammazioni.
Molte persone hanno già iniziato a inserire l’olio nella propria routine quotidiana: un mix di succo di limone e olio, assunto come “shot” mattutino, è diventato una pratica comune per chi cerca benefici digestivi e antinfiammatori. All’inizio può sembrare difficile da tollerare, ma con il tempo risulta sempre più facile da assumere e apprezzarne gli effetti.
Antiossidanti, cuore e cervello: tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva
L’EVOO è ricco di polifenoli e antiossidanti, sostanze che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Queste proprietà possono contribuire a prevenire numerose patologie croniche, tra cui tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative come l’Alzheimer.
Ecco alcuni benefici dell’olio extravergine di oliva documentati dalla ricerca:
- Supporto alla salute cerebrale: studi su modelli animali hanno dimostrato che l’EVOO migliora la memoria e la plasticità cerebrale, riducendo al tempo stesso l’accumulo di tau, una proteina legata al morbo di Alzheimer.
- Gestione del peso: inserito in un’alimentazione equilibrata, aiuta a mantenere il peso forma grazie ai suoi grassi buoni.
- Benessere della pelle: gli antiossidanti proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce, mentre i grassi la mantengono idratata. È anche un ottimo struccante e idratante naturale.
- Digestione e sonno: molte persone riferiscono miglioramenti nella digestione e nella qualità del sonno dopo aver iniziato ad assumere olio extravergine di oliva prima di andare a dormire.
- Salute dei capelli: usato come impacco, nutre il cuoio capelluto e può favorire la crescita dei capelli.
- Protezione epatica: contribuisce a ridurre l’accumulo di grasso e l’infiammazione a livello del fegato.
Perché scegliere l’olio extravergine di oliva spremuto a freddo
L’olio extravergine di oliva spremuto a freddo rappresenta la forma più pura e benefica dell’EVOO. Questo metodo di estrazione non prevede l’uso di calore né di solventi chimici, consentendo di preservare intatti tutti i nutrienti e gli antiossidanti presenti naturalmente nelle olive.
Vantaggi principali dell’olio spremuto a freddo:
- Massima conservazione di nutrienti: mantiene intatti vitamine come la vitamina E e i grassi monoinsaturi.
- Alta concentrazione di polifenoli: essenziali per contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione.
- Aroma e sapore autentici: il gusto è più ricco, fruttato e corposo, ideale per condire piatti freddi o a crudo.
- Assenza di sostanze chimiche: processo 100% naturale che garantisce un prodotto sicuro e salutare.
- Elevata versatilità in cucina: perfetto per insalate, verdure grigliate, carne, pesce o semplicemente da gustare con pane integrale.
- Presenza di acido oleico: un acido grasso monoinsaturo che migliora la stabilità dell’olio nel tempo e ne prolunga la conservazione.
L’olio extravergine di oliva protegge cuore e arterie
L’EVOO rappresenta una vera e propria medicina naturale per il sistema cardiovascolare. Il suo consumo regolare:
- Riduce l’infiammazione grazie all’azione dell’oleocantale;
- Abbassa i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e il colesterolo totale;
- Previene la formazione di placche nelle arterie, mantenendo i vasi sanguigni puliti e flessibili;
- Contribuisce a regolare la pressione arteriosa, migliorando la salute del cuore a lungo termine.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: NLM
Ti potrebbe interessare anche:
- Questo è il miglior olio extravergine d’oliva biologico del mondo, ed è toscano
- Frodi alimentari: dall’olio di oliva al tonno, questi sono i prodotti più “taroccati” e pieni di pesticidi in Europa
- Falso olio extravergine d’oliva nei ristoranti: svelati i nomi dei locali coinvolti nell’inchiesta (ELENCO)